Concorso Comune di Cagliari 2025, 90 istruttori contabili diplomati: come prepararsi

Cosa sapere sul nuovo Concorso Comune di Cagliari 2025. Il Comune di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 90 posti di Istruttore amministrativo contabile – Area degli Istruttori, con riserva di posti per volontari delle Forze Armate e operatori volontari del Servizio Civile. Si tratta di un’importante opportunità di lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione, aperta ai candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado.

L’iniziativa rientra nella programmazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2026-2027, che prevede assunzioni distribuite su tre anni. Vediamo nei prossimi paragrafi come funzionerà la selezione, come fare domanda e come prepararsi al meglio alle prove con il Manuale dedicato.

Indice

Preparati con il Manuale dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso Comune Cagliari 90 istruttori amministrativo contabili

Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alle prove previste dal bando di concorso indetto dal Comune di Cagliari per 90 istruttori amministrativo-contabili.Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie richieste dal bando, ovvero:• Diritto costituzionale;• Diritto amministrativo;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Ordinamento e contabilità degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto penale e reati contro la P.A..Nella sezione online collegata al volume saranno disponibili approfondimenti e strumenti di supporto alla preparazione:- quiz di lingua inglese e informatica;- sezione sulla storia e sul territorio di Cagliari;- simulatore di quiz;- Tutor digitale.

 

Autori Vari | Maggioli Editore 2025

Concorso Comune di Cagliari 2025: chi può partecipare?

Il concorso è aperto a tutti coloro che possiedono i requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego. Tra i principali si ricordano:

  • la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure altra condizione prevista dall’art. 38 del D.lgs. 165/2001;
  • il compimento della maggiore età e il non aver superato i limiti previsti per il collocamento a riposo;
  • il pieno godimento dei diritti civili e politici;
    l’idoneità psico-fisica all’impiego, con possibilità di accertamento medico da parte dell’amministrazione.

Sono previste inoltre regole particolari per i titoli conseguiti all’estero, per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985 (obbligo di leva) e per coloro che abbiano riportato condanne incompatibili con l’accesso alla PA. È fondamentale che i requisiti siano posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti fino alla firma del contratto di lavoro.

Il titolo di studio richiesto per la partecipazione, invece, è il diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso alle facoltà universitarie.

Concorso Comune di Cagliari 2025: come fare domanda?

La candidatura deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale unico del reclutamento InPA, collegandosi alla pagina dedicata al concorso (disponibile qui) e autenticandosi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Non sono ammesse altre modalità di invio della domanda.
Il termine ultimo è fissato per le ore 11:00 del 29 agosto 2025. La procedura prevede la compilazione del curriculum sul portale, la scelta del concorso e l’invio del format di candidatura. È inoltre richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione pari a 10 euro, da effettuare online tramite il portale inPA, o seguendo le indicazioni presenti sul bando e sulla pagina del concorso.

Alla domanda vanno allegati i documenti necessari (certificazioni mediche in caso di DSA, disabilità, gravidanza o allattamento) e la ricevuta di pagamento. L’invio della domanda è confermato da una ricevuta elettronica generata dal sistema, contenente un ID univoco da conservare per tutte le comunicazioni successive.

Concorso Comune di Cagliari 2025: come funzioneranno le prove?

Il percorso di selezione prevede diverse fasi. In primo luogo, se le domande supereranno le 400 unità, è prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla su materie d’esame e test attitudinali di logica e ragionamento. La preselezione sarà svolta in modalità telematica da remoto.

Successivamente si terranno:

  • una prova scritta, che potrà consistere in quesiti teorici o pratici, elaborazione di atti e schemi, oppure test a risposta multipla;
  • una prova orale, con colloquio sulle materie del programma, verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Per accedere all’orale è necessario ottenere almeno 21/30 nella prova scritta. Anche la prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

Come prepararsi al Concorso Comune di Cagliari 2025?

  • Diritto costituzionale;
  • Diritto amministrativo;
  • Trasparenza, anticorruzione e Privacy;
  • Ordinamento e contabilità degli enti locali;
  • Contratti pubblici;
  • Pubblico impiego;
  • Diritto penale e reati contro la P.A.

Nella sezione online collegata al volume saranno disponibili approfondimenti e strumenti di supporto alla preparazione:

  • quiz di lingua inglese e informatica;
  • sezione sulla storia e sul territorio di Cagliari;
  • simulatore di quiz;
  • Tutor digitale.

Il Manuale è acquistabile anche su Amazon.

Mansioni previste

Il ruolo di Istruttore amministrativo contabile è di particolare importanza negli enti locali. Secondo il bando, le mansioni riguardano attività di carattere tecnico e amministrativo, che comportano “la soluzione di problemi di media complessità, da rispettare nel rispetto di direttive di massima e di procedure predefinite”.

Nello specifico, gli istruttori si occupano di: gestione di atti e procedimenti contabili, predisposizione di documenti amministrativi, controllo delle procedure di bilancio e supporto alle attività degli uffici comunali. A queste competenze operative si affiancano abilità trasversali come la capacità di lavorare in team, l’attenzione alla qualità e la propensione al problem solving. Si tratta dunque di un profilo dinamico, che unisce competenze tecniche e attitudini relazionali.

Concorso Comune di Cagliari 2025: le FAQ

Chi può partecipare al concorso del Comune di Cagliari 2025?
Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di scuola superiore, con i requisiti generali previsti dalla legge per l’accesso al pubblico impiego.
È prevista una prova preselettiva?
Sì, se le domande superano le 400. La preselezione sarà a quiz e svolta da remoto.
Qual è la scadenza per inviare la domanda?
Il termine è fissato al 29 agosto 2025 alle ore 11:00, tramite portale InPA.

Come si svolgono le prove?
Il concorso prevede una prova preselettiva a quiz (eventuale), una prova scritta con quesiti teorici o pratici e una prova orale sulle materie d’esame. Durante l’orale saranno valutate anche le competenze di lingua inglese, informatica e, in parte, la conoscenza della città di Cagliari.
Quanto dura il periodo di prova per i vincitori?
I neoassunti saranno sottoposti a un periodo di prova di sei mesi. Superato positivamente, il contratto diventerà definitivo.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/Andrey Danilovich

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici