Archivio Notizie

Parlamento Ue e Panama Papers: nuovo stop all’evasione fiscale. Cosa cambia con la Commissione d’Inchiesta

Il Parlamento europeo ha accolto in una risoluzione la proposta della Commissione per una direttiva comunitaria anti-evasione fiscale nell’UE. I deputati chiedono limiti più rigorosi alle detrazioni …

Divorzio e separazione: quando scattano le spese straordinarie

Sul tema delle spese straordinarie si è recentemente pronunciato – con sentenza n° 585/2016 – il Tribunale Ordinario di Roma. Caso Il caso concreto vede un genitore – padre – fare ricorso al Tribunale…

Referendum Costituzionale: i magistrati devono schierarsi?

L’8 maggio 2016 il procuratore di Torino Armando Spataro rivendica, con un articolo pubblicato su Repubblica, il diritto-dovere dei magistrati di schierarsi sul referendum costituzionale. Leggi anch…

Mediazione delegata: la conseguenza sanzionatoria quando scatta?

Il decreto n. 28/2010 ha introdotto la mediazione come metodo alternativo di risoluzione dei conflitti in ambito civile e commerciale. Si distingue in: 1. Facoltativa: Quando le parti decidono sponta…

Referendum Costituzionale 2016: cosa sapere? Le ragioni di chi vota NO

Sul web è già cominciata la campagna a favore del sì o del no alla riforma costituzionale. Matteo Renzi sostiene che il fronte del no è a corto di argomenti. Talmente a corto di argomenti che il già …

La Milano scomparsa rivive nei quadri di Mosè Bianchi

Una passeggiata ideale nella Milano che non c’è più, dal Duomo alla Darsena, passando per via Torino, il Carrobbio, le Colonne di San Lorenzo e il corso di Porta Ticinese. Sono le tappe che è possibil…

Unione Europea: come cambia la gestione delle frontiere

Lunedì, la Commissione libertà civili ha approvato un progetto per la creazione di un sistema di gestione integrata delle frontiere EU, che riunisca Frontex e le autorità nazionali di gestione delle f…

Unioni civili e convivenze di fatto: quali ricadute sul condominio?

di Giuseppe Marando La dibattuta e articolata legge sulle nuove forme di stato civile (L. 20 maggio 2016 n. 76) si compone di un solo articolo con 69 commi, di cui i primi 35 riguardano le “unioni c…

Canone Rai, Unioni civili e Coppie di fatto: come non pagare? Guida ai casi

Con l’approvazione della legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto (Legge Cirinnà) si vengono a formare ‘nuove’ famiglie anagrafiche, le quali (alla stregua delle altre già riconosciute) sono…

Piazza Armerina, Gela e Niscemi verso Catania aspettando il voto (scontato?) dell’ARS

Con l’approvazione da parte della Giunta regionale di governo del disegno di legge di variazione dei confini territoriali derivanti dall’adesione dei Comuni di Gela, Niscemi e Piazza Armerina alla cit…