I Rapporti tra il Ricorso per Revocazione e gli altri mezzi di Impugnazione

Scarica PDF Stampa
Le sentenze pronunciate a conclusione del primo grado di giudizio sono suscettibili di essere impugnate, alternativamente, o tramite appello, ovvero mediante ricorso per revocazione. I motivi presupposti all’appello si pongono, però, in un rapporto di continenza rispetto a quelli posti alla base dell’azione revocatoria (siano essi relativi a vizi “palesi” della sentenza ovvero a vizi “occulti” della sentenza) con la conseguenza che, in pendenza dei termini per la proposizione dell’appello, non può essere esperita l’azione revocatoria.

La revocazione

Da ciò ne deriva, quale logica conseguenza, l’impossibilità di proporre, avverso le sentenze del giudice di prime cure, la revocazione ordinaria, per i motivi di cui ai nn. 4 e 5 dell’art. 395 c.p.c. Ciò in considerazione del fatto che tale mezzo di impugnazione è utilizzabile solo in pendenza dei termini previsti per l’appello che, come accennato, prevale rispetto al ricorso per revocazione. La revocazione delle sentenze di primo grado è, quindi, possibile, unicamente, a seguito del passaggio in giudicato delle medesime e in relazione ai motivi individuati ai nn. 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395 c.p.c.

Per approfondire l’argomento, scarica l’ebook

IL GIUDIZIO DI REVOCAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Il seguente testo aggiornato alla recente giurisprudenza si propone come uno strumento operativo con formulario per supportare il professionista nell’impostare un ricorso per la revocazione della sentenza.Vengono analizzati le fasi della revocazione e la sospensione delle sentenze impugnate. Nell’ambito del processo tributario si esamina anche il rapporto tra la revocazione e gli altri mezzi di impugnazione.E’ possibile scaricare la formula in formato rtf(Word o altro editor di testi) per essere compilata e stampata.MAURIZIO VILLANIAvvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario. Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. È autore di diversi testi sul contenzioso tributario. Il comitato scientifico del “Premio Barocco” gli ha assegnato l’alta onorificenza per l’anno 2015, come riconoscimento del suo costante impegno nel voler riformare le Commissioni tributarie e per il suo contributo nel 2015 alla riforma del processo tributario (D.Lgs. n.156/2016).IOLANDA PANSARDIAvvocato tributarista, Master in diritto e pratica tributaria – LL.M In Tax Law “Universus”. Collabora con lo studio legale tributario Villani. Autrice e coautrice di articoli per riviste specializzate, di volumi ed ebook in materia di diritto tributario.

Maurizio Villani, IOLANDA PANSARDI | 2017 Maggioli Editore

12.20 €  10.37 €

Diversamente, contro le sentenze emesse dalla Commissione tributaria regionale, la parte soccombente ha la possibilità di esperire sia il ricorso per cassazione che il ricorso per revocazione (ordinaria o straordinaria). In pendenza dei relativi termini per l’impugnativa è, infatti, possibile elevare, avverso la medesima sentenza, contemporaneamente o alternativamente, entrambi i rimedi, sulla base dei motivi diversi e specifici che caratterizzano ciascun mezzo di impugnazione. A ben vedere, infatti, sia il ricorso per cassazione che quello per revocazione, sono mezzi di impugnazione della sentenza a critica vincolata, esperibili solo nelle ipotesi tassativamente previste dalle norme di legge. La revocazione, in effetti, può essere utilizzata per eccepire i vizi attinenti al merito della controversia, mentre il ricorso per cassazione involge questioni relative alla violazione o falsa applicazione di norme processuali o sostanziali (i.e., error in procedendo ed error in iudicando). I rispettivi motivi, dunque, si pongono in un rapporto di complementarità e concorrenza (c.d. rapporto di “non interferenza”) e non già di continenza, come nel caso dell’appello.

Il rapporto con gli altri mezzi di impugnazione

Per quanto riguarda, invece, il coordinamento tra i due mezzi di impugnazione, occorre precisare che, nonostante il carattere pregiudiziale del giudizio revocatorio, rispetto a quello per cassazione, la proposizione dell’azione di revocazione non comporta, sic et simpliciter, la sospensione dei termini per la proposizione del ricorso per cassazione avverso la medesima sentenza o del relativo procedimento (cfr., art. 398, comma 4, c.p.c.).

Il giudice davanti a cui è proposta la revocazione può, però, su istanza di parte, disporre la sospensione dell’uno o dell’altro termine fino alla comunicazione della sentenza che abbia pronunciato sulla revocazione, qualora ritenga non manifestamente infondata l’azione proposta.

Peraltro, è ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale che tende a riconoscere alla notifica del ricorso per revocazione, contro la sentenza emessa dal giudice di seconde cure, l’effetto di far decorrere il termine “breve” di sessanta giorni per la proposizione del ricorso dinanzi alla Suprema Corte (Pasquale Formica e Liliana Peruzzu, GIUDIZIO DI REVOCAZIONE: MAGGIORI CERTEZZE E UNIFORMITÀ DI TUTELA, Il fisco, 2/2016, p. 132).

di Maurizio Villani e Iolanda Pansardi

IL GIUDIZIO DI REVOCAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Il seguente testo aggiornato alla recente giurisprudenza si propone come uno strumento operativo con formulario per supportare il professionista nell’impostare un ricorso per la revocazione della sentenza.Vengono analizzati le fasi della revocazione e la sospensione delle sentenze impugnate. Nell’ambito del processo tributario si esamina anche il rapporto tra la revocazione e gli altri mezzi di impugnazione.E’ possibile scaricare la formula in formato rtf(Word o altro editor di testi) per essere compilata e stampata.MAURIZIO VILLANIAvvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario. Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. È autore di diversi testi sul contenzioso tributario. Il comitato scientifico del “Premio Barocco” gli ha assegnato l’alta onorificenza per l’anno 2015, come riconoscimento del suo costante impegno nel voler riformare le Commissioni tributarie e per il suo contributo nel 2015 alla riforma del processo tributario (D.Lgs. n.156/2016).IOLANDA PANSARDIAvvocato tributarista, Master in diritto e pratica tributaria – LL.M In Tax Law “Universus”. Collabora con lo studio legale tributario Villani. Autrice e coautrice di articoli per riviste specializzate, di volumi ed ebook in materia di diritto tributario.

Maurizio Villani, IOLANDA PANSARDI | 2017 Maggioli Editore

12.20 €  10.37 €

Maurizio Villani

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento