Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Riforma PA, slitta il testo in aula. Sarà voto di fiducia alla Camera

Quota 96, ci siamo. Anche se arriverà in aula alla Camera dei deputati solo lunedì, il decreto 90, altrimenti noto come la riforma della Pubblica amministrazione, dopo un lungo esame alla Commissione …

Fattura elettronica obbligatoria nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

La fattura elettronica da inviarsi alla Pubblica Amministrazione ha contenuto e formato peculiare, solo in parte coincidente con le fatture emesse tra i privati poiché deve necessariamente coordinarsi…

Commissioni Affari Costituzionali: a breve notizie sulla sorte dei TAR

Avrete sicuramente sentito parlare del DL n. 90 noto anche come “DL Taglia TAR” che nei giorni scorsi ha suscitato innumerevoli polemiche. Tutte le associazioni nazionali di avvocati amministrativist…

Nomine dei dirigenti a contratto, a tirare troppo la corda pericolo abuso d’ufficio?

Le assunzioni a dirigente di funzionari interni possono costare l’iscrizione nel registro degli indagati per abuso d’ufficio, a carico del dirigente del personale che le attiva, senza nulla eccepire. …

Il labirinto della Iuc: dal caos Tasi all’avvento della Tari

Fiscalità locale, il grande caos è appena agli inizi. Non si è ancora spenta l’eco del primo acconto Tasi, con i pagamenti differiti in una porzione di municipi, che già si inizia a pensare alla Tari,…

Provvedimenti di rilascio e revoca del porto d’armi – Abuso occasionale di alcol – Limiti al potere discrezionale dell’ Amministrazione

La detenzione ed il porto di armi, come è facilmente rilevabile dalle sentenze riportate più avanti, è caratterizzata dall’ ampia discrezionalità, attribuita dall’ordinamento all’Amministrazione, sia …

Riforma della PA nell’interesse dei cittadini o della politica?

Il sottosegretario alla Funzione Pubblica Angelo Rughetti in un’intervista al Corriere del 14 luglio 2014 sintetizza benissimo tutti i punti velleitari e negativi di una riforma della Pubblica Amminis…

Procedure di gara, dichiarazione ex art. 38 d.lgs. 163/2003 s.m.i. e partecipazioni societarie

Stante quanto disposto dall’art. 38, comma 1, lettera m quater) d.lgs. 163/2003, la questione qui esaminata attiene l’esistenza di un obbligo per un concorrente ad una procedura di gara pubblica di in…

La verifica dei rapporti reciproci di debito e credito fra gli enti controllanti e le società partecipate

I rapporti finanziari fra l’ente locale (province e comuni) e gli organismi partecipati debbono presentare una precisa corrispondenza fra posizioni debitorie e creditorie nel senso che l’ammontare d…

Riforma PA, emendamenti alla Camera: cambia la mobilità

Riforma della pubblica amministrazione, giornate decisive alla Camera. La Commissione Affari costituzionali di Montecitorio sta esaminando gli emendamenti piovuti sul testo: in tutto, 1850 proposte di…