riforma pubblica amministrazione 2016
Con la Riforma Pubblica Amministrazione 2016 sono stati approvati gli 11 decreti attuativi della riforma Madia dedicati ad una generale riorganizzazione dei servizi pubblici locali.
Le principali novità del corposo pacchetto di norme prevedono una serie di misure per il controllo ed i provvedimenti sui cosiddetti furbetti del cartellino con una accelerazione della procedura di espulsione e un inasprimento delle pene per i dipendenti pubblici e i dirigenti illegittimi. Numerose le novità sulla Riforma delle Pensioni, Assunzioni ed esuberi.
La riforma prevede, inoltre, la creazione dei così detti distretti, dell’accorpamento della Forestale nel corpo dei Carabinieri, dell’apertura degli archivi pubblici ai cittadini, per quello che ora si prospetta come uno “Stato più semplice”.
Si possono distinguere diverse tappe e modifiche della Riforma della pubblica amministrazione, legate ad alcuni filoni principali, tra cui quelli legati al tema del lavoro:
trasparenza della Pa
più concorrenza nelle società partecipate
sanzioni contro l’assenteismo
valutazione delle performance
visite fiscali
stabilizzazioni
disabili
Vuoi essere informato su tutte le novità che riguardano PA Digitale?
Scopri qui il canale dedicato
Riforma PA: perché la mobilità cede il passo al demansionamento?
L’istituto della mobilità nel lavoro pubblico è disciplinato dal decreto legislativo n. 165/2001 e sue successive modifiche. Esso implica la possibilità per il lavoratore di cambiare la propria attivi…
RIFORMA PA: PIANI DI RIENTRO E COMMISSARIAMENTO DELLE PARTECIPATE IN ROSSO
La legge 124/2015 per la riforma della Pubblica amministrazione, entrata in vigore lo scorso 28 agosto, reca una serie di principi e criteri direttivi in vista di decreti legislativi di attuazione da …
Abolire la figura del segretario comunale e provinciale è rock o lento?
Ecco riprendendo un testo di un monologo di Celentano vorrei riflettere su questa distinzione. In questi ultimi mesi, si è a lungo dibattuto sugli effetti dell’ennesima riforma della pubblica amminis…
Incarichi a contratto: l’erronea sentenza della Cassazione 13 gennaio 2014, n. 478
Una delle ferite maggiormente aperte e sanguinolenti dell’ordinamento italiano e, segnatamente, del personale è costituita dalla soffertissima disciplina degli incarichi dirigenziali a tempo determina…
Riforma PA, legge in vigore. Quali norme sono già effettive
E’ in vigore da venerdì scorso la riforma della pubblica amministrazione 2015, altrimenti nota come legge 124/2015 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 7 agosto. Tra le novità ora in cors…
Gli slogan fuorvianti sulla riforma della PA
L’editoriale di Sabino Cassese “Una burocrazia del merito che può limitare la politica” pubblicato sul Corriere della sera del 14 agosto merita particolare segnalazione. Non poteva che essere un inno …
Riforma PA 2015: 112 unico numero emergenze. Addio 118
Riforma della pubblica amministrazione, o delle forze di polizia? Sicuramente c’è molto che riguarda i corpi delle forze dell’ordine nel disegno di legge approvato ieri al Senato in via definitiva, ch…
La riforma PA 2015 è legge dello Stato. Il testo definitivo
La riforma della pubblica amministrazione è legge dello Stato. Il Senato, in terza lettura, ha approvato il disegno di legge delega che rinnova alcuni criteri della macchina dello Stato, con 147 voti …
C’era una volta il segretario comunale
C’era una volta …. il re! – diranno subito i lettori – No, ragazzi, avete sbagliato – C’era una volta il segretario comunale e provinciale. Il prologo è come quello di Pinocchio ed anche in questa sto…
Riforma PA 2015 approvata alla Camera. Novità per i dirigenti
La Camera dei deputati ha approvato in seconda lettura la legge delega di riforma della pubblica amministrazione. Per effetto delle modifiche apportate in aula, ora il testo passa al Senato per la ter…