Il testo del provvedimento, il cui esame è stato avviato martedì 4 dicembre, è orientato alla creazione di condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali contraddistinte da un elevato contenuto tecnologico. Le norme riguardano l’attuazione dell’agenda digitale nei settori della pubblica amministrazione, della sanità, della scuola, della giustizia, il completamento della rete a banda larga, i pagamenti elettronici, le assicurazioni, lo sviluppo di imprese start up innovative, le infrastrutture. Per dare attuazione all’agenda digitale italiana, sono previsti il rilascio a tutti i cittadini di una carta d’identità elettronica, l’utilizzo di un indirizzo di posta elettronica certificata per comunicare con la pubblica amministrazione, l’introduzione del fascicolo elettronico dello studente e del fascicolo sanitario elettronico, la trasmissione di notifiche giudiziarie per via telematica. Per promuovere la nascita e lo sviluppo d’iniziative imprenditoriali legate a investimenti in ricerca e sviluppo sono previsti incentivi fiscali e la possibilità di accedere alla raccolta di capitale diffuso mediante portale on line. Per attirare investimenti nella realizzazione di grandi opere è introdotto il credito d’imposta a valere su Ires e Irap. E’ istituito inoltre Desk Italia, uno sportello unico per l’attrazione degli investimenti esteri con il compito di espletare procedure burocratiche e autorizzative.
Decreto sviluppo bis, oggi la fiducia. Il testo del nuovo maxiemendamento
Si svolgeranno stamane in Senato le dichiarazioni di voto e la votazione finale con appello nominale del maxiemendamento 1.800 interamente sostitutivo del ddl n. 3533 di conversione del decreto-legge n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (scade il 18 dicembre), meglio noto come decreto sviluppo bis, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, nella seduta di mercoledì 5 dicembre. Alle ore 11 è prevista la chiama per il voto di fiducia.
Iscriviti ai nostri canali
E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici
Leggi anche
Vigili del Fuoco: in arrivo a ottobre gli arretrati del rinnovo CCNL 2022/24
Il 20 agosto 2025 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale numero 192 due decreti del Presidente …
Paolo Ballanti
09/10/25
Fino a 12 mila euro di bonus per adozioni internazionali: come richiederlo e moduli
Rimborso riferito alle adozioni di minori concluse tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.
Paolo Ballanti
18/09/25
Pensioni 2025: il punto Inps, scattano le nuove aliquote retributive sugli assegni
Aliquote di rendimento per iscritti a CPDEL (enti locali), CPS (sanitari), CPI (insegnanti).
Redazione
26/08/25
Dichiarazione 730/2025: perché devo pagare l’acconto Irpef? Cosa significa?
L’acconto può essere versato interamente o in misura inferiore (previsionale).
Paolo Ballanti
23/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento