Le mozioni approvate impegnano la Camera a “presentare nelle competenti sedi parlamentari un’attendibile documentazione dell’andamento del voto all’estero nelle ultime consultazioni referendarie, comparandola con quello degli ultimi appuntamenti elettorali“, ad assumere “in tempi rapidi iniziative normative volte a modificare la disciplina del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero al fine di approdare ad un testo di riforma, completo ed esaustivo, tale da rendere maggiormente trasparente un istituto partecipativo costituzionalmente sancito” e infine ad “attivare presso le sedi competenti le indagini necessarie per verificare e approfondire quanto accaduto in occasione delle ultime consultazioni politiche e referendarie“.
Italiani all’estero, ok della Camera alle mozioni sulle procedure di voto
Lo scorso 3 novembre l’aula di Montecitorio ha dato il via libera alle mozioni sulle procedure per il voto degli italiani all’estero, alla luce delle vicende delle ultime consultazioni referendarie.
Leggi anche
Dichiarazione 730/2025: perché devo pagare l’acconto Irpef? Cosa significa?
L’acconto può essere versato interamente o in misura inferiore (previsionale).
Paolo Ballanti
23/06/25
Assegno di incollocabilità INAIL: rivalutazione dal 1° luglio 2025. Istruzioni per le domande
I soggetti colpiti da infortunio sul lavoro o malattia professionale e titolari della rendita dirett…
Paolo Ballanti
22/05/25
ISEE Università 2023/24: le nuove soglie per esenzioni e borse di studio
Nel 2022 la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, rile…
Paolo Ballanti
03/08/23
Indennità autonomi fino a 3mila euro: domande entro il 30 settembre. Istruzioni
Il Decreto alluvione Emilia-Romagna ha stanziato fondi per aiutare i lavoratori autonomi dei territo…
Chiara Arroi
09/06/23
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento