Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: bando, requisiti, domanda, prove e ripartizione dei posti

Posti in diverse aziende Sanitarie della Regione

Scarica PDF Stampa Allegati

Dopo la pubblicazione del bando per 1000 OSS, arriva anche il Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025. La Regione Puglia ha pubblicato il concorso unico regionale 2025 per l’assunzione di 1000 infermieri a tempo indeterminato, da destinare alle ASL, alle Aziende Ospedaliero-Universitarie e agli IRCCS del Servizio Sanitario Regionale.

La procedura è gestita dalla ASL Bari, individuata come ente capofila dalla DGR n. 937/2024 e dalla Determinazione Dirigenziale AOO183 n. 35/2025.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 22 dicembre 2025 (ore 23:59).
Vediamo nei prossimi paragrafi tutte le informazioni utili per prepararsi al meglio al Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025.

Indice

Preparati con il Manuale dedicato!

VOLUME

Concorso Regione Puglia – 1000 Infermieri

Manuale completo e aggiornato per prepararsi alle prove del concorso per 1000 infermieri nelle ASL della Regione Puglia. Copre l’evoluzione del SSN, il profilo professionale, le teorie e il processo infermieristico, EBM/EBN, sicurezza e risk management, strumenti operativi e le principali procedure clinico-assistenziali, con focus su DM 77/2022 e PNRR. Include accesso a contenuti digitali e Tutor Digitale per studiare in modo mirato. – Preparazione mirata a tutte le prove: contenuti costruiti sui programmi d’esame di ASL e Aziende Ospedaliere, dalla legislazione sanitaria alla pratica clinica.- Quadro normativo aggiornato: SSN e riforme fino al DM 77/2022 (modelli e standard dell’assistenza territoriale) e ruolo del PNRR nella sanità digitale.- Metodo e pratica: processo di assistenza, EBM/EBN, ricerca e uso delle principali banche dati biomediche per decisioni basate su evidenze.- Sicurezza e responsabilità: risk management, HTA e normativa su salute e sicurezza (D.Lgs 81/2008), oltre a responsabilità giuridica e deontologica.- Strumenti operativi pronti all’uso: linee guida, protocolli, procedure, PDTA, cartella infermieristica, scale di valutazione.- Procedure clinico-assistenziali: dall’assistenza di base all’area critica (intra/extraospedaliera), internistica e perioperatoria, con indicazioni passo-passo e focus su prevenzione delle complicanze.- Contenuti digitali inclusi: banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione), quiz di inglese e informatica, approfondimenti.- Tutor Digitale: spiegazioni e ripassi, mappe e schemi, piano di studio personalizzato, simulazioni della prova scritta. Acquista ora la guida e inizia subito una preparazione strutturata e aggiornata: sfrutta i contenuti digitali inclusi e il Tutor Digitale per arrivare alle prove con un piano di studio efficace. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario. Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pub- blicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: suddivisione dei posti

Il bando prevede 1000 posti complessivi di Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, con la seguente distribuzione territoriale:

Azienda/Ente SSRPosti
ASL Bari79
ASL BT66
ASL BR118
ASL Lecce79
ASL Foggia287
ASL Taranto182
AOU Policlinico di Bari131
AOU Ospedali Riuniti Foggia41
IRCCS “Giovanni Paolo II” Bari7
IRCCS “De Bellis”, Castellana Grotte10
Totale1000
È possibile indicare una sola preferenza per l’Azienda: la scelta non può essere modificata dopo la scadenza della domanda

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: requisiti

Per la partecipazione al concorso sarà innanzitutto necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana, UE o altre condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di condanne penali o procedimenti che impediscano l’assunzione;
  • non essere stati destituiti, dispensati o decaduti da impieghi pubblici.

I requisiti specifici richiesti per la partecipazione ai concorsi per infermiere sono invece:

  • Laurea in Infermieristica oppure Diploma universitario di Infermiere (D.M. 739/1994), o titoli equipollenti (D. 27 luglio 2000);
  • Iscrizione o preiscrizione all’OPI (ammessi con riserva se l’iscrizione si perfeziona entro l’assunzione).

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: domanda

La domanda per il Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025 deve essere inviata solo online collegandosi alla sezione concorso/domande online dell’Asl di Bari, raggiungibile cliccando qui. L’accesso avviene esclusivamente tramite SPID, che permette di aprire il modulo digitale da compilare con i dati richiesti dal bando.

All’atto della domanda il candidato deve versare un contributo di partecipazione di 10 euro, non rimborsabile, tramite il Portale dei Pagamenti della Regione Puglia, indicando la causale riferita al concorso unico regionale per infermieri. Alla domanda vanno allegati in particolare un documento di identità in corso di validità, la ricevuta del versamento e, se del caso, la documentazione attestante condizioni di disabilità, DSA o invalidità pari o superiore all’80%, utile rispettivamente per misure compensative/dispensative o per l’esonero dalla preselezione.

Sarà possibile fare domanda fino alle 23:59 del 22 dicembre 2025.

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: prove

L’amministrazione si riserva la facoltà di attivare una prova preselettiva qualora il numero delle domande lo renda necessario. In questo caso i candidati, salvo coloro che beneficiano dell’esonero per invalidità pari o superiore all’80%, saranno chiamati a sostenere una prova a quiz composta da 30 domande più 3 di riserva, da svolgere in 30 minuti (con tre minuti aggiuntivi per le domande di riserva).

Ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre le risposte errate e quelle omesse comportano una penalizzazione, rispettivamente di –0,33 e –0,15 punti. Il punteggio ottenuto alla preselezione serve solo a determinare l’accesso alle prove successive e non incide sulla graduatoria finale. È prevista la pubblicazione, dieci giorni prima della preselezione, di una banca dati di 3000 quesiti.

La prova scritta consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti specialistici inerenti al profilo di infermiere; anche in questo caso il bando prevede la pubblicazione preventiva di una banca dati di 3000 quiz.

La prova pratica è finalizzata a verificare la padronanza di tecniche e procedure proprie dell’attività infermieristica, e potrà svolgersi anche mediante quesiti a risposta sintetica o multipla.

La prova orale, oltre ad approfondire le materie affrontate nello scritto, comprende tematiche di legislazione sanitaria nazionale, Piano sanitario, documentazione sanitaria, disciplina del rapporto di lavoro nel SSN, responsabilità e deontologia professionale, nonché tutela della privacy in ambito sanitario. Nel corso del colloquio sarà inoltre accertata la conoscenza di base della lingua inglese e l’uso delle principali applicazioni informatiche, con attribuzione di un giudizio di idoneità.

Per superare le prove è necessario conseguire almeno 21/30 nella scritta e 14/20 nella pratica e nell’orale. Il mancato raggiungimento della soglia minima in una prova comporta l’esclusione dalle successive e, quindi, dall’ammissione in graduatoria.

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: come prepararsi

Con l’acquisto si avrà inoltre accesso a contenuti digitali e all’innovativo Tutor Digitale per studiare in modo mirato. Il testo è acquistabile anche su Amazon.

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025: valutazione dei titoli

La Commissione esaminatrice dispone di 100 punti complessivi, di cui 70 riservati alle prove d’esame (30 alla scritta, 20 alla pratica e 20 all’orale) e 30 destinati ai titoli. Questi ultimi vengono suddivisi tra titoli di carriera, titoli accademici e di studio, pubblicazioni e curriculum formativo e professionale. Il punteggio assegnato con la valutazione dei titoli è il seguente:

  • titoli di carriera – fino a 15 punti
  • titoli accademici e di studio – fino a 7 punti
  • pubblicazioni e titoli scientifici – fino a 3 punti
  • curriculum formativo e professionale – fino a 5 punti

Concorso 1000 Infermieri Regione Puglia 2025 in breve

  • Pubblicato il bando unico regionale per 1000 infermieri a tempo indeterminato.
  • Procedura gestita dalla ASL Bari, valida per tutte le ASL, AOU e IRCCS pugliesi.
  • Domanda online con SPID sul portale ASL Bari; scadenza 22 dicembre 2025.
  • Possibile preselettiva con banca dati da 3000 quiz pubblicata 10 giorni prima.
  • Prove: scritta, pratica e orale, con soglie minime di 21/30 e 14/20.
  • 400 posti riservati al personale a tempo determinato con almeno tre anni di servizio.
  • Graduatoria unica regionale, con scelta della sede secondo preferenza e ordine di merito.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici