Bonus patente 2025: da oggi 20 ottobre il click day per le domande. Chi può chiederlo

Le istanze sono aperte fino al 31 dicembre 2026 o fino a esaurimento fondi.

Redazione 20/10/25

Dal 20 ottobre partono le domande per il Bonus patente 2025 per i mezzi pesanti. La piattaforma online per l’invio resta attiva fino al 2026 oppure fino a esaurimento fondi. Appena le risorse termineranno tutto si chiuderà. Le risorse al momento ci sono ancora. Come precisato sulla piattaforma ufficiale infatti, anche per l’anno 2025 ci sono i fondi.

Il posto sul treno è riservato a chi arriva prima in sostanza. Non è un contributo per tutte le tipologie di patente, ma solo per chi vuole conseguire la licenza di guida per mezzi pesanti, quindi per le patenti di guida professionali e le relative abilitazioni. Un bonus dedicato agli aspiranti autotrasportatori in pratica.

Ecco in breve chi può chiedere il contributo a copertura delle spese e come fare.

Indice

Cos’è il Bonus patente 2025

Si tratta di un buono destinato al settore autotrasporti e mira coprire l’80 per cento (fino ad un tetto massimo di 2.500 euro) delle spese sostenute per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci, da parte di cittadini, italiani o europei, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Si tratta di un voucher da utilizzare presso le autoscuole aderenti all’iniziativa. Questo copre l’80% della spesa, fino a un massimo di 2.500 euro, sostenuta per i corsi necessari a ottenere i documenti per guidare i mezzi pesanti.

Il buono non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini Isee, ma può essere richiesto una sola volta.

Le regole del voucher patente per mezzi pesanti sono specificate nel Decreto del 30 giugno 2022.

Chi può chiedere il Bonus patente

E’ chiaro quindi che non tutti possono chiederlo. Il Bonus patente è destinato a queste categorie di cittadini:

  • di età compresa tra 18 e 35 anni;
  • cittadini italiani ed europei;
  • che devono seguire i corsi per la licenza e le abilitazioni di guida dei veicoli pesanti, destinati all’autotrasporto di persone e merci.

Per accedere al contributo è necessario essere iscritti, o iscriversi, a un corso di formazione per il conseguimento della patente professionale o della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), presso un ente o una scuola guida riconosciuta.

Le tipologie di patente incluse nel bonus

Quando parliamo di licenza e abilitazione dell’autotrasporto, a cui il bonus è destinato, ci riferiamo a queste tipologie di patente:

  • C;
  • C1;
  • CE;
  • C1E;
  • D;
  • D1;
  • DE;
  • D1E

Dove si usa il buono

Il Bonus patente 2025 è utilizzabile solo nelle autoscuole accreditate, che andranno poi ad applicare la riduzione delle spese di formazione. L’elenco delle autoscuole si trova sempre sul portale dedicato nella sezione “Dove utilizzare il buono“.

Entro quanto tempo deve essere utilizzato il buono

Il buono deve essere attivato da una autoscuola o da un ente di formazione accreditato sulla piattaforma, entro sessanta giorni dalla sua emissione. Quindi, Ottenuto il voucher, il beneficiario o la beneficiaria ha 60 giorni per attivarlo presso una scuola guida aderente. Successivamente, ha tempo 18 mesi per completare il percorso di formazione.

Bonus patente: scadenza domanda

Il primo click day per l’invio istanza è fissato al 20 ottobre 2025 alle ore 12: da questa data si può presentare domanda in ordine cronologico, fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione, in alternativa fino al 31 dicembre 2026.

Come inviare la domanda

Sarà possibile richiedere il buono su una piattaforma online del Ministero dei trasporti. I buoni disponibili sono visualizzabili nella sezione Plafond della homepage.

E’ accedere a questa piattaforma con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta eseguito l’accesso, si può compilare il modulo online predisposto e inviare la domanda.

Per restare aggiornato in tema di bonus e sussidi puoi iscriverti gratis alla Newsletter LeggiOggi, compilando il form qui sotto:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Se invece sei interessato alla Patente B per la guida dei normali veicoli ti consigliamo di leggere > Patente di guida: età, veicoli, durata e regole. Le FAQ

Redazione

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici