Concorsi bibliotecario 2023: i bandi attivi e come prepararsi

Scarica PDF Stampa Allegati

Nuovi bandi in arrivo e nuove assunzioni si prospettano per quest’anno per quanto riguarda i posti da bibliotecario. Con i Concorsi Bibliotecario 2023 si vanno infatti ad aprire nuove possibilità lavorative, per poter lavorare in biblioteca, date da turn-over generazionale o dallo sblocco delle assunzioni.

Nei prossimi paragrafi verranno elencati tutti i bandi di concorso per bibliotecario disponibili, in continuo aggiornamento. Vediamo quindi l’elenco dei bandi ad oggi attivi, analizzando anche i requisiti di partecipazione.

Indice

Concorsi bibliotecario 2023: i bandi attivi e come prepararsi

Concorsi bibliotecario 2023: i requisiti

Di seguito sono elencati i requisiti generali necessari per la partecipazione ai concorsi per bibliotecario, i requisiti specifici verranno elencati all’interno dei diversi bandi. In particolare, per poter partecipare occorre il possesso dei seguenti requisiti:

  • maggiore età o limite massimo d’età pensionabile;
  • cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o altri requisiti equivalenti previsti dalla legge;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che possano impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati maschi nati entro il 31.12.1985).

I requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.

Concorsi bibliotecario 2023: come prepararsi

Per una preparazione a tutto tondo è particolarmente indicato il manuale di cultura generale e il manuale sui quiz. Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione, passa in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Questo e tanto altro.

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso per Bibliotecario Collaboratore e Istruttore

Il volume si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte del testo fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l’articolazione e le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche degli Enti locali. Passa poi in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Seguono i capitoli sulla promozione dei servizi della biblioteca (informazione agli utenti, promozione della lettura, biblioteca partecipata, biblioteche per bambini e ragazzi), sulla gestione degli eventi culturali (strumenti del marketing culturale, gestione finanziaria, fundraising) e un utile glossario. La seconda e terza parte espongono in maniera chiara e approfondita alcuni elementi del Diritto amministrativo, in particolare gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, la disciplina del rapporto di pubblico impiego, l’anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l’ordinamento e servizi degli enti locali. Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata per un veloce ripasso e verifica di quanto studiato. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili un’utile Appendice normativa, un simulatore di quiz e eventuali aggiornamenti. Brunella Garavini Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha un Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica, svolge da vent’anni la professione di Bibliotecaria presso una biblioteca di ente locale.

a cura di Brunella Garavini | Maggioli Editore 2021

Concorsi bibliotecario 2023: le prove d’esame

Generalmente le prove d’esame che i candidati devono affrontare per lavorare nelle biblioteche sono così organizzate:

  • prova scritta: può consistere in domande a risposta chiusa multipla e/o nella redazione di un tema, di una relazione, di un provvedimento, di un progetto di uno o più quesiti a risposta sintetica, sulle materie indicate nel programma d’esame;
  • prova orale: colloquio può avere per oggetto gli stessi argomenti previsti per la prova scritta, oltre all’accertamento delle conoscenze anche pratiche relative alle applicazioni informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
  • una eventuale fase di valutazione dei titoli di studio e di servizio.

Concorsi bibliotecario 2023: Comune di Mirandola

E’ indetta una selezione pubblica per esami per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 posto, con profilo professionale di Bibliotecario, inquadramento Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, da assegnare al Servizio Biblioteca ed Archivio Storico, Settore III – Sociali, Educativi, Culturali e Sport del Comune di Mirandola. È possibile inviare domanda di candidatura entro l’8 giugno.
LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta su carta semplice, deve essere indirizzata al Comune di Mirandola e deve pervenire entro le ore 12.30 del giorno 8, secondo una
delle seguenti modalità (lasciamo tra gli allegati il modulo della domanda in pdf da scaricare):

  1. presentazione della domanda a mano al Protocollo Generale dell’Ente, in Via G. Giolitti n. 22, 41037 Mirandola (MO) nell’ambito del normale orario di apertura
  2. invio della domanda per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
  3. invio della domanda tramite PEC all’indirizzo: comunemirandola@cert.comune.mirandola.mo.it

I REQUISITI
– Diploma di laurea vecchio ordinamento: Lettere, Materie Letterarie, Lingua e Cultura Italiana,
Conservazione dei beni culturali, Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, Geografia,
Scienze della cultura, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia e
conservazione dei beni culturali, Storia, Filosofia, Lingue e letterature straniere, nonché le Lauree
Specialistiche (D.m. 509/99) e Magistrali (D.m. 270/2004) equiparate ai suddetti diplomi e le
Lauree ad essi equipollenti per legge;
– Lauree triennali (D.m. n. 509/99 e 270/04): Lettere (classe 05 e L-10); Beni culturali (classe L-
1); Scienze dei beni culturali (classe 13); Storia (classe L-42); Scienze storiche (classe 38);
Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (classe 41 e L-43); Discipline delle
arti, della musica e dello spettacolo (classe 23 e L-3); Filosofia (classe 29 e L-5); Geografia (classe
L-6); Scienze Geografiche (classe 30); Lingue e culture moderne (classe 11 e L-11); Mediazione
Linguistica (classe L-12); Scienze della mediazione linguistica (classe 3);
– possesso della patente di guida B.

LE PROVE
La selezione sarà effettuata da apposita Commissione esaminatrice costituita ai sensi del vigente
regolamento comunale sulle modalità di reclutamento del personale. Le prove selettive consistono in:
– prova scritta
– prova orale

LE MATERIE

  • legislazione nazionale e regionale in materia di attività e beni culturali, di biblioteca, di archivio, di diritti d’autore;
  • catalogazione, indicizzazione e classificazione dei beni librari e documentali;
  • programmazione e gestione dei servizi bibliotecari e delle attività di promozione della lettura;
  • sistemi di gestione dei servizi bibliotecari tramite gli applicativi e le piattaforme in uso nelle biblioteche;
  • le competenze comunali nel settore culturale;
  • organizzazione e promozione delle attività culturali;
  • organizzazione e funzionamento delle biblioteche;
  • sistemi bibliotecari e archivi storici;
  • nozioni di diritto amministrativo e degli enti locali (TUEL 267/2000);
  • nozioni in tema di trasparenza e anticorruzione, diritto di accesso agli atti, procedimento amministrativo (l. 241/1990) e trattamento dei dati personali, applicati alle mansioni delNprofilo;
  • nozioni da base sul rapporto di lavoro e codice di comportamento dei pubblici dipendenti.

I REQUISITI

  • diploma quinquennale di maturità;
  • patente di guida di Categoria B;
  • conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (windows, word, excel, posta elettronica);
  • conoscenza di base della lingua straniera inglese.

Concorsi bibliotecario 2023: Provincia di Reggio Emilia

È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno, di 1 posto di “assistente bibliotecario”, nell’Area degli Istruttori da assegnare all’Area educativa, sportiva e culturale del Comune di Quattro Castella. È possibile inviare domanda di candidatura entro il 16 giugno.

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
I candidati che intendono partecipare alla selezione devono inoltrare domanda esclusivamente in via telematica, entro le ore 12.00 della data indicata, utilizzando il seguente link di accesso: collinematildiche.elixforms.it. Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica semplice ed è necessario eseguire l’accesso alla procedura di autenticazione mediante utilizzo di una delle seguenti credenziali:

  • SPID
  • CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – CIE – CIE ID
  • CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI – CNS

È possibile inviare una sola domanda per ciascun candidato ed è necessario che la registrazione venga fatta dal diretto interessato inserendo il proprio nome, cognome, indirizzo mail e password. Al termine la procedura restituisce una ricevuta di avvenuto inoltro.
Allegati alla domanda:

  • Fotocopia di un documento d’identità, in corso di validità, a pena di esclusione.
  • Curriculum vitae;
  • Certificazione attestante la necessità di ausilio o di tempi aggiuntivi (per i portatori di handicap, rilasciata dalla struttura sanitaria);
  • Ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di partecipazione alla selezione di 10 euro con la seguente modalità online, entrando sul sito web collinematildiche.it – scegliere:
    1) PAGOPA – Pagamenti on line
    2) Servizi di pagamento – pagamenti spontanei
    3) Tassa di concorso
    4) quindi compilare con i dati di pagamento e con i propri dati personali e seguire le istruzioni.

LE COMPETENZE
La figura ricercata interviene sia nel servizio di front-office, con servizi di reference di base e avanzato, informazioni bibliografiche e di comunità, information literacy, promozione della
lettura, del libro (anche digitale) e dell’informazione per adulti e ragazzi, gestione del prestito e
dei servizi connessi, sia nell’attività di back-office, quali l’acquisto strategico per lo sviluppo
delle collezioni, gestione delle raccolte dallo scarto all’acquisto, gestione delle procedure del
prestito interbibliotecario, trattamento fisico e catalografico dei documenti, promozione della collezione libraria, organizzazione di iniziative di promozione culturale e coinvolgimento del pubblico potenziale, con particolare riferimento all’utenza adulta, in un dialogo cooperativo costante con le altre biblioteche del Sistema bibliotecario reggiano.


LE PROVE
Le prove d’esame consistono in prova scritta e prova orale atte a verificare le conoscenze di cui sopra.

Concorsi bibliotecario 2023: Comune di Livorno

È indetta una procedura di mobilità volontaria esterna per curricula e colloqui di n. 2 posti di profilo professionale “Bibliotecario”, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione a tempo pieno e indeterminato. La procedura di selezione per mobilità volontaria è indetta mediante avvalimento di graduatorie concorsuali pubbliche vigenti di altri entiÈ possibile inviare domanda di candidatura entro il 15 giugno.

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione alla presente procedura dovrà essere esclusivamente prodotta tramite
procedura telematica entro il 15 giugno. Per partecipare alla selezione di cui trattasi è necessario effettuare obbligatoriamente l’accesso on line sul sito del Comune di Livorno all’indirizzo: accessosicuro.rete.toscana.it. La domanda deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modulo all’interno della procedura online. Per registrarsi bisogna munirsi di:
– SPID
– CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – CIE – CIE ID
– CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI – CNS
Alla domanda di partecipazione, oltre alle esplicite dichiarazioni previste, i candidati devono allegare: il Curriculum vitae professionale e formativo, redatto in italiano e preferibilmente in formato europeo, datato e sottoscritto.

I REQUISITI

  • essere dipendente a tempo indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni con inquadramento nell’area contrattuale e profilo professionale corrispondenti a quelli da ricoprire. Saranno ammessi alla selezione anche i dipendenti a tempo parziale presso l’Amministrazione di appartenenza, purché assunti con rapporto di lavoro originariamente a tempo pieno, a condizione che accettino di riespandere a tempo pieno, al momento dell’eventuale trasferimento nei ruoli del Comune di Livorno, il predetto rapporto a tempo parziale;
  • aver superato il periodo di prova (indicare l’Amministrazione);
  • non aver subito condanne penali e/o non avere procedimenti penali pendenti (il Comune di Livorno si riserva di valutare a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità di coloro che abbiano riportato condanne penali definitive alla luce del titolo, dell’attualità, della gravità del reato e della sua rilevanza in relazione alla posizione da ricoprire);
  • non essere incorsi in procedure disciplinari conclusesi con sanzioni nel corso dei due anni precedenti la data di pubblicazione del presente avviso;
  • È necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    • Laurea specialistica della classe 5/S – Archivistica e biblioteconomia (D.M. 509/99);
    • Laurea magistrale della classe LM-5 – Archivistica e biblioteconomia (D.M. 270/04);
    • Diploma di laurea in conservazione dei beni culturali ad indirizzo archivistico librario;
    • Diploma di laurea per operatore dei beni culturali ad indirizzo beni librari;
    • Diploma di laurea in lettere con indirizzo biblioteconomico;
    • diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di Stato;
    • diploma della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma;
    • diploma di specializzazione in beni archivistici e librari;
    • dottorato di ricerca o master universitario di I o II livello in materie attinenti alla bibliote-conomia e ai beni librari;
    • attestato di qualifica professionale di bibliotecario rilasciato da Enti regionali o riconosciuti;
    • Scuola Vaticana di Biblioteconomia.

LE PROVE
L’Amministrazione provvederà successivamente, tramite apposite Commissioni di esperti, a esaminare i curricula pervenuti e ad effettuare colloqui conoscitivi/motivazionali finalizzati ad illustrare il curriculum presentato e ad approfondire il possesso delle competenze
professionali richieste.

I colloqui si svolgeranno a partire da mercoledì 28 Giugno 2023. Sul sito internet istituzionale del
Comune di Livorno (www.comune.livorno.it – link concorsi-concorsi e selezioni – procedure di mobilità) sarà pubblicato l’elenco delle domande accolte , il diario dei colloqui con l’indicazione della modalità (in presenza o a distanza), della sede (se in presenza) e dell’ora in cui si svolgeranno.

Concorsi bibliotecario 2023: Comune di Cusano Milanino

Si selezionano 2 diplomati – Area degli Istruttori da assumere nel ruolo di assistenti bibliotecari a tempo indeterminato e pieno presso il Settore Servizi alla Persona e, nello specifico, per il Servizio Biblioteca. È possibile candidarsi entro il 17 giugno.

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione alla presente procedura dovrà essere esclusivamente prodotta tramite procedura telematica entro il 17 giugno. I candidati dovranno collegarsi al link presente in questa pagina del portale inPA e potranno accedere alla procedura informatica dopo essersi autenticati con Identità Digitale SPID, CIE oppure CNS. Servirà anche un indirizzo mail PEC.

Oltre alla registrazione e ala compilazione della domanda online, i candidati dovranno provvedere al pagamento della tassa d’iscrizione che ammonta a 10 euro. Per pagarla basta collegarsi alla pagina cusanomilanino.comune.plugandpay.it, selezionando come servizio “Tassa di Concorso”. Successivamente compilare i campi relativi al pagamento e quelli del partecipante al concorso, inserendo come causale di pagamento il codice concorso: CM_2023_01_CON + Cognome + Nome.


I REQUISITI SPECIFICI

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)

LE PROVE
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione pervenute risulti superiore a 50, sarà effettuata una prova preselettiva. Tale prova consisterà in un test scritto di cultura generale e sulle materie oggetto di studio per la prova scritta. Oltre alla eventuale prova preselettiva i candidati saranno tenuti a sostenere una prova scritta e una prova orale.


LE MATERIE

  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
  • Principi che regolano il procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. n. 241/90);
  • Nozioni relative a anticorruzione (L. n. 190/2012) e trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013);
  • Nozioni relative alla protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 198/2003 e ss.mm.ii. e GDPR 679/2016);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di biblioteconomia e bibliografia, come specificato in premessa;
  • Normativa nazionale e regionale sulle biblioteche: D. Lgs. n. 42/2004 e Legge Regione Lombardia n. 25/2016;
  • Normativa sul diritto d’autore, con specifica applicazione nelle biblioteche.

Concorsi bibliotecario 2023: Università Ca’ Foscari Venezia

Università Ca’ Foscari Venezia ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 4 posti. Le assunzioni sono a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1, area biblioteche, profilo di operatore di biblioteca. Riserva di posti: 1 unità riservata al personale disabile. È possibile candidarsi entro il 29 giugno.

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Le domande devono essere inviate utilizzando esclusivamente la procedura web accessibile dal link idp.unive.it, mediante autenticazione con SPID, entro le ore 12.00 del 29 giugno 2023.

Oltre alla registrazione e ala compilazione della domanda online, i candidati dovranno provvedere al pagamento della tassa d’iscrizione che ammonta a 10 euro. Per pagarla basta collegarsi alla pagina apps.unive.it.

I REQUISITI SPECIFICI

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) della durata quinquennale.

LE PROVE
Le prove consisteranno in eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale. Tutte e tre le prove potranno essere svolte in tutto o in parte in lingua inglese. Ulteriori comunicazioni in merito alle prove verranno pubblicate giovedì 22 giugno nel sito web di Ateneo nella pagina riservata al concorso: unive.it/data.


LE MATERIE

  • ottime conoscenze di biblioteconomia e bibliografia;
  • ottima conoscenza dei sistemi di automazione dei servizi, delle tecnologie e delle metodologie per l’integrazione delle informazioni in ambito bibliotecario;
  • buone conoscenze teoriche e pratiche sull’erogazione dei servizi bibliotecari sia in presenza sia online e dei relativi strumenti in uso in Ateneo per il reperimento delle risorse bibliografiche;
  • buona conoscenza dei principali standard di metadati descrittivi, con particolare riferimento agli standard catalografici nonché dei principali protocolli e standard per l’interoperabilità (es. OAI-PMH);
  • buona conoscenza di Open Access e Open Data e delle relative problematiche;
  • conoscenza di base della legislazione di specifico interesse per i servizi bibliotecari;
  • conoscenza dello Statuto di Ateneo, dell’organizzazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dei principali Regolamenti (Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo, Regolamento di Ateneo per il deposito nell’Archivio istituzionale e l’accesso aperto alla letteratura scientifica, Regolamento generale sulla protezione dei dati; Regolamento in materia di protezione dei dati personali, Codice etico e di comportamento);
  • buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) a livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua (QCER).

Concorsi bibliotecario 2023: scarica i bandi

Per restare aggiornato sui Concorsi e anche su tutte le altre novità e approfondimenti inerenti ai vari bandi e posizioni aperte, iscriviti gratis alla Newsletter di LeggiOggi (qui sotto)

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano