Dipendenti pubblici: tutte le novità sulle pensioni
Riguarda anche i dipendenti pubblici, il cambiamento delle regole pensionistiche di cui si parla anche nella nuova riforma sul lavoro Per molti versi la disciplina è la stessa dei lavoratori privati, per altri aspetti vi sono delle regole specifiche. Al primo ambito possono essere ascritte la introduzione della pensione di vecchiaia e di quella anticipata. Al secondo ambito sono ascrivibili le disposizioni per cui non si applicano a questi lavoratori le incentivazioni per restare in servizio fino a 70 anni di età. Un altro importante chiarimento è quello che continuano ad essere applicabili le regole che consentono alle PA il collocamento in modo unilaterale in quiescenza dei dipendenti al raggiungimento di 40 anni di anzianità contributiva e che equiparano il trattenimento in servizio di questo personale alle nuove assunzioni.
Tag
Iscriviti ai nostri canali
E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici
Leggi anche
Lavorare nella cybersecurity: corso base online da ottobre 2025
La crescente rilevanza della sicurezza informatica impone oggi a professionisti e organizzazioni di …
Redazione
15/09/25
Colf e badanti stranieri, assunzioni più semplici: cosa cambia con il nuovo Decreto Flussi
Nella riunione del 4 settembre 2025 numero 140 il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che…
Paolo Ballanti
15/09/25
Contributi, pensione e Naspi per ricercatori e post-doc: le nuove istruzioni INPS
Valgono le stesse regole dei contratti a tempo determinato, con alcune particolarità.
Redazione
12/09/25
Rinnovo CCNL docenti a ATA: aumenti e le novità. A che punto siamo
prossimo incontro 24 settembre
Paolo Ballanti
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento