
E’ stato pubblicato nella Gazzetta del 1° settembre il DPCM recante “Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate”.
Il regolamento entrerà in vigore 180 giorni dopo la pubblicazione, tranne il Capo IV (Nulla osta di sicurezza per le persone fisiche), che entra in vigore il prossimo 16 settembre.
Il sommario
Capo I Principi di sicurezza delle informazioni
Capo II Autorita’ nazionale per la sicurezza. Organizzazione nazionale per la sicurezza
Capo III Classifiche di segretezza e qualifiche di sicurezza
Capo IV Nulla osta di sicurezza per le persone fisiche
Capo V Tutela delle informazioni classificate nel settore industriale
Capo VI Sicurezza delle comunicazioni
Capo VII Sicurezza dei sistemi per l’elaborazione automatica dei dati classificati
Capo VIII Sicurezza fisica
Capo IX Tutela amministrativa delle informazioni coperte da segreto di Stato e degli atti relativi al segreto di Stato
Capo X Disposizioni finali
Il testo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[…] “E’ l’unica legge – ha ammesso con palese soddisfazione D’Alema – approvata all’unanimità in tutta la legislatura. Nel campo della sicurezza dello Stato non possono esistere pregiudiziali contrapposizioni di schieramento”. Il provvedimento si articola in 12 punti, i quali mirano a consolidare i poteri di controllo del Parlamento, ad ottimizzare le strutture dei servizi, con l’obiettivo, in linea con la spending review, di limitarne le spese e, a livello decisionale, sono state attribuite nuove competenze di coordinamento in materia di minaccia cibernetica. Come dicono i latini però, dulcis in fundo, sono gli articoli 11 e 12 quelli di maggior attenzione e importanza in quanto intervengono sul segreto di Stato. […]