Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio
Laureato nel 2011 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ha frequentato nel corso della sua carriera professionale il Master in Diritto del lavoro ed altri corsi di aggiornamento professionale. Segue costantemente le novità e l’iter legislativo, allo scopo di fornire un’informazione celere ed esaustiva. Si occupa anche di consulenza specifica a privati e studi professionali ed è iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Catanzaro, sezione Praticanti
Articoli dell’autore
Naspi e lavoro autonomo agricolo: redditi cumulabili, chiarimenti Inps
I redditi derivanti da attività di lavoro autonomo in agricoltura sono cumulabili con la Naspi nel limite di 4.800 euro per anno civile. Entro tale limite l’indennità di disoccupazione NASpI è interam…
Manovra 2019, Pensione Quota 100 ci sarà: ma conviene?
Per contenere i costi potrebbe avere penalizzazioni che la rendono sconveniente: ecco quali
Pensione di reversibilità: spetta in caso di convivenza e unione civile?
Com’è noto, all’atto del decesso di un lavoratore assicurato o pensionato iscritto presso una delle gestioni dell’INPS è previsto in favore dei familiari superstiti una pensione, chiamata appunto pens…
Pensione con 15 anni di contributi: a chi spetta?
Sei prossimo al raggiungimento dell’età anagrafica per accedere alla pensione di vecchiaia ma non hai raggiunto i requisiti minimi contributivi? Maturare i vent’anni di contributi minimi richiesti dal…
Nuovo lavoro occasionale, come funziona: le nuove regole
In sede di conversione in legge del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, L. 9 agosto 2018, n. 96), il governo ha introdotto alcune interessanti modifiche anche in meri…
Pensione anticipata con i contributi volontari: come funziona
In un contesto nel quale i requisiti pensionistici si allungano anno dopo anno, un pensiero che a molti lavoratori prossimi al pensionamento è venuto a mente riguarda senza dubbio l’opportunità di mat…
Bonus assunzioni under 35: come funziona?
Ecco cos’è e a chi si rivolge lo sgravio contributivo confermato dal Decreto Dignità per favorire l’occupazione giovanile
Elemento perequativo: computo per la pensione, non per il Tfr
Con il Messaggio n. 3224 del 30 agosto 2018, l’INPS è intervenuto a fornire utili chiarimenti circa l’assoggettabilità contributiva della nuova voce retributiva “elemento perequativo” introdotta nei C…