Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Trasferimento e smart working nei Comuni montani, sgravi fino a 8mila euro. Le regole

La Legge 12 settembre 2025 numero 131 introduce un nuovo sgravio contributivo a beneficio dei datori…

Commercialisti ed esperti contabili, riforma professione: cosa cambia?

Il Consiglio dei ministri numero 141 riunitosi giovedì 11 settembre 2025 ha approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio un disegno di legge di delega all’Esecutivo per la riforma d…

Lavorare nella cybersecurity: corso base online da ottobre 2025

La crescente rilevanza della sicurezza informatica impone oggi a professionisti e organizzazioni di acquisire competenze specifiche per prevenire e gestire i rischi digitali. In questo contesto, prend…

Colf e badanti stranieri, assunzioni più semplici: cosa cambia con il nuovo Decreto Flussi

Nella riunione del 4 settembre 2025 numero 140 il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare in Italia di lavoratori e cittadini …

Contributi, pensione e Naspi per ricercatori e post-doc: le nuove istruzioni INPS

Valgono le stesse regole dei contratti a tempo determinato, con alcune particolarità.

Rinnovo CCNL CED (attività digitali): aumenti di stipendio e nuove professioni inserite

Arrivano il data scientist, il data protection officer, l’esperto AI.

Quanti contributi ho accumulato? La novità per consultarli online sull’estratto conto INPS

Quante volte è capitato di chiedersi se il datore di lavoro/committente ha versato i contributi all’INPS destinati a finanziare la futura pensione?In questi casi è importante sapere che esiste uno str…

Lavoro a chiamata: i settori che possono utilizzarlo, regole e novità per gli stagionali

Il lavoro a chiamata è aperto anche al settore turistico, come quello dei bagnini.

Rendita vitalizia da omessi contributi Inps: i termini e scadenze fissati dalla Cassazione

Riconosciuta ai dipendenti di aziende che hanno omesso di versare i contributi.

Report aziendali: perché sono fondamentali per PMI e professionisti

Negli ultimi anni, il contesto economico e imprenditoriale è diventato sempre più complesso e competitivo. Le piccole e medie imprese (PMI) e i professionisti che operano nel tessuto economico italian…