Come reso noto dall’Inps con il Messaggio del 1° dicembre 2022 numero 4357, il testo della convenzione è stato oggetto di una puntuale revisione che ha interessato le disposizioni in tema di:
- Cessione quinto pensione Inps: si amplia l’oggetto della convenzione
- Cessione quinto pensione Inps: cambiano gli oneri
- Cessione quinto pensione Inps: come aderire alla convenzione
- Cessione quinto pensione Inps: chi può richiederla
- Cessione quinto pensione Inps: come si richiede
- Cessione quinto pensione Inps: importo
L’operatività della disciplina appena citata è subordinata alla previa comunicazione, al soggetto convenzionato, da parte dell’Istituto, a seguito del rilascio delle apposite procedure. In ogni caso, per le finalità di cui al comma 2, sottolinea l’Inps, verrà “pubblicato apposito messaggio”.
Nell’ambito del nuovo schema convenzionale, alla luce delle risultanze della contabilità analitica derivanti dal consuntivo per l’anno 2021, sono stati aggiornati gli oneri dovuti all’Inps, quantificati in:
Nel caso in cui l’istanza di convenzionamento sia formalizzata all’Inps:
Il pensionato che intende accedere ad un prestito con rimborso a mezzo cessione del quinto è tenuto innanzitutto a chiedere, presso qualsiasi sede territoriale Inps, la comunicazione di cedibilità della pensione.
Nel documento in questione è indicato, a tutela del consumatore, l’importo massimo della rata del prestito.
Una volta consegnata la comunicazione di cedibilità alla banca / società finanziaria sarà possibile stipulare il contratto di finanziamento. Per le realtà convenzionate con l’Inps la comunicazione di cedibilità è elaborata direttamente attraverso un collegamento tra la società e l’Istituto. Non solo, i tassi di interesse applicati al contratto saranno quelli stabiliti dalla convenzione in vigore.
La durata del contratto di prestito non può eccedere i dieci anni. È inoltre obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.
Stipulato il contratto di finanziamento, lo stesso è trasmesso all’Inps. L’Istituto a questo punto provvede a versare la quota stabilita, trattenendola direttamente dalla pensione. Prima di impostare il piano di ammortamento, l’Inps verifica che:
Pertanto, le pensioni integrate al minimo non possono essere interessate da cessione. Da ultimo, per i titolari di più pensioni cedibili della medesima gestione pensionistica, il calcolo si effettua sull’insieme delle pensioni percepite.