Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Superbonus 120% assunzioni: i criteri per la verifica dell’incremento occupazionale

Il Decreto legislativo 30 dicembre 2023 numero 216 ha previsto all’articolo 4 per i titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni una maggiorazione del costo del lavoro ammesso in d…

Assegno di inclusione ADI: nuovi pagamenti e rinnovi di luglio 2024

Introdotto dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di inclusione ADI si propone come misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale grazie al riconoscimento di un apposito b…

Pensione con Ape sociale: invio domanda entro il 15 luglio. Istruzioni

Si tratta della seconda deadline per l’invio dell’istanza di riconoscimento requisiti

IT Wallet Portafoglio digitale, entro Luglio (ma non per tutti): come funziona e cosa cambia

Entro fine luglio un piccolo campione di cittadini riceverà sull’App Io una notifica che comunica l’entrata in vigore del portafoglio digitale IY Wallet, per alcuni servizi come patente, tessera sanit…

Carta Blu UE, permesso di soggiorno: nuovo modulo per datori. Come fare e quando serve

Il Decreto 152 del 18 ottobre 2023 ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva comunitaria numero 2021/1883 sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi extra UE che intendono s…

Certificazione Unica 2024 mai ricevuta: cosa fare con il datore di lavoro

La Certificazione Unica (CU) ha la funzione di attestare i redditi che il sostituto d’imposta ha riconosciuto a lavoratori e pensionati e le ritenute fiscali dallo stesso operate a titolo d’acconto de…

Conguagli 730/2024 con o senza sostituto d’imposta. Come funziona con i rimborsi

I conguagli 730/2024 si riferiscono alla dichiarazione dei redditi di quest’anno, trasmessa all’Agenzia entrate con modello 730, il momento finale del rapporto tra il contribuente e l’Erario con rigua…

Pagina 36 di 181