Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Naspi e Dis-Coll 2025: guida completa ai due sussidi di disoccupazione
Le risposte su requisiti, calcolo, durata, pagamento e invio domanda.
Leggere la busta paga 2025: retribuzione, nuove detrazioni, ferie, permessi. Tutte le voci
La busta paga 2025 ha diverse novità rispetto allo scorso anno, prima fra tutte la riduzione del cuneo fiscale totalmente rivisto e modificato. Ma non solo, cambiano anche le detrazioni da lavoro in b…
I pagamenti Inps di marzo 2025: ADI, pensioni, Assegno unico, Naspi. Le date in calendario
Nel mese di marzo proseguono le liquidazioni delle principali prestazioni riconosciute dall’INPS a fronte di eventi che impediscono alle persone di avere un adeguato sostegno economico.Le motivazioni …
Cuneo fiscale 2025, detrazione L. 207/24 assente in busta paga: perché e cosa fare
Si tratta dell’ulteriore detrazione prevista dalla Manovra 2025 per il taglio del cuneo fiscale.
Modello RED pensionati: invio entro il 28 febbraio. Farsi aiutare dal consulente RED
In alcuni casi, pensionate/i devono inviare la dichiarazione reddituale all’Inps.
Bonus affitto dipendenti: come funziona il benefit nel 2025. Limiti, importi, tassazione
Al via il rimborso parziale dell’affitto per chi si trasferisce per lavoro.
Naspi 2025: guida ai requisiti, pagamento, décalage importi e domanda
Il Decreto Legislativo 4 marzo 2015 numero 22 in materia di riordino delle prestazioni di sostegno al reddito dei dipendenti ha introdotto a decorrere dal 1° maggio 2015 la Nuova prestazione di Assicu…
Assegno unico per figli disabili: importi 2025, regole, maggiorazioni
Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2021 numero 230 ha introdotto dal 1° marzo 2022 l’Assegno Unico Universale (AUU) quale misura destinata a riordinare, semplificare e potenziare le prestazioni econom…