Concorso ATS 2025, 3839 Funzionari, come fare domanda. La guida completa

La guida passo dopo passo all’invio della domanda e al pagamento della tassa di concorso

Il Concorso ATS 2025 rappresenta una grande opportunità di accesso alla pubblica amministrazione, per accedere a diversi profili professionali in ambito sociale e amministrativo con posti in tutta Italia. Del concorso abbiamo parlato in maniera dettagliata in questo approfondimento, ma con l’apertura della finestra temporale per l’invio delle domande sono arrivate anche le prime difficoltà con la compilazione delle stesse.

Trattandosi di diversi profili con diversi requisiti e codici di concorso, abbiamo ritenuto opportuno stilare una guida completa all’invio della domanda, per aiutare gli aspiranti candidati che vogliono partecipare al Concorso ATS 2025.

Ecco quindi nei prossimi paragrafi tutti i passi da seguire, ricordando che la scadenza per l’invio delle domande è fissata alle 23:59 del 30 luglio 2025.

Indice

Concorso ATS 2025, 3839 Funzionari: come fare domanda?

La prima cosa da fare sarà collegarsi al Portale InPA e ricercare la pagina specifica del concorso. Per semplificare la procedura basterà cliccare qui. Poi si dovrà selezionare il profilo per cui si intende fare domanda.

Concorso ATS 2025 portale InPA

Nella seguente tabella sono riportati i cdici concorso con relativo profilo professionale.

Codice concorsoProfilo professionale
A.1Funzionario amministrativo
B.1Funzionario contabile – economico finanziario / Funzionario esperto di rendicontazione
C.1Funzionario psicologo
D.1Educatore professionale socio-pedagogico
E.1Pedagogista

Attenzione! Se si intende partecipare per i profili generali si dovrà optare per i codici concorso inseriti nella tabella. Ci sono altri codici relativi a specificità linguistiche o territoriali:

  • A.2, B.2, C.2, D.2 → Valle d’Aosta (richiesta anche la lingua francese)
  • C.3 → Provincia autonoma di Bolzano (richiesto bilinguismo italiano/tedesco)

Una volta cliccato sul pulsante “invia la tua candidatura” per il profilo scelto, si aprirà la pagina di accesso alla procedura. A questo punto verrà richiesto di entrare con le proprie credenziali digitali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Concorso ATS 2025 accesso SPID

Dopo l’accesso si aprirà la scheda di presentazione della domanda. Questa andrà compilata in tutte le parti obbligatorie, ovvero quelle che presentano un asterisco (*) accanto.

Concorso ATS 2025 schede domanda

Concorso ATS 2025: scheda anagrafica

La scheda anagrafica è la prima della lista. Sarà importante compilare l’anagrafica, inserendo oltre a tutti i dati anche un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), obbligatoria per partecipare al concorso. Qui una guida alla creazione di un indirizzo PEC. È possibile inserire sia l’indirizzo di residenza che l’indirizzo di domicilio, se diverso.

Concorso ATS 2025: requisiti generici

Nella sezione Requisiti generici è disponibile, oltre alle dichiarazioni che riguardano il possesso dei requisiti richiesti dal bando, anche la sezione dove potranno essere indicate eventuali disabilità o DSA e la necessità di ausili o tempi aggiuntivi per le prove. In questo caso occorrerà che la dichiarazione sia corredata da apposita documentazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura, tale documentazione deve essere caricata sul portale Inpa in fase di candidatura in formato pdf.

Verrà richiesta la Posizione rispetto gli obblighi di leva. Per i nati dopo il 1985 basterà indicare non tenuto. Per chi, nato prima del 1985, lo ha svolto anche per mezzo del servizio civile può indicare assolto. Chi è nato nel 1984 e lo ha rimandato per motivi di studio/assistenza a familiari affetti da gravi patologie (salvo esserne esentato successivamente) può indicare non tenuto. Chi è stato dispensato, può indicare non tenuto. Le donne possono indicare non tenuto. Per le casistiche che esulano dalle suddette, si consiglia di attenersi alla normativa vigente in materia.

Il bando richiede il possesso dell’idoneità fisica all’impiego. Tenuto conto di questo, si consiglia di selezionare la voce conforme alla situazione personale del candidato. Sempre in questa sezione sarà possibile indicare l’eventuale diritto alle riserve previste dal bando.

Per quanto riguarda i figli a carico, si precisa che il figlio è da considerarsi a carico se fa parte del nucleo familiare a prescindere dalla circostanza che, dal punto di vista fiscale, lo stesso sia a carico di uno o due genitori.

Concorso ATS 2025: requisiti specifici

Nella sezione Requisiti specifici sarà possibile dichiarare di godere dei diritti civili e politici e di non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo. Sempre in questa sezione si dovrà indicare la regione per la quale si intende partecipare. È possibile partecipare per un solo profilo e per una sola regione. Ecco tutti i posti per regione per ogni profilo.

Regione/ProvinciaFunz. AmministrativiFunz. ContabiliPsicologiEducatori Socio-PedagogiciPedagogisti
Abruzzo121723219
Basilicata201610171
Calabria6645403720
Campania131105708420
Emilia-Romagna2430817710
Friuli-V.G.914282310
Lazio4240607429
Liguria191933386
Lombardia887413511444
Marche2016373021
Molise878101
Piemonte292072392
Puglia9589767719
Sardegna5242311827
Sicilia1421241029348
Toscana393367844
Umbria81017114
Veneto66347910522
Valle d’Aosta3122
Prov. Auton. Trento6
Prov. Auton. Bolzano2
Totale873736979954297

Concorso ATS 2025: titoli di studio

Nella successiva sezione “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni” si potranno inserire:

  • titoli accademici e di studio (diploma, laurea, specializzazione, master, dottorati, abilitazioni ecc.)
  • iscrizioni ad albo, collegio o ordine professionale
  • attestazioni (Legge 4/2013 art.4,7,8)
  • certificazioni norme UNI (Legge 4/2013 art.9)

Per la partecipazione al concorso si dovranno possedere i seguenti titoli di studio:

  • Funzionario amministrativo (A): qualsiasi laurea triennale, magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento)
  • Funzionario contabile (B): L-18, L-33 o LM-16, LM-56, LM-63, LM-77
  • Funzionario psicologo (C): LM-51 o titoli equipollenti + iscrizione all’Albo sez. A
  • Educatore socio-pedagogico (D): laurea L-19
  • Pedagogista (E): LM-50, LM-57, LM-85, LM-93

Trattandosi di una selezione per esami, i titoli non saranno valutati e non saranno assegnati ulteriori punteggi in caso di titoli e attestazioni ulteriori rispetto a quelle richieste per la partecipazione.

Concorso ATS 2025: titoli di preferenza

Nella sezione “Titoli di preferenza” si potrà indicare il possesso eventuale di uno dei titoli di preferenza elencati. Se non si possiede alcun titolo di preferenza saranno comunque spuntati in automatico i titoli di preferenza per presa visione, ovvero:

  • appartenenza al genere meno rappresentato;
  • minore età anagrafica.

Questo significa semplicemente che, a parità di titoli di merito e di punteggio, avanzerà in graduatoria il candidato di età inferiore.

Concorso ATS 2025 titoli di preferenza

Concorso ATS 2025: informazioni aggiuntive

Nella sezione “Informazioni aggiuntive” si potrà eventualmente dichiarare di avvalersi delle tutele per le candidate in stato di gravidanza come per esempio la possibilità di svolgere la prova in modalità asincrona. Occorrerà in questo caso allegare le adeguate certificazioni della situazione sanitaria.

Il possesso “del requisito previsto dall’articolo 11, comma 4, lettera d-bis) del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80” riguarda una titolo di preferenza riservato a chi ha prestato servizio a tempo determinato come addetto all’Ufficio del processo o come funzionario amministrativi per i concorsi per la Giustizia amministrativa banditi nell’ambito del PNRR. Questa voce va spuntata solo per queste particolari categorie di candidati.

Concorso ATS 2025 Informazioni aggiuntive

Concorso ATS 2025: pagamento tassa di concorso

Nella sezione “Pagamenti” sarà possibile procedere al pagamento della tassa di concorso di 10 euro. La tassa si può pagare con due diverse modalità:

  • utilizzando la funzione “Paga online” che permette di effettuare tale operazione in modo rapido, facile e sicuro, in qualunque luogo e momento della giornata, senza doversi recare presso gli uffici o sportelli di pagamento, ma semplicemente utilizzando un qualsiasi dispositivo che disponga di una connessione ad internet (PC, Smartphone, Tablet) e scegliendo un metodo di pagamento fra i principali in uso online (Carte di credito, prepagate, PayPal).
  • scaricando l’avviso di pagamento e recandosi presso gli uffici o sportelli di pagamento del circuito PagoPA.

L’avvenuto pagamento potrebbe essere notificato con ritardo. Dalla data della sua esecuzione, potrebbero essere necessarie 24/48 ore per ricevere notifica dell’avvenuto pagamento. È possibile comunque procedere nella compilazione e nell’invio della domanda. Il sistema verificherà automaticamente anche in seguito l’esito del pagamento.

concorso ATS 2025 pagamento

Concorso ATS 2025: conferma, invio e annullamento della domanda

Una volta completati tutti i campi sarà possibile procedere con l’invio della domanda. Nell’apposita sezione si dovrà cliccare su “Conferma e Invia”.

concorso ats 2025 invio

Se ci si accorge di aver commesso degli errori dopo aver inviato la domanda basterà annullarla. Per farlo si dovrà accedere alla domanda dall’area riservata del Portale InPA, tornare alla sezione “Verifica e Invio” e cliccare su “Annulla Invio Domanda”. Dopo aver effettuato le modifiche basterà cliccare nuovamente su “Conferma e Invia”. Non si dovrà pagare nuovamente la tassa di concorso.

Cosa studiare per il Concorso ATS 2025?

Per la preparazione si consigliano i volumi Maggioli specifici per i diversi profili e conformi al bando:

I Manuali trattano in maniera approfondita tutte le materie previste per i profili professionali oggetto del concorso. Nella sezione online saranno disponibili, oltre a eventuali aggiornamenti:

  • Quesiti situazionali commentati;
  • Logica;
  • Lingua inglese;
  • Informatica e competenze digitali;
  • L’innovativo Tutor digitale basato sull’Intelligenza Artificiale che affiancherà i candidati nello studio e nel ripasso, oltre a fornire simulazioni e quiz per esercitarsi alla prova.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento