Inps Rimborso Pensioni: rivalutazione pensioni bloccata dall’Inps

Redazione 23/01/17

Brutti presagi per le richieste di rivalutazione delle pensioni bloccate dalla Riforma Fornero: l’Inps ha infatti respinto le domande di restituzione degli arretrati 2012 e 2013 per pensioni superiori a sei volte il minimo (con comunicazione n. 53/2017). Sembrerebbero destinate a non trovare soddisfazione le richieste dei pensionati che si basano sulla sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale, o almeno una parte. Tuttavia, laddove il rimborso fosse concesso, verrebbe comunque restituita solo una percentuale delle somme richieste.

SPECIALE PENSIONI: scopri qui l’eBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!

Rimborso Rivalutazione pensione: a chi spetta?

Innanzitutto, è bene precisare chi siano gli interessati alla questione: si tratta dei cittadini ai quali la Riforma Fornero (art. 24, comma 25 del Decreto-Legge n. 201/2011) ha inibito il rimborso degli arretrati sulla pensione. Questo rimborso, in particolare, sarebbe dovuto per la rivalutazione monetaria avvenuta tra il 2012 e il 2013.

Nello specifico, la riforma Fornero stabiliva la sospensione per due anni della rivalutazione di tutte le pensioni di importo superiore a tre volte il trattamento minimo Inps. Con sentenza n. 70/2015, la Corte Costituzionale aveva però successivamente decretato l’illegittimità di tale provvedimento, costringendo il governo a varare una nuova legge in merito.

Rimborso pensioni: a quanto ammonta?

L’intervento legislativo c’è stato, ma non ha avuto l’esito sperato. Infatti, il Decreto-Legge n. 60/2015, c.d. Decreto Poletti, ha stabilito che solo i cittadini che ricevono una pensione di importo fino a tre volte il minimo hanno diritto al 100 per cento della rivalutazione inizialmente prevista per gli anni 2012 e 2013.

Per tutti gli altri cittadini la restituzione è parziale:

  • Se la pensione è fino a 4 volte il minimo, il pensionato ha diritto al 40% della rivalutazione;
  • Se la pensione è fino a 5 volte il minimo, il pensionato ha diritto al 20% della rivalutazione;
  • Se la pensione è fino a 6 volte il minimo, il pensionato ha diritto al 10% della rivalutazione;
  • Se la pensione è oltre 6 volte il minimo, il pensionato non ha diritto a nessuna rivalutazione.

Oltretutto, la rivalutazione è concessa nella misura del 20 per cento per il 2014 e il 2015 e del 50 per cento dal 2016 in poi.

[su_button url=”https://www.leggioggi.it/tags/riforma-pensioni/” target=”blank” style=”flat” background=”#009ac0″ color=”#ffffff” size=”10″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: hand-o-right” desc=”Approfondisci Speciale Riforma Pensioni” title=”Approfondisci Speciale Riforma Pensioni”][/su_button]

Corte Costituzionale Bis: è legittimo il rimborso solo parziale?

A tal proposito, era stata sollevata un’ulteriore questione di legittimità dinanzi alla Corte Costituzionale, rispetto alla conformità del suddetto Decreto Legge 2015. Sono numerosi i ricorsi presentati alla Corte da parte dei pensionati interessati, messi in all’erta anche da alcuni dei maggiori sindacati italiani. Nel caso in cui la Corte si pronunciasse a favore dell’illegittimità della disciplina, forse potrebbe essere messa in discussione la replica da parte dell’Inps.

La risposta dell’Inps: nessun rimborso integrale

Nel frattempo, infatti, con il recente messaggio n. 53/2017, l’Istituto ha chiarito che gli importi arretrati relativi alle pensioni superiori a sei volte il minimo non saranno restituiti. Questo, come visto sopra, in ottemperanza al DL n. 60/2015, che in questi casi esclude il rimborso di quanto dovuto nel 2012 e nel 2013.

Rimborso Pensione: altro impedimento

Tuttavia, solo chi ha presentato ricorso entro lo scorso 31 dicembre 2016 ha speranza di ottenere il rimborso: infatti, impedimento aggiuntivo è la prescrizione del diritto ai ratei pensionistici. Questo si prescrive in cinque anni, e come tale per il biennio 2012-2013 risulta prescritto. L’invio del ricorso entro fine anno, infatti, costituiva anche interruzione della prescrizione del diritto.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici