Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Scuola:caos sulle assunzioni per gli insegnanti di sostegno

Vige il caos in merito alle nomine sul sostegno e sulle messe a disposizione; dopo soli due giorni dall’emanazione della nota 9416, del 18 settembre, che doveva servire a mettere in ordine le assunzio…

Ma le province servono o no? La competenza sugli allievi disabili ed il caos normativo

La sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 2 maggio 2013, n. 2391 stabilisce che l’assistenza agli alunni disabili non rientra tra i servizi sociali, bensì nel novero dei “servizi di supporto orga…

Scuola, riparto di competenze fra enti locali e disabili

Con la sentenza n. 3950 del 23 luglio 2013 il Consiglio di Stato si è pronunciato in materia di riparto di competenze fra Provincia e Comune per quel che concerne l’assistenza agli studenti con disabi…

Scuola; niente più certificato per le assunzioni dei docenti

L’articolo 42 del decreto legge 21 giugno 2013 n.69 ha cancellato l’obbligo di presentare la certificazione sanitaria di idoneità all’impiego all’atto dell’assunzione; questo è quanto ha ricordato il …

Scuola: nomine in ruolo, organico e supplenze. Insegnanti al via

L’anno scolastico è alle porte, se non per gli studenti, sicuramente per gli insegnanti; infatti si sta entrando in quella fase dell’anno in cui gli uffici scolastici sono alle prese con le operazioni…

I tre amici discutono di…abbandono scolastico e gioventu’ abbandonata

Quella mattina l’atmosfera era depressa. I miei tre amici stavano riflettendo sul futuro dei loro figli, tutti adolescenti. Il figlio di uno dei due dottori aveva appena conseguito la maturità all’Ist…

Sempre più precario il futuro dei precari della Scuola. Tutto dipenderà dall’UE

Cavalcando una norma europea, i precari italiani (docenti ed ATA) hanno, ormai da qualche anno, chiesto il riconoscimento del loro servizio chiedendo la conversione del contratto da tempo determinato …

Sovraffollamento scuola: classi come pollai, interviene il Parlamento

Da qualche settimana in Parlamento si sta affrontando il delicato problema che tocca le aule scolastiche, costrette sempre di più a diventare vere e proprie condense di studenti. La settima commission…

È illegittima la modulazione delle tariffe della refezione scolastica svolta in base all’“ISEE”

A complicare ulteriormente la questione delle tariffe della mensa scolastica, che pure ha avuto più volte risalto sui quotidiani in occasione di “singolari” provvedimenti (ricordo ad es. il caso di al…

Supplenti e reiterazione dei contratti a termine: decide la Corte Ue

La normativa inerente il reclutamento dei supplenti, che autorizza la reiterazione dei contratti a termine senza obbligo di immissione in ruolo o di risarcimento del danno, è compatibile con l’ordinam…