Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Abolizione province in Sicilia, caos (non calmo)

Il disegno di legge di abolizione delle province in Sicilia, insieme col restante pacchetto, dalle notizie apparse sui quotidiani appare una frettolosa e velleitaria risposta all’ostracismo di piazza …

Tagli ai finanziamenti statali: la giurisdizione spetta al giudice amministrativo

E’ di qualche giorno fa la sentenza n. 1223/2013 della Terza Sezione del Consiglio di Stato (Gianpiero Paolo Cirillo, Presidente; Dante D’Alessio, Consigliere, Estensore) che ha accolto l’appello prop…

Appalti, in vigore il decreto trasparenza tra PA e imprese. Il testo integrale

Trova finalmente applicazione l’articolo 5 del decreto legislativo n. 29 del 29 dicembre 2011, che definisce le informazioni che le Amministrazioni pubbliche e i soggetti destinatari di finanziamenti …

La Sicilia dice addio alle province regionali

Un proclama fatto a “L’Arena” di Massimo Giletti, su Rai 1, sembra chiudere la decennale vita delle Province siciliane e sancire la nascita di nuovi “Liberi consorzi tra Comuni”. Paradossalmente, per…

Dalle Province Regionali siciliane ai Liberi Consorzi di Comuni

Sull’onda del grillismo, che ha caratterizzato il risultato elettorale per il rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana prima e del Parlamento Nazionale dopo, il Governatore della Regione Siciliana C…

Referenze bancarie e gare d’appalto: è esclusione senza identificabilità del sottoscrittore

La III sezione del Tar Catania, con sentenza depositata il 18 febbraio 2013, conferma ancora una volta l’orientamento dei Giudici Amministrativi siciliani sulla natura e le caratteristiche delle refer…

Legalità nelle regioni: ecco lo schema della Corte dei Conti

L’obiettivo è quello di ottenere una regione senza più nulla da nascondere mediante la responsabilizzazione del suo organo di vertice politico a fornire informazioni precise sullo stato generale dell’…

Obbligo contratti della PA in forma elettronica: contrasto tra Avcp e Ministero Infrastrutture

Sulla questione dell’obbligo della modalità elettronica per la forma pubblica amministrativa che appassiona (recte: angoscia) gli ufficiali roganti degli enti pubblici da più di un mese, intervengono …

Sistri, tracciabilità rifiuti 2013

L’operatività del SISTRI (sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti), così come ho avuto modo di illustrare in un ebook pubblicato il 30 agosto 2012 sulla testata site.it, è stata sospesa sino …

Comuni siciliani verso il default

Ventuno bocciati, molti rimandati e pochi promossi. Le pagelle della Corte dei Conti, sezione Sicilia, non lasciano scampo. Paradossalmente i Comuni siciliani più in crisi sono quelli in cui è più fio…