
Scopri la suddivisione posti per classe di concorso e Regione
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: classi di concorso interessate
Gli insegnanti tecnico pratici gestiscono tutte le attività didattiche laboratoriali nella scuola secondaria sulle discipline inerenti alle seguenti classe di concorso:
- B01 – attività pratiche speciali
- B02 – conversazione in lingua straniera
- B03 – laboratorio di fisica
- B04 – laboratori di liuteria
- B05 – laboratorio di logistica
- B06 – laboratorio di odontotecnica
- B07 – laboratorio di ottica
- B08 – laboratorio di produzioni industriali ed artigianali della ceramica
- B09 – laboratorio di scienze e tecnologie aeronautiche
- B10 – laboratorio di scienze e tecnologie costruzioni aeronautiche
- B11 – laboratorio di scienze e tecnologie agrarie
- B12 – laboratorio di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
- B13 – laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda
- B14 – laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni
- B15 – laboratorio di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
- B16 – laboratorio di scienze e tecnologie informatiche
- B17 – laboratorio di scienze e tecnologie meccaniche
- B18 – laboratorio di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
- B19 – laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
- B20 – laboratorio di servizi enogastronomici, settore cucina
- B21 – laboratorio di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
- B22 – laboratorio di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
- B23 – laboratorio per i servizi socio-sanitari
- B24 – laboratorio di scienze e tecnologie nautiche
- B25 – laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali
- B26 – laboratorio di tecnologie del legno
- B27 – laboratorio di tecnologie del marmo
- B28 – laboratorio di tecnologie orafe
- B29 – gabinetto fisioterapico
- B30 – addetto all’ufficio tecnico
- B31 – esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
- B32 – esercitazioni di pratica professionale
Alcune di queste classi sono ad esaurimento. Le indicazioni sono nell’allegato A del DM 259/2017:
Scarica la tabella A con dettaglio titoli e classi di concorso
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: requisiti
Come indicato nel bando di concorso ordinario secondaria, gli Itp possono partecipare con diploma, ma dal 2024/2025 sarà necessario uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- laurea o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.
Ai sensi della normativa vigente quindi, non sono necessari laurea e 24 Cfu nelle discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche.
Anche i diplomandi possono partecipare. Con avviso nella Gazzetta del 3 Luglio 2020, sono ammessi: “I candidati esterni all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione possono, nelle more del conseguimento del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente, presentare istanza di partecipazione alla presente procedura concorsuale per i posti di insegnante tecnico pratico, con riserva del superamento dell’esame di Stato“.
Il titolo deve essere posseduto entro il 31 Luglio, data ultima di presentazione delle domande, salvo i casi indicati che verranno ammessi con riserva.
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione al Concorso Ordinario potranno essere inviate dal 15 Giugno al 31 Luglio tramite Polis – Istanze Online.
Ricordiamo che è necessario accedere con credenziali SPID o identificazione presso un istituto scolastico o ufficio per l’abilitazione al servizio.
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: prove
I candidati a posti di ITP dovranno superare:
- prova preselettiva, la cui attivazione verrà decisa a seguito della valutazione delle domande ricevute (se superiore a 4 volte il numero dei posti a concorso per Regione e procedura e, comunque, non inferiore a 250);
- prima prova scritta, per la verifica di conoscenze e competenze afferenti alla classe di concorso;
- prova pratica, predisposta dalle Commissioni sulla base dell’allegato A;
- seconda prova scritta, sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche;
- prova orale, un colloquio sulle discipline afferenti alla classe di concorso, lingua straniera almeno al livello B2 e tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Quindi i candidati oltre alla preselettiva, dovranno affrontare altre 4 prove.
Concorso Ordinario e Concorso Straordinario: requisiti a confronto
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: come ottenere il ruolo
I candidati potranno ottenere un contratto a tempo indeterminato dal settembre 2021 esclusivamente superando tutte le prove e con un alto punteggio prove/titoli.
La graduatoria, divisa per Regione e classe di concorso, determinerà la posizione del candidato rispetto ai posti a disposizione.
Otterrà l’abilitazione chi supera le prove ma non rientra nei posti a concorso.
La partecipazione al concorso consentirà l’ottenimento dell’abilitazione qualora il candidato superi tutte le prove.
Concorso Ordinario Secondaria per Itp: come prepararsi
Per la preparazione al Concorso scuola secondaria consigliamo i seguenti volumi disponibili sullo shop Maggioli Editore e su Amazon ai link dedicati:
- Quiz di Logica per la prova preselettiva

Concorso Scuola 2020 - Concorso ordinario Prova preselettiva - Quiz a risposta multipla svolti e commentati
Giuseppe Cotruvo, Vincenzo Calvino, 2020, Maggioli EditoreIl volume è un indispensabile strumento per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. La prova consiste in un test sull’accertamento delle capacità logiche, della comprensione del testo e della conoscenza della...
- Avvertenze generali per tutte le classi di concorso

Concorso Scuola 2020 Avvertenze generali - Teoria e Quiz commentati
Vincenzo Calvino, 2020, Maggioli EditoreIl volume è uno strumento di sicura utilità per la preparazione ai nuovi concorsi 2020 per docenti nelle scuole di ogni ordine e grado e per tutte le classi di concorso. È aggiornato alla normativa scolastica di recente approvazione:› Legge n. 159/2019 di conversione del D.L. n....
Disponibile anche su Amazon, clicca qui
- Competenze e metodologie didattiche

Concorso Scuola 2020 - Concorso ordinario Seconda prova scritta Competenze antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche
Pietro Boccia, 2020, Maggioli EditoreIl volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare la seconda prova scritta del concorso straordinario per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche per chi deve ancora acquisire i 24 CFU. Il volume è articolato in quattro parti:1. Antropologia: nascita,...
Acquistabile anche su Amazon, clicca qui
- Manuale di Legislazione Scolastica

Concorso Scuola 2020 - Legislazione scolastica
Andrea Gradini, 2020, Maggioli EditoreIl manuale è uno strumento di sicura utilità per la preparazione ai concorsi a cattedra per le scuole di ogni ordine e grado. Il testo affronta in forma sintetica, semplice e scorrevole, tutte le principali tematiche della legislazione e della normativa scolastica richieste nelle...

Concorso Scuola 2020 L’insegnante di sostegno nelle scuole secondarie - Manuale e quiz commentati per tutte le prove
Maria Licciardi, 2020, Maggioli EditoreQuesto volume è stato pensato e creato per chi affronterà la selezione per diventare un futuro docente della scuola italiana, attraverso le seguenti procedure concorsuali:› il concorso straordinario per il ruolo nella scuola secondaria ovvero la “procedura straordinaria per...

Concorso Scuola 2020 - Lezioni simulate per la prova orale
Pietro Boccia, 2020, Maggioli EditoreIl volume è uno strumento utilissimo per chi affronta la prova orale del concorso ordinario e del concorso straordinario per docenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo della prova orale non è solo quello di valutare la preparazione del candidato, ma anche...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le date delle prove ancora non sono state rese disponibili?
Buonasera,
chiedo gentilmente se entro il 2024 è certo che potrà essere sufficiente il diploma di itp socio sanitario (classe B-23) per insegnare presso gli itp. Io ho un diploma di liceo linguistico e pensavo di studiare da privatista per ottenere il diploma socio sanitario per darmi un’opportunità lavorativa diversa e migliore rispetto a quella che svolgo attualmente.
Grazie, Greta
Buongiorno Greta,
la normativa specifica che fino all’a.s. 2024/2025 gli Itp possano partecipare con il diploma.
Non sappiamo con esattezza quando verranno indetti i prossimi concorsi (necessari per abilitarsi all’insegnamento e per ottenere un posto di ruolo). La volontà del Ministero è di avviarli ogni 2 anni. Deve fare un’attenta valutazione sulle tempistiche (e non solo). Le consiglio di rivolgersi a un consulente sindacale per chiarire la sua posizione.
Salve ma il concorso quando uscirà?
Buongiorno Damiano,
il concorso è già uscito e le iscrizioni si sono chiuse in estate. Sui tempi di svolgimento delle prove il Ministero non ha ancora pubblicato alcuna notizia ufficiale. Vista la necessità di insegnanti potrebbe però essere uno dei primi concorsi a riprendere. Qui trova alcune indicazioni https://www.leggioggi.it/2020/12/14/ripresa-concorsi-pubblici-2021/
Salve, quando si potra’ accedere al prossimo concorso per ITP ? grazie
Buongiorno, scrivo da parte di mio figlio mi sapreste direqual’e il testo da studiare per il concorso B15? Grazie
Sono ragioniere abilitato iscritto all’albo dei commercialisti ed esperti contabili. Posso insegnare? Grazie
Buongiorno Vincenzo,
la valutazione dei titoli di studio e professionali richiesti per ogni insegnamento deve essere operata in autonomia (guardando la tabella A), oppure contattando un Ufficio Scolastico o un consulente sindacale. Le informazioni che ha dato non sono sufficienti.
Un saluto
buongiorno, mi potreste indicare i testi per l’esame del concorso ordinario con classe di concorso B11 o B011 che dir si voglia laboratorio di agraria
buona serata e grazie in anticipo
Buongiorno Agostino,
solitamente consigliamo i testi della Maggioli ma non ci sono per la classe di concorso indicata, solo per le materie comuni.
Un saluto
Salve, ho inoltrato la domanda per la partecipazione al concorso. Appartengo alla classe B14, quali testi devo acquistare per prepararmi? Grazie Alice
Buongiorno,potrebbe indicarmi dei volumi specifici per la preparazione agli esami per la classe B 20 grazie
Salve, vorrei sapere se si può accedere al concorso esclusivamente con il diploma di geometra e quindi senza i 24 cfu e senza l abilitazione all insegnamento.
Buongiorno, vorrei sapere dove si trova la domanda per partecipare al concorso. Grazie
Buongiorno,potrebbe indicarmi dei volumi specifici per la preparazione agli esami per la classe B 20 ? Grazie
Buongiorno Salvo,
la Maggioli non ha proposte editoriali per la classe B20 attualmente, ma esclusivamente per le materie generali. Un saluto
Salve. Sto tentando di produrre la domanda per il concorso come itp tramite la piattaforma polis. Purtroppo c’è un intoppo che non capisco: nella pagina “COMPILA LE SEZIONI” c’è l’obbligo di inserire i titoli di accesso per posto di sostegno. Se tale voce non viene compilata non si può procedere all’inoltro della domanda. Quindi chi non ha titoli specifici per il sostegno non può partecipare al concorso o sono io che sbaglio procedura?
Buongiorno Vincenzo,
essendo una testata giornalistica non sappiamo quali siano le modalità corrette per la compilazione dei singoli campi. Comunque per il posto di sostegno è necessario aver completato il TFA o altri corsi precedenti riconosciuti dalla vigente legislazione. Se si candida per posto comune però non c’è bisogno di inserirli.
Chiedo scusa, non è dato sapere dove siano i 4 posti per Insegnante odontotecnico in Lombardia? La Lombardia è grande! Grazie mille
Buongiorno Paola,
queste le tabelle predisposte dal Ministero. Non abbiamo notizie in più, salvo nuove indicazioni ufficiali.
Buongiorno sono Catia Lartini, vorrei fare la domanda per il concorso ordinario, per insegnante I.T.P. essendo in possesso del Diploma di maturità professionale , come ” tecnico dei servizi turistici ” (B19) conseguito nell’anno scolastico 1995/96 presso l’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme succursale di Barga.
Sono in possesso altresì di Qualifica di operatore ai servizi di sala – Bar .(B21???)
A suo giudizio dove posso fare domanda come B21,( cioè Laboratorio di servizi gastronomici settore sala e vendita) o come
B19, (cioè Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera)?
La ringrazio in anticipo per la sua disponibilità e resto in attesa di risposta.
Buongiorno Catia,
dovrebbe controllare le necessità di organico nelle varie Regioni. Essendo una testata giornalistica non possiamo aiutarla in questo. Per sapere dove potrebbe avere più probabilità può provare a rivolgersi a un consulente sindacale sulla scuola o a un USR.
Un saluto
Grazie
salve,
con diploma perito tecnico commerciale per turismo a quale classe di concorso posso partecipare?
Buongiorno Sergio,
non possiamo aiutarla nella valutazione dei titoli in quanto siamo una testata giornalistica. Si deve rivolgere a un sindacato che si occupi di scuola o a un Ufficio Scolastico Regionale.
Buongiorno,
sto compilando la domanda per la classe di concorso B12, con diploma acquisisto nel 2003 ma non riesco a capire che tipo di pagamento devo effetturare, forse la domanda sara’ sciocca ma quante procedure concorsuali devo pagare?
Buongiorno Paola,
se si è candidata solo per una classe di concorso e un solo grado di scuola (medie o superiori) la procedura da pagare è una. Il sistema al momento della compilazione la rinvia direttamente al pagamento.
Buongiorno, sono Raffaella,
Vorrei partecipare al concorso x diplomati classe B16.
Mi sono diplomata in Ragioneria nel 1989 quando ancora non c’erano i vari indirizzi. La domanda è: posso partecipare col mio “vecchio diploma”?
Buongiorno Raffaella,
il Ministero ha predisposto apposite tabelle sull’equivalenza/equipollenza dei titoli. Per un chiarimento può contattare un Ufficio Scolastico Regionale o un consulente sindacale sulla scuola.
ma dove si trova la domanda per partecipare al concorso
Buongiorno Ida,
le domande potranno essere inviate dal 15 giugno tramite la piattaforma Polis