Concorso Agenzia Entrate 2023, bandi per 4.500 funzionari: requisiti per partecipare

Erika Barone 27/07/23
Scarica PDF Stampa

È stato pubblicato un avviso sul Portale InPA e su riqualificazione.formez.it in cui viene resa nota la pubblicazione dei bandi di concorso per il reclutamento di 4.500 funzionari laureati presso l’Agenzia delle Entrate. Ecco un articolo di approfondimento sul concorso Agenzia Entrate 2023.

Sono elencati i profili ricercati al fine di permettere ai potenziali candidati di programmare lo studio e la preparazione per affrontare le selezioni concorsuali. Vediamo nei prossimi paragrafi in cosa consistono le assunzioni attualmente bandite dall’Agenzia delle Entrate per il 2023. Le selezioni dell’Agenzia delle Entrate sono gestite da Formez PA e le prove si terranno dal 13 al 17 novembre 2023.

Indice

Concorso Agenzia Entrate 2023, bandi per 4.500 funzionari: requisiti per partecipare

Concorso Agenzia Entrate 2023: i profili ricercati

Sono due i profili ricercati dal concorso Agenzia Entrate 2023:

Concorso Agenzia Entrate 2023: i titoli richiesti

Negli ultimi anni il personale dell’Agenzia si è drasticamente ridotto, principalmente a causa del prolungato blocco del turn over, dell’elevata età media del personale (vicina ai 55 anni) ma anche perché molte risorse valide hanno cercato altre opportunità lavorative che offrissero loro maggiori possibilità di carriera. Di conseguenza si è resa necessaria l’attivazione di nuove procedure concorsuali per assumere nuove risorse in vari profili professionali.


I requisiti generali per partecipare al concorso sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Quali sono i titoli richiesti per partecipare al concorso Agenzia Entrate 2023? Eccoli riportati tutti in tabella divisi per profilo.

TITOLI RICHIESTI
FUNZIONARIO PER ATTIVITÀ TRIBUTARIALaurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
– Scienze dei servizi giuridici (L-14);
– Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16);
– Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
– Scienze economiche (L-33)
– Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);

oppure:

diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
FUNZIONARIO PER SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARELaurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14);

oppure:

diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Concorso Agenzia Entrate 2023: il programma d’esame

Ci sarà un’unica prova scritta. Non vi saranno quindi preselezioni o prove orali. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle materie d’esame. Ecco dunque il programma d’esame ufficiale distinto per profilo:

LE MATERIE DA STUDIARE
FUNZIONARIO PER ATTIVITÀ TRIBUTARIADiritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
Diritto civile e commerciale;
Diritto amministrativo;
Contabilità aziendale;
Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.
FUNZIONARIO PER SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIAREDiritto civile;
Diritto amministrativo;
Elementi di diritto processuale civile;
Elementi di diritto tributario;
Elementi di diritto penale.

Con due avvisi pubblicati il 24 agosto 2023 i bandi sono stati modificati, precisando che “Ai sensi di quanto previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in sede di prova scritta si procederà anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese“. Le modifiche si applicano a entrambi i profili:

Concorso Agenzia Entrate 2023: come prepararsi

Per la preparazione si consiglia:

Nella sezione online dei volumi è disponibile una parte dedicata a teoria e quiz di inglese e informatica.

Concorso Agenzia Entrate 2023: la domanda

L’invio della domanda di partecipazione avverrà esclusivamente per via telematica, attraverso il portale InPA. Per inoltrarla è necessario essere in possesso di un indirizzo PEC e di credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine per fare domanda è il 28 agosto 2023.

Concorso Agenzia Entrate 2023: i bandi

Ecco i bandi del concorso pubblicati dell’Agenzia delle Entrate su riqualificazione.formez.it e sul Portale InPA:

Concorso Agenzia Entrate 2023: lo stipendio

Un funzionario (laureato) dell’Agenzia guadagna al massimo 30-34 mila euro lordi all’anno che corrispondono esattamente a 1.800 euro netti al mese.

Per restare aggiornato su tutte le altre novità e approfondimenti inerenti ai vari bandi e posizioni aperte, iscriviti gratis alla Newsletter di LeggiOggi (qui sotto)

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Erika Barone