Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Segretari Comunali e Provinciali: le novità sulla retribuzione ai fini del TFR/TFS
Il Messaggio Inps del 3 aprile 2023 numero 1272 ha fornito una serie di chiarimenti circa la valutabilità ai fini del trattamento di fine servizio e di fine rapporto (TFS / TFR) dell’intera retribuzio…
Assegno unico per stranieri 2023: come funziona e novità permessi di soggiorno
Arrivano importanti chiarimenti sull’Assegno unico per stranieri. Introdotto dal 1° marzo 2022 con Decreto legislativo 29 dicembre 2021 numero 230 l’Assegno unico universale ha l’obiettivo di riordina…
Pagamenti Inps aprile 2023: le date di RdC, Naspi, Assegno Unico
Quando arriveranno i pagamenti Inps aprile 2023? Il recentissimo Decreto Bollette (D.L. 30 marzo 2023 numero 34) ha introdotto una serie di misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese per l’acquis…
Detrazioni figli a carico nella dichiarazione 730/2023: la guida
Come funzionano le detrazioni figli a carico nella dichiarazione 730/2023? Entro il 2 ottobre 2023 i contribuenti dovranno trasmettere all’Agenzia entrate o al CAF – professionista abilitato – sostitu…
Reati fiscali, come funziona il nuovo scudo penale del Decreto bollette
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo 2023 numero 26 ha approvato un decreto – legge che introduce misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese. Il testo, ribattezzato Decreto Bollette, è entrato …
Lavori usuranti: proroga al 17 aprile per la comunicazione obbligatoria
Slittano al 17 aprile 2023 i termini per l’invio delle comunicazioni di lavoro notturno e per la rilevazione del periodo o dei periodi di svolgimento dei cosiddetti lavori usuranti, altrimenti fissati…
Ravvedimento operoso speciale, proroga a settembre 2023: le novità del Dl Bollette
Il Decreto Bollette in vigore dal 31 marzo 2023 proroga al 30 settembre prossimo la scadenza per il versamento dell’intero importo, ovvero della prima rata, delle somme dovute a seguito del ravvedimen…
Tregua fiscale 2023: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Legge 29 dicembre 2022 numero 197 (Manovra 2023) ha dedicato particolare attenzione al tema della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni …