Progetto Polis: Isee in Posta, carta d’identità, passaporto. Cosa si potrà fare nei piccoli Comuni

Scarica PDF Stampa

Già a partire da quest’anno arriverà una vera e propria rivoluzione nell’ambito dell’amministrazione pubblica, che semplificherà la vita a migliaia di cittadini e che si rivolge soprattutto a coloro che vivono in piccoli Comuni, ovvero a quei cittadini che sono spesso costretti a spostarsi per richiedere un certificato. Qui si inserisce quindi il Progetto Polis di Poste Italiane.

Il Progetto Polis punta infatti a creare uno Sportello Unico all’interno degli Uffici Postali dei Comuni con meno di 15mila abitanti, grazie al quale i cittadini potranno richiedere alcuni servizi come per esempio il rinnovo del passaporto, l’esonero dal canone Rai e l’attestazione ISEE.

Vediamo quindi nel dettaglio quali saranno i servizi offerti grazie al Progetto Polis e cosa si potrà fare negli Uffici Postali dei piccoli Comuni.

Indice

Progetto Polis: in quali Comuni

Come anticipato, il progetto messo a punto da Poste Italiane prevede la creazione di uno Sportello Unico all’interno degli Uffici Postali dei Comuni con meno di 15mila abitanti. Si tratta di circa 7mila Comuni nei quali è difficile riuscire a trovare tutte le amministrazioni presso le quali richiedere determinati documenti e certificati.

Ad esempio, non in tutti i Comuni è possibile rinnovare il passaporto, attività che va richiesta in Questure i Commissariati di Polizia, così come non in tutti i Comuni è presente un ufficio Inps o una sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

La progressiva digitalizzazione ha portato negli ultimi anni a poter richiedere sempre più servizi online, si segnalano tra le più recenti evoluzioni anche la nascita dell’anagrafe digitale che permette di richiedere alcuni certificati, o anche di cambiare residenza direttamente dal proprio pc. Tuttavia, sono ancora molte le procedure che per diversi motivi vanno richieste in presenza in ufficio, e qui si inserisce lo sportello unico del Progetto Polis, che permetterà ai cittadini dei piccoli comuni di richiedere determinati documenti senza doversi spostare di svariati chilometri.

Progetto Polis: quali servizi potranno essere richiesti alle Poste

Il Progetto Polis prevede l’attivazione di nuovi totem presso gli Uffici Postali che saranno disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Oltre ai Totem arriveranno nuovi ATM evoluti e dei locker, ovvero delle strutture che permetteranno di prelevare corrispondenza e pacchi 24 ore su 24.

Di seguito i principali servizi che potranno essere richiesti allo Sportello Unico:
DOCUMENTI D’IDENTITÀ

  • Richiesta Passaporto (prima richiesta e rinnovo)
  • Richiesta Carta d’identità Elettronica
  • Richiesta emissione primo Codice Fiscale  (neonato)
  • Richiesta ri-emissione/duplicato Carta Nazionale Servizi -Tessera Sanitaria -Codice Fiscale
  • Richiesta duplicati patente

CERTIFICATI ANAGRAFICI

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • di cittadinanza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza AIRE
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di residenza in convivenza
  • di stato di famiglia AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato libero
  • anagrafico di unione civile
  • di contratto di convivenza

CERTIFICATI GIUDIZIARI

  • Certificato Casellario giudiziario
  • Atti Volontaria Giurisdizione

CERTIFICATI PREVIDENZIALI

  • Modello OBIS/M (riepilogo delle pensioni in pagamento –  utile anche alla richiesta del V°)
  • Cedolino Pensione
  • Certificazione Unica

SERVIZI REGIONALI

  • Prenotazione su CUP Unico Regionale
  • Autodichiarazione esenzioni per reddito

ALTRI DOCUMENTI

  • ISEE
  • Assicurazione obbligatoria delle casalinghe
  • Esonero/esenzione Canone RAI
  • Rilascio/rinnovo patente nautica
  • Autodichiarazioni di smarrimento
  • Denuncia di detenzione e trasporto di armi

Progetto Polis: quando sarà operativo

Stando a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, i primi tre prototipi sono stati realizzati a Fara in Sabina, Campagnano di Roma e San Felice Circeo. Tra i primi Comuni a far partire lo Sportello Unico ci saranno Tolmezzo (Ud), Lamon (Bl), Calolziocorte (Lc), Gattico-Veruno (No), Taggia (Im), Colecchio (Pr), Alto Remo Terme (Bo), Borgo a Mozzano (Lu), Magione (Pg), Cepagatti (Pe), Macchiagodena (Is), Piedimonte Matese (Ce), Bernalda (Mt), Cetraro (Cs), Aragona (Ag).

Non ci sono date certe, ma il progetto dovrebbe vedere i primi risultati già nel corso del 2023. Oltre a totem e sportelli innovativi, saranno realizzati presso gli Uffici Postali interventi improntati alla sostenibilità ambientale e alla crescita sociale delle comunità. In particolare saranno installati:

  • colonnine per la ricarica di veicoli elettrici a disposizione delle comunità locali,
  • impianti fotovoltaici,
  • sistemi di smart building e sensori di monitoraggio ambientale,
  • saranno inoltre allestiti spazi esterni attrezzati per accogliere iniziative culturali, di salute e benessere.

Alessandro Sodano