Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Concorso Scuola: dimezzati i posti di sostegno. Tutto sulle prove

In base a quanto riportato dal portale OrizzonteScuola.it, il DPCM di autorizzazione del bando di concorso Scuola per 63.712 nuove assunzioni sembra essere stato firmato il 24 dicembre 2015. VAI ALLO…

Le Scuole Paritarie: una risorsa per tutto il territorio

Dopo mezzo secolo d’attesa il comma 4 dell’art. 33 della Costituzione per il quale “La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad e…

Sportello sui diritti dello studente: interrogazioni e sanzioni disciplinari

Risponde Davide GAMBETTA* Lo sportello sui diritti è un servizio interamente gratuito di risposte a quesiti giuridici e di discussione di tematiche legali, diretto dal giudice arbitrale, blogger ed a…

Concorso Scuola e Classi di Concorso, ultime novità: deadline 31 Dicembre

Le ultime notizie sul fronte del nuovo concorso docenti, secondo quanto riportato da un’agenzia, parlano di un impegno preso dallo stesso Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, a procedere con l…

Sportello sui Diritti: la soppressione di corsi di studio e curriculum universitari

Risponde Davide GAMBETTA* Lo sportello sui diritti è un servizio interamente gratuito di risposte a quesiti giuridici e di discussione di tematiche legali, diretto dal giudice arbitrale, blogger ed a…

Concorso Scuola e Riforma Classi di Concorso: a rischio le assunzioni in ruolo?

I sindacati premono per salvaguardare i diritti acquisti da chi è in possesso di titoli di studio e di abilitazioni precedenti al nuovo provvedimento; per questo motivo tornano all’attacco chiedendo d…

Speciale Concorsi Pubblici: ecco i bandi per il 2016

Quali sono i concorsi pubblici più attesi del 2016? CLICCA QUI PER LO SPECIALE SU CONCORSI PUBBLICI 2016 A dispetto del blocco assunzionale, infatti, per il prossimo anno si annunciano alcuni maxi co…

Concorso Scuola: si prolunga il rinvio del bando

Cattive notizie giungono dal fronte concorso scuola. VAI ALLO SPECIALE CONCORSO SCUOLA 2015/2016 Nonostante, infatti, l’attuale ritardo per l’emanazione del bando del concorso docenti rispetto ai te…

Scuola e Università: come sceglierla?

Oggi, 3 dicembre, saranno pubblicati su www.Eduscopio.it i dati aggiornati 2015 relativi alla qualità delle scuole superiori, ricavati esaminando i risultati ottenuti dagli studenti al primo anno di u…

Studente con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: quali diritti?

Buongiorno, è possibile registrare le lezioni, soprattutto le interrogazioni in classe, (mio figlio è affetto da Dsa) ovviamente per uso personale per lo studio personale? Va avvertito ogni volta il d…