Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare? Tutti i requisiti

Con il Concorso Docenti PNRR 2 arriva la seconda selezione della fase transitoria per il reclutamento di docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. I due bandi, uno per Infanzia e Primaria e uno per la scuola Secondaria di I e II grado, serviranno a coprire in totale 19.032 posti.

Chi può partecipare alla selezione? Vediamo nei prossimi paragrafi tutte i titoli con cui è possibile accedere al Concorso Docenti PNRR 2, tutti i requisiti per i posti ordinari, di sostegno e per gli ITP, ricordando che anche chi ha partecipato alla precedente selezione PNRR può partecipare a questo concorso.

In questo articolo invece un approfondimento sul concorso.

Indice

Preparati con i volumi dedicati!

FORMATO CARTACEO

Concorso Scuola PNRR 2 – Come superare la prova orale. Conforme al bando di 19.032 posti

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova orale del Concorso per docenti della Scuola Secondaria di Secondo grado, per tutte le classi di concorso e per i posti di sostegno.Il testo presenta inizialmente una sezione completa sugli aspetti di progettazione, sulle competenze psicopedagogiche e sulle modalità pratiche con indicazioni operative per sostenere la prova orale del Concorso. Illustra ampiamente la macro e la micro progettazione negli aspetti legati alla metodologie, agli strumenti didattici, all’inclusione, alla valutazione e alle nuove tecnologie. Il volume fornisce inoltre diverse schematizzazioni per la progettazione di lezioni e unità di apprendimento, ma anche lezioni già progettate e presentazioni multimediali di tracce ufficiali del concorso precedente che costituiscono una simulazione estremamente realistica della prova orale. I contenuti presentati sono estremamente modulabili e adattabili alle esigenze, è possibile, infatti, estrapolare lo schema generale della progettazione e applicarlo al contenuto specifico. Sono contenuti inoltre anche riferimenti teorici, come l’aggancio alle neuroscienze e a principi psicopedagogici che danno spessore scientifico a tutti gli interventi. Tra le varie proposte di progettazione didattica presente in questo volume, ogni candidato potrà scegliere la propria modalità di organizzazione della lezione da presentare alla prova orale in base al proprio stile di insegnamento, la propria classe di concorso e i propri principi pedagogici di riferimento.Disponibili nella sezione online collegata al volume:- Esempi e tracce ufficiali di lezioni simulate.

 

Autori vari | Maggioli Editore 2024

Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare: requisiti Infanzia e Primaria

Possono partecipare ai posti per Infanzia e Primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Posti comuni:
  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria (o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia).
  • Diploma Magistrale o Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002, che abbiano valore abilitante.
    • Per i posti comuni della scuola primaria: Diploma quadriennale o quinquennale sperimentale (iniziati entro l’a.s. 1997/1998).
    • Per i posti comuni della scuola dell’infanzia: Diploma triennale o quinquennale sperimentale (iniziati entro l’a.s. 1997/1998).
  • Posti di sostegno (Infanzia e Primaria):
    • Uno dei titoli sopra elencati congiuntamente a un titolo di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, conseguito ai sensi della normativa vigente o riconosciuto in Italia.

Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare: requisiti Secondaria

I titoli di accesso indicati all’interno del bando del Concorso Docenti PNRR 2 per la scuola secondaria includono:

  • Posti comuni:
    • Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, o titolo AFAM di II livello, o titolo equipollente/equiparato coerente con le classi di concorso vigenti, oppure analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
    • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
  • Posti di sostegno:
    • Percorso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, conseguito ai sensi del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Possono inoltre partecipare al concorso:

  • Candidati che abbiano conseguito almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario/accademico di formazione iniziale (art. 2-bis, D.lgs. 59/2017) entro il 30 giugno 2025.
  • Candidati con 3 anni di servizio svolti presso istituzioni scolastiche statali negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso.
  • Candidati che abbiano conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.

Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare: requisiti ITP

Il Concorso Docenti PNRR 2 sarà l’ultima selezione alla quale sarà possibile partecipare, per i posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP), con il diploma.

Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare: requisiti generali

Oltre ai titoli richiesti dai bandi occorrerà essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • Possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, o essere cittadini di stati terzi e trovarsi nelle condizioni di cui all’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97.
  • Godimento dei diritti civili e politici, anche con riferimento al paese di cittadinanza per i non italiani​​.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni previste per il ruolo​.
  • Assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti che impediscano l’accesso all’impiego pubblico, in conformità alle normative vigenti​.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati da un altro impiego statale​.

Concorso Docenti PNRR 2, chi può partecipare: titoli esteri

Per tutte le tipologie di posto a concorso (Infanzia, Primaria, Secondaria e ITP), è ammessa la partecipazione con riserva se il titolo di accesso è stato conseguito all’estero, a condizione che sia stata presentata domanda di riconoscimento entro la scadenza del bando.

Concorso Docenti PNRR 2: nuove classi di concorso

Il Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 ha aggiornato, modificandola, la tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. L’Allegato 1-bis al bando del Concorso per la scuola Secondaria contiene le nuove classi di concorso che vanno a sostituire le precedenti, ed è scaricabile cliccando qui.

Concorso Docenti PNRR 2: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/hxdbzxy

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici