Archivio Notizie

Intermediazione finanziaria e mediazione creditizia

Il Governatore della Banca d’Italia ha pubblicato ieri le nuove disposizione attuative del decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 141. Si tratta della disciplina di recepimento della direttiva 2008/48/…

Leggi Oggi, l’informazione giuridica per tutti

Il 14 febbraio è nato Leggi Oggi. Un nuovo giornale. Un giornale un po’ particolare però. Perchè scritto da pratici del diritto per essere letto da altri pratici del diritto. Siamo avvocati, dirigen…

Telemarketing: da febbraio le nuove regole per gli elenchi abbonati

Dal 1° febbraio è possibile dire di no all’utilizzo automatico del proprio numero telefonico, presente nell’elenco abbonati, per finalità di telemarketing, iscrivendosi nel “registro pubblico delle op…

Sanremo, l’Antitrust multa la RAI per il Televoto

L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, con provvedimento adottato ieri, ha condannato la RAI per “pratica commerciale scorretta”. Gianni Morandi, per l’effetto, è dunque tenuto a spiegar…

Il grande bluff della liberalizzazione dei servizi postali

La Direttiva 2008/6/CE che modifica la precedente direttiva 97/67/CE prevede che entro il 2011, gli Stati membri provvedano alla liberalizzazione del mercato dei servizi postali aprendolo alla concorr…

La moglie separata può chiedere all’Agenzia delle Entrate copia della denuncia di successione dell’ex-suocero?

Il caso è questo: una moglie separata, Caia, titolare del diritto riconosciuto dal Tribunale di percepire un assegno di mantenimento dal marito, chiede all’Agenzia delle Entrate di Forlì-Cesena copia …

La sentenza della Cassazione sulle adozioni dei single

La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza depositata ieri, ha negato la possibilità, allo stato della normativa italiana, di trascrivere le adozioni fatte all’estero dai single. Ha t…

Cassazione, incroci pericolosi tra la Bossi/Fini e il matrimonio gay

Le applicazioni del “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina sulla emigrazione e norme sulla condizioni degli stranieri” più noto come legge “Bossi/Fini” continuano a destare non poch…

Ritardo nel recapito del posta celere e obbligo di risarcimento

I fatti Un’impresa aveva convenuto in giudizio Poste per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito del ritardato recapito di un plico spedito con il servizio di postacelere. Si trattava in…

La legge 40 nuovamente al vaglio della Corte Costituzionale

E’ di pochi giorni fa la notizia di un nuovo rinvio della legge 40 alla Corte Costituzionale, questa volta ad opera della prima sezione civile del Tribunale di Milano. Si tratta dell’ennesimo interve…