I nostri autori

Giuseppe Cotruvo

Giuseppe Cotruvo è considerato uno dei massimi esperti nazionali di quiz di logica, in merito alla loro formulazione, alla classificazione e alla descrizione di tecniche di risoluzione. E’ l’autore di riferimento del gruppo Maggioli Editore, per il quale ha redatto molti volumi, tra cui lo storico “Quiz di Logica e Test Attitudinali”, il volume che ha svecchiato in Italia il modo in cui erano presentati e commentati i quiz dedicati al ragionamento logico. Negli ultimi anni, poi, è stato docente in decine di corsi per la preparazione ai test di ammissione universitaria e di preparazione alle prove attitudinali di concorsi pubblici, svolti in tutta Italia, maturando un’esperienza di centinaia di ore in merito alla didattica del ragionamento logico-deduttivo, verbale, astratto e matematico.

Davide Croce

Docente di economia delle aziende sanitarie presso la LIUC e l’Università di Bologna e codirettore della rivista “Sanità pubblica e privata“

Michele Cruciano

Dottore commercialista, revisore contabile e docente di matematica applicata. È relatore e formatore in numerosi master e corsi aziendali di specializzazione e perfezionamento post laurea, anche nell’ambito del sistema di Confindustria. Si occupa prevalentemente di realizzazione di applicativi aziendali, business plan, sistemi di controllo di gestione e di tesoreria, forecasting systems. È uno degli Autori di riferimento per Maggioli Editore e per fiscoetasse.com in materia di contenzioso bancario, su cui ha sviluppato una lunga serie di applicativi informatici e testi di approfondimento.

Giovanna Cuccui

Ho iniziato il mio percorso accademico presso l’Università di Giurisprudenza di Cagliari, ove ho conseguito la laurea triennale in scienze giuridiche. Il corso specialistico in Giurisprudenza e la successiva specializzazione nelle professioni legali li ho svolti presso l’Università di Bologna, ove attualmente curo una formativa collaborazione. Post specializzazione ho avuto modo di curare un formativo progetto in ambito stragiudiziale, per l’Associazione Nazionale dei Consumatori. Attualmente, collaboro con lo studio professionale Solignani e Massa, in Vignola. …Tutto però nasce dai racconti di una persona a me cara, una persona che rappresenta non solo le mie origini ma anche la storia di un centro Sardegna, che per tanto tempo ha respirato ”l’insularità”. Un centro Sardegna, un nuorese, dove la legge dello Stato è stata spesso affiancata da consuetudini locali parallele, da un codice locale parallelo. Proprio dai racconti di queste consuetudini è maturata in me la passione per la legge, per la giustizia. Passione in continua evoluzione…

Gabriele Cuonzo

Gabriel Cuonzo è partner e socio fondatore dello Studio Trevisan & Cuonzo Avvocati. Ha una vasta esperienza giudiziale e, fin dal 1983, ha assistito i suoi clienti, nazionali ed internazionali, in complesse questioni in materia di diritto commerciale e proprietà intellettuale. Oltre che in diritto commerciale e societario, è specializzato in materia di diritto dei marchi e dei brevetti, concorrenza sleale, lotta alla contraffazione e pirateria video-musicale. Si occupa regolarmente di cause che hanno ad oggetto la protezione del design e del diritto d’autore, i contratti di licenza, il settore multimediale, internet e l’e-commerce. Ha rappresentato società appartenenti ai più diversi settori industriali, quali quello elettronico, automobilistico, del vetro e dell’acciaio, tessile e relativo alla produzione di software. All’Avv. Cuonzo è stato assegnato il Premio Top Legal Award 2012 come miglior professionista italiano dell’anno nel campo dell’Intellectual Property e il Managing Intellectual Property Global Award for Contentious Work in Italy negli anni 2012, 2009 e 2008

Eugenio D Orio

Laureato in scienze biologiche all’Università “Federico II” di Napoli, perfezionato in “forensic science and DNA analysis” all’Università di Cambridge. Già CTU del Tribunale Penale di Torre Annunziata e CTP. Membro dell’NIJ, Ge.F.I., ONB e AcISF. Collabora al movimento di Neo-rinascimento del sistema Giustizia, fondato dal Magistrato Francione, movimento che tende a far sì che l’iter processuale attualmente in vigore si fondi maggiormente sulle prove scientifiche propriamente usate e si discosti dall’attuale processo di natura indiziaria, altamente fallace e causa spesso di gravi errori giudiziari.

Giuseppe D’Alessandro

Vivo a Niscemi e sono iscritto all’Ordine di Caltagirone da oltre trent’anni. Tra un processo e l’altro ho tanto tempo per riflettere non solo sulle questione di diritto, ma anche sugli aspetti umani e di costume di questa meravigliosa e bistrattata professione e di tutto quel mondo sconosciuto di persone e situazioni che portano tanta gente a cercare giustizia, mentre spesso – delusi – vi trovano solo la legge. E auspicando sempre che l’avvocato prescelto conosca più il giudice che il diritto. E sperando che egli sia preparatissimo nella materia, visto che la preparazione è di primaria importanza in quanto più si conoscono le norme e meglio si possono aggirare. Oltre a partecipare a convegni giuridici come relatore e a collaborare con alcune riviste, mi piace scrivere, soffermandomi sulle cose più strane e bizzarre che hanno attinenza con leggi e processi. Mi piacerebbe creare (ma è solo una fantasia) una cattedra universitaria di , raccogliendo tutte quelle norme e quelle sentenze che ci fanno sorridere, anche quando la questione è di una maledetta serietà. In attesa della istituzione di questo insegnamento, ho già scritto e pubblicato: Bestiario giuridico 1 – Leggi che fanno ridere e sentenze che fanno piangere dal ridere (Colla editore) Bestiario giuridico 2 – Le offese nel diritto e le offese del diritto (Colla editore). Le prossime uscite saranno: Truffe, truffati e truffatori; NON ci vediamo in tribunale e Dizionario giuridico degli insulti. bestiariogiuridico@gmail.com

Paola D’Angelo

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Urbino, a seguito di numerose esperienze di studio e lavoro all’estero (Canada, USA e Germania), ha intrapreso il proprio percorso professionale nella divisione “Audit” di KPMG. In seguito ha assunto il ruolo di controller delle filiali estere di un gruppo multinazionale nel settore della moda, coprendo i territori di Spagna, Francia, Germania, Balcani, Hong Kong e Cina. Dal 2014 ha avviato collaborazioni con boutique di corporate finance nel ruolo di Senior Financial Advisor a supporto dei processi di crescita e sviluppo delle PMI, attraverso operazioni di finanza straordinaria (minibond, IPO, private equity, M&A) e supporto al controllo di gestione (pianificazione finanziaria, analisi dei costi, reportistica aziendale). È autrice di articoli e testi di contabilità internazionale e domestica e principi di revisione; è Dottore Commercialista e Revisore Legale.

Fabrizio D’Auria

sono nato a Pompei il 14 gennaio del 1992. Attualmente sono un laureando in giurisprudenza presso l’università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2014 sono stato vincitore di borsa di studio erasmus a Salamanca (prima facoltà di giurisprudenza della Spagna),parlo correttamente spagnolo. Mi interessano particolarmente il diritto tributario e il diritto civile nello specifico tutte quelle nuove figure negoziali di origine straniera con riferimenti ai possibili problemi fiscali che ne derivano dalla loro stipula.

Giovanni D’Elia

Nato a Nardò (Lecce) nel 1981 e residente a Veglie (Lecce), dopo la maturità classica ho deciso di continuare la mia formazione in terra toscana e di iscrivermi a legge presso l’Università degli studi di Pisa. Conseguita la laurea in Giurisprudenza con una tesi in diritto pubblico e amministrativo dal titolo La tutela dei beni culturali immateriali, ho svolto un tirocinio presso l’Amministrazione Provinciale di Lucca e successivamente un master a Poggibonsi (Siena) in Management delle risorse umane per la responsabilità sociale nelle imprese e negli Enti pubblici. Dopodiché ho deciso di (ri)portare le mie conoscenze, insieme all’incessante amore per il Mezzogiorno, nella mia terra, il Salento. Iscritto presso l’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, sono fortemente impegnato con la professione legale, la ricerca storica delle peculiarità salentine e la tutela e diffusione della cultura popolare, passioni che concilio anche grazie al sito web www.laputea.com, ove collaboro curandone l’area culturale.

Beatrice Dalia

Beatrice Dalia è avvocato, mediatore familiare e giudice arbitro televisivo della trasmissione «Forum» (Canale 5, Rete 4). Collabora da anni con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». Ha insegnato Diritto dei mezzi di comunicazione presso l’Università telematica Pegaso.

Francesca Dammacco

Avvocato presso uno studio professionale autonomo

Gianluca De Candia

Direttore generale di Assilea (Associazione Italiana Leasing) e di Assilea Servizi Surl dal Maggio 2011. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Presidente della Commissione Imposte Dirette, Reddito d’impresa e Operazioni straordinarie dell’ODCEC di Roma fino a gennaio 2013, è Presidente della Commissione Fiscalità IAS dell’ODCEC di Roma. Membro del Gruppo Fisco di Confindustria.  Coautore del libro “Il leasing azionario, su aziende e su marchi” edito da Edibank.  Docente EMIAS presso la Luiss Business School e presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze ed in corsi di perfezionamento organizzati da società̀ specializzate.  Giornalista Pubblicista, i suoi articoli vengono pubblicati sul Corriere Tributario, su Il Sole 24 Ore e su Italia Oggi.

Massimiliano De Conca

Filologo, insegnante, sindacalista. Soprattutto curioso! Amo sperimentare, ricercare in letture, navigare in internet e per tutto ciò che mi circonda trovare almeno una domanda. Napoletano, con profondo spirito mitteleuropeo: mi piace trovare un ordine nel caos, ma soprattutto il caos nell’ordine. Sono nato a Napoli il 9 giugno del 1973. Attualmente vivo a Mantova Nel giugno del 1991 conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Ginnasiale “Umberto I” di Napoli . Nel settembre del 1991 ho vinto un concorso per un posto di alunno presso il Collegio Ghislieri di Pavia e mi sono iscritto all’Università degli Studi di Pavia. Nel periodo settembre-dicembre 1995, come studente Erasmus, ho frequentato i corsi dell’Université Sorbonne de Paris (France). Il 12 luglio del 1996 ho conseguito la laurea in Lettere Moderne (Filologia Romanza, relatore prof. Cesare Segre) presso l’Università di Pavia. Nel settembre del 1996 mi sono iscritto all’Université de Genève (Suisse) come borsista di scambio. Nell’ottobre 1997 ho ottenuto il “Diplome d’Etudes Supérieures” (tesi in filologia occitanica, direttore prof. Maurizio Perugi). Nel periodo 1998-1999 ho lavorato come research assistant presso The University of Birmingham (UK), collaborando al progetto della “Concordance de l’Occitan Médiéval” (COM) diretta dal prof. Peter T. Ricketts. Nel 2001 ho vinto il concorso come insegnante nella scuola secondaria di primo grado (A043) ed ho conseguito anche l’abilitazione per le scuole secondarie di secondo grado (A050). Nel 2008 ho difeso la tesi di dottorato in filologia romanza presso l’Université de Genève (filologia e linguistica occitanica, direttore prof. Maurizio Perugi, presidente del jury prof. Y. Foher-Janssen, membri del jury proff. Max Pfister e Peter T. Ricketts). Nel 2009 ho conseguito il master di secondo livello (Università di Bergamo) in Dirigenza Scolastica.

Tania De Fazio

Sono una giovane neoavvocato, residente in provincia di Lecco. Ho studiato all’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove, dopo 4 anni, mi sono laureata nel marzo del 2013, con una tesi in diritto penale dell’ambiente, e pochi mesi dopo ho iniziato una collaborazione con la cattedra di diritto penale, presso la medesima Università, che continua tuttora. Ho frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, dell’Università Statale di Milano, conseguendo il relativo diploma di specializzazione nel settembre del 2015. Intanto, dopo un breve tirocinio presso la magistratura di sorveglianza del Tribunale di Milano, ho compiuto la pratica forense, presso uno Studio Legale di Lecco, col quale, tutt’ora collaboro. Nel settembre 2016 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale. Mi occupo essenzialmente di diritto penale e dell’esecuzione penale, di diritto di famiglia e dell’immigrazione.

Laura De Francesco

Nomade per indole. Marchigiana di nascita ma catanese d’adozione, una volta conseguita la sudata laurea in Giurisprudenza all’ Università di Catania, ho iniziato la pratica legale in quel di Bologna per continuarla alle pendici dell’Etna. È seguito un ulteriore periodo di formazione post-universitaria nella capitale, accompagnata da una breve esperienza da docente nelle scuole superiori della Provincia di Roma e, nuovamente, il ritorno a Catania per la conquista del titolo di Avvocato. Mi è sempre piaciuto spostarmi ma mai a vuoto, e raggiunto un obiettivo torno alla base, alle mie radici affettive. Legata fatalmente al diritto amministrativo e ormai abbandonati penna inchiostro e calamaio, lavoro nello studio legale del Direttore. Nel tempo libero non disdegno mai una buona lettura, un film d’autore o un concerto. Un’immagine per descrivermi? L’ippocampo. Il cavalluccio marino nuota spesso contro corrente, srotolando la coda arricciata per aggrapparsi ad un’asperità della roccia che l’aiuti ad avanzare e, in fondo, a crescere.

Valeria De Luca

Sono una giovane donna, che vuole imparare il mestiere, a mio parere, più bello del mondo: l’avvocato. Anche se negli ultimi anni si sta cercando di far diventare tale lavoro sempre più commerciale e meno professionale, ritengo che l’avvocato sia ancora un’intellettuale e non un mercante, e che, al pari di medici e insegnanti, il “bravo giurista” (l’esperto di diritto, e quindi non solo avvocati, ma anche magistrati e semplici laureati in giurisprudenza ) sia indispensabile per un’armoniosa vita sociale. A breve mi iscriverò ad una scuola forense e intanto studio i “ferri del mestiere” presso uno studio. Condivido spesso la mia passione per il diritto sui sociale network, come i conosciutissimi Twitter e Facebook. Fuori dal mondo del diritto, sono appassionata di musica (Radiohead forever!) e amo leggere un po’ di tutto, ma i romanzi sono in cima alle mie preferenze. Il mio libro preferito è ” Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse

Matteo de Paolis

Sono un avvocato penalista di Milano, laureato con il massimo dei voti con una tesi sulle gang giovanili. Da sempre curioso sull’origine e il manifestarsi del comportamento deviante, dopo la laurea ho conseguito un Master a Londra in Youth Justice, Community Safety and Applied Criminology, svolgendo anche attività lavorativa presso l’Islington Youth Offending Team, un centro governativo specializzato per il problema della criminalità giovanile. Ultimamente, la passione e il lavoro mi stanno portando ad approfondire lo studio del diritto penale societario e dei crimini ambientali in particolare. Amo la natura tutta (e come non potrei, con una madre trentina ed una nonna siciliana!) ed ho la fortuna di svolgere una professione che ti permette di osservare anche quella umana, da ogni lato. E spesso, la sera, tornando dal lavoro mi risuona nel cervello una frase, detta anni fa da un famoso scienziato: “L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”.

Cinzia De Stefanis

Giornalista economica, collabora con Italia Oggi e Italia Oggi sette ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia di impresa.

Pagina 6 di 21