Regolamento Unico in Edilizia: cosa cambia per i Comuni italiani?

Redazione 28/03/16
A creare una fondamentale semplificazione nell’ambito degli adempimenti in edilizia sono intervenute 42 definizioni standardizzate.

La definizione è avvenuta presso il tavolo tecnico tra i Ministeri delle Infrastrutture e della Funzione pubblica, le Regioni ei  Comuni. Tali definizioni diventeranno parte integrante del nuovo Regolamento edilizio unico e metteranno finalmente ordine negli uffici tecnici degli oltre 8mila Comuni italiani.

PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI TI CONSIGLIAMO IL SEGUENTE VOLUME:

PERCHE’ LE DEFINIZIONI STANDARDIZZATE SONO FONDAMENTALI?

Le definizioni standardizzate sono ritenute fondamentali in quanto destinate a prendere il posto di quelle “personalizzate” in vigore nei Comuni italiani. A lavorare intensamente per chiudere la questione è stato il titolare delle Infrastrutture, Graziano Delrio, che nella scorsa primavera aveva preso in carico questo dossier.

La definizione di superficie

Tra le ultime definizioni su cui è stato trovato l’accordo è stata quella relativa alle superfici: si è deciso di attribuire 6 differenti definizioni del concetto di superficie: totale, lorda, utile, accessoria, complessiva e calpestabile. Vediamo nel dettaglio:

1.1. Superficie totale: somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed interrati comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio;
1.2. Superficie lorda: somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie;
1.3. Superficie utile: superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre;
1.4. Superficie accessoria: superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di servizio rispetto alla destinazione  d’uso  della  costruzione  medesima,  misurata  al  netto  di  murature,  pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre. Comprende al suo interno: portici e gallerie pedonali, ballatoi, logge, balconi e terrazze, tettoie, cantine, sottotetti, vani scala interni alle abitazioni, garage, parti comuni;
1.5. Superficie complessiva: somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria (SC=SU+60% SA);
1.6. Superficie calpestabile: la risultante dalla somma delle superfici utili (SU) e delle superfici accessorie (SA) di pavimento.

PER APPROFONDIRE SCARICA IL QUADRO DELLE DEFINIZIONI UNIFORMI

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici