Vince il Pdl: il Parlamento chiude. E Grillo: “Fine della democrazia”

Redazione 10/07/13
“I numeri dello sfacelo sono sotto gli occhi di tutti: tasso di disoccupazione più alto dal 1977, crollo della produzione industriale, un milione e mezzo di disoccupati in più, continua crescita del debito pubblico, una tra le tassazioni più alte d’Europa, stipendi tra i più bassi dell’Unione europea e il crollo dei consumi”. Beppe Grillo in veste di economista all’uscita dal colloquio con il Capo dello Stato Napolitano dopo essere stato ricevuto al Quirinale con Gianroberto Casaleggio e i capigruppo del MoVimento 5 Stelle. Tutto ciò, mentre il Parlamento dava il proprio assenso a bloccare i lavori per il pomeriggio, accogliendo in parte la richiesta del Pdl, che aveva proposto di riaprire le aule lunedì.

Un Grillo tornato in vetta alle cronache, dunque, dopo i problemi interni al MoVimento 5 Stelle, tra le polemiche sulla diaria e il bottino magro alle elezioni amministrative di maggio e giugno, dove le percentuali del partito della rete sono sprofondate rispetto all’exploit delle politiche di febbraio.

“Il Parlamento è espropriato delle sue funzioni, la legge elettorale è incostituzionale, il governo fa i decreti legge e il parlamento approva a comando. Da tempo non siamo più una Repubblica parlamentare e forse non siamo più una democrazia”. Quindi, il comico-blogger sfodera il suo argomento più forte, quello dell’antipolitica, per screditare l’operazione delle larghe intese, “che si balocca tra l’Imu e un punto di Iva”.

Intanto, anche il Pd ha dato l’ok a una sospensione temporanea dei lavori parlamentari, dopo la richiesta avanzata dai capigruppo del Pdl, Brunetta e Schifani, al fine di riunire la Direzione nazionale del partito a seguito dell’annuncio della messa in calendario dell’udienza finale in Cassazione per il processo Mediaset che vede imputato Silvio berlusconi al prossimo 30 luglio.

nel frattempo, sul tema è intervenuto anche il presidente della Cassazione Giorgio Santacroce, che ha notato come “Berlusconi è stato trattato come qualunque imputato in un processo con imminente prescrizione”. A ruota è arrivata anche una nota della Corte Suprema, dove è stato specificato come “l’ufficio addetto all’esame preliminare dei ricorsi ha rilevato che la maturazione della prescrizione di uno dei reati sarebbe potuta cadere il 1 agosto 2013, compreso nel periodo feriale, e il presidente della Sezione feriale ha conseguentemente fissato la trattazione del ricorso per una udienza antecedente a tale data, previa richiesta di abbreviazione dei termini proposta, nel rispetto della normativa processuale, dalla procura generale”. Contro la decisione del parlamento di bloccare i lavori per la giornata, il MoVimento 5 Stelle ha inscenato una protesta a palazzo madama, togliendosi giacca e cravatta in Aula.

Guarda il video della conferenza di Grillo dopo l’incontro al Quirinale

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici