Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Riforma Codice Appalti: testo coordinato e ultimi emendamenti
Riforma Codice degli Appalti, l’approvazione definitiva ora è davvero a un passo. Con l’ok arrivato in Senato, in cui la maggioranza ha retto senza troppe difficoltà gli scossoni di Movimento 5 Stelle…
Approvato in Senato il nuovo Codice degli appalti. Le novità
Approvato al Senato il nuovo Codice degli Appalti. L’ok alla nuova legge è arrivato a palazzo Madama in tarda mattinata, con 184 sì, 2 no e 42 astensioni. Ora il provvedimento passa alla Camera per la…
Legge anticorruzione e falso in bilancio: il cerchio si stringe
Come ormai noto, lo scorso 27 maggio è stata finalmente varata – ed è diventata vigente da ieri, 14 giugno – la Legge n. 69, avente ad oggetto “Disposizioni in materia di delitti contro la pubb…
Appalti, riforma al voto: ecco albo commissari e nuove varianti
Appalti, finalmente il testo della riforma è arrivato in aula e si appresta a ottenere l’approvazione. E’ il Senato a ospitare in assemblea la proposta di modifica del Codice delle gare pubbliche, che…
Legge Severino: Anac e i 25 punti per cambiarla dopo De Luca
Legge Severino, nel dibattito sulle possibili modifiche ecco l’intervento dell’Anac che scompiglia le carte. A pochi giorni dall’elezione contestatissima di Vincenzo De Luca come governatore della reg…
Blocco contratti del pubblico impiego: la Consulta non può decidere come fosse un mero ufficio ragioneria
Il pressing sulla Corte costituzionale si fa sempre più serrato, nel nome della ragione finanziaria. Dopo la sentenza 70/2015 che ha dichiarato l’incostituzionalità della norma del Governo Monti che …
Pubblico impiego: lo sblocco dei contratti costerebbe 35 miliardi
Altro che il rimborso delle pensioni. Sui conti pubblici, la nuova sentenza della Corte costituzionale sul blocco degli stipendi ai dipendenti del pubblico impiego rischia di essere un vero e proprio …
Legge anticorruzione 2015: testo pubblicato in Gazzetta
La legge anticorruzione 2015 è uscita in Gazzetta ufficiale venerdì 30 maggio e sarà in vigore a tutti gli effetti il prossimo 14 giugno. Si aggiorna così la normativa di contrasto ai fenomeni corrutt…
La riforma impossibile degli enti intermedi in Sicilia
Se la Regione Siciliana non trova un accordo con lo Stato, la riforma delle Province è destinata al fallimento. Siamo convinti di questo e il dramma che stanno vivendo in questi giorni le piccole Ammi…
Dup: probabile rinvio al 31 ottobre per gli enti locali. Cos’è e a cosa serve
L’ufficialità arriverà solamente il 18 giugno, ma è ormai quasi certo che il termine per l’approvazione del Dup (documento unico di programmazione) per gli esercizi 2016 e successivi degli enti locali…