Concorso bibliotecario Milano 2023: il Comune di Milano, in Lombardia, ha pubblicato un bando di concorso per collaboratori dei servizi bibliotecari / culturali. Si reclutano, infatti, 9 risorse appartenenti alla categoria giuridica B3, posizione economica 3. Il contratto proposto è full time e a tempo indeterminato. Il titolo di studio richiesto per accedere al concorso è il diploma. Il termine per l’invio delle candidature è fissato al giorno 22 aprile 2023. A disposizione anche l’elenco sempre aggiornato dei concorsi bibliotecario 2023 attivi in tutta Italia.
Indice

Concorso bibliotecario Milano 2023: il bando
Concorso bibliotecario Milano 2023: la domanda
La domanda di ammissione al concorso bibliotecario Milano 2023 deve essere presentata servendosi dello SPID entro il 22 aprile 2023 alle ore 12 esclusivamente online, compilando il form contenuto sulla piattaforma digitale raggiungibile da servizi.comune.milano.it, in cui cliccare sulla selezione di proprio interesse e poi sull’apposito link. Per presentare domanda di ammissione e partecipare a tutto l’iter concorsuale è necessario possedere:
- credenziali SPID;
- indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
- essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel bando;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria per il collegamento digitale alle prove.
Concorso bibliotecario Milano 2023: cosa studiare
Per una preparazione a tutto tondo è particolarmente indicato il manuale di cultura generale e il manuale sui quiz. Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione, passa in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Questo e tanto altro.
Concorso bibliotecario Milano 2023: i requisiti
REQUISITI GENERICI | REQUISITI SPECIFICI |
cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando, con relativi requisiti | diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato |
età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che è, attualmente, di 65 anni | diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente |
godimento dei diritti civili e politici | |
non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici | |
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo | |
non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente | |
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale | |
non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo | |
per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva |
Concorso bibliotecrio Milano 2023: le prove
Sono previste un’eventuale prova preselettiva, in relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute, e due prove d’esame: una prova scritta e una orale. Le prove si svolgeranno in forma digitale da remoto o in presenza. L’eventuale prova preselettiva o, nel caso di mancato svolgimento della stessa, la prova scritta si svolgeranno a partire dal giorno 8 maggio 2023 in modalità digitale da remoto. Mentre la prova orale si svolgerà a partire dal giorno 24 maggio 2023 in modalità digitale da remoto o in presenza.
Concorso bibliotecrio Milano 2023: lo stipendio e i benefit
Si prevede uno stipendio iniziale pari a euro 20.644,92 annui lordi comprensivi dell’indennità di comparto e di vacanza contrattuale. Spettano inoltre la tredicesima mensilità e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare. Si aggiungono, poi, i seguenti benefit:
- agevolazioni per il trasporto pubblico locale (ATM, Trenord ecc);
- fruizione del pasto in convenzione con esercizi di ristorazione;
- biglietti gratuiti e a prezzo ridotto per spettacoli e mostre organizzati dal Comune di Milano.
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.