In queste ore alcune Università stanno annullando la prova preselettiva TFA Sostegno 2023. Un elenco di atenei, in costante aggiornamento, che hanno deciso di dire addio al test preliminare per uno o più gradi scolastici. Va da sé che i candidati in questi casi passano direttamente allo scritto.
Ricordiamo che le prove preselettive iniziano tra pochi giorni per tutti gli indirizzi di specializzazione: si svolgono infatti dal 4 al 7 luglio 2023, a questo punto solo per gli atenei che le hanno mantenute, a causa del maggior numero di iscrizioni.
Chi invece ha rinunciato al test preselettivo lo ha fatto perché il numero di iscrizioni contenuto ha permesso di ammettere tutti i candidati in automatico al concorso. Prendiamo ad esempio l’avviso dell’Università di Pisa: “Si comunica che, per le motivazioni previste dal bando di concorso il test preselettivo del concorso per l’accesso alla Scuola Primaria previsto in data 5 luglio 2023 non si svolgerà. Pertanto tutti i candidati iscritti al concorso per la Scuola Primaria sono ammessi di diritto a svolgere la seconda prova concorsuale”.
Oppure l’Università di Trieste, che sul portale online scrive chiaramente: “Informazione per i candidati per il I grado: la prova preselettiva del 06 luglio 2023 non avrà luogo in quanto il numero di candidati è inferiore rispetto il numero previsto per la prova preselettiva”.
In questo articolo un elenco (in aggiornamento) delle Università dove non si svolgerà più la preselettiva, un breve remind sulle regole e i consigli per iniziare intanto a prepararsi al successivo step: la prova scritta del TFA Sostegno.
Indice
Preselettiva TFA Sostegno: date e sedi
Come già annunciato la preselettiva del TFA Sostegno è alle porte. Il calendario fissa l’inizio del test il 4 luglio e la fine dei giochi il 7 luglio 2023. In particolare, per ogni ordine e grado è previsto una diversa giornata di prove:
- il 4 luglio 2023 preselettiva per la scuola dell’infanzia;
- il 5 luglio 2023 preselettiva per la scuola primaria;
- il 6 luglio 2023 preselettiva per la scuola secondaria I grado;
- il 7 luglio 2023 preselettiva per la scuola secondaria II grado.
Preselettiva TFA Sostegno: dove è stata annullata
Detto questo, alcuni candidati iscritti in alcune Università possono scordarsi queste date, perché la prova preselettiva per accedere ai corsi di specializzazione è saltata. La scelta degli Atenei di annullare il test preliminare del concorso, per accedere al TFA sostegno VIII ciclo, è dovuta al numero contenuto di iscrizioni pervenute. Questo significa che chi si è iscritto in questi Atenei è automaticamente ammesso alla prova scritta.
Il manuale TFA Sostegno Tracce svolte Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado, può essere utilizzato per prepararsi alla prova scritta del corso di specializzazione del TFA Sostegno. Il testo è strutturato in tracce svolte, e tratta gli argomenti previsti dal programma d’esame. Al suo interno sono presenti diverse tracce che sono state oggetto delle precedenti prove concorsuali.
Ecco un elenco (in costante aggiornamento) delle Università in cui è annullata la prova preselettiva TFA Sostegno per uno o più gradi:
LAZIO
- Università UNINT di Roma – annullata per infanzia, primaria e secondaria di I grado. >> l’avviso.
- Università LUMSA di Roma – annullata per la secondaria di I grado. >> l’avviso.
- Università Roma Tre – annullata per scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado. >> l’avviso.
- Università degli studi Link – annullata per la scuola d’infanzia. >> l’avviso.
- Università della Tuscia – annullata per la primaria e secondaria di I grado >> l’avviso.
PUGLIA
- Università del Salento – >>gli avvisi per Scuola Infanzia e primaria
SARDEGNA
- Università degli studi di Cagliari – annullata per primaria e scuola secondaria di I grado >> L’avviso
SICILIA
- Università degli studi di Catania – annullata per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
- Università degli studi di Messina – annullata preselettiva per scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria I e II grado >> l’avviso.
TOSCANA
- Università di Pisa – annullata per la scuola primaria. >> l’avviso.
UMBRIA
- Università di Perugia – annullata per la scuola primaria. >> l’avviso.
MARCHE
- Università di Urbino Carlo Bo – annullata per la scuola d’infanzia >> l’avviso.
VENETO
- Università di Verona – annullata per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado. >> l’avviso.
- Università di Padova – annullata per infanzia, primaria e secondaria di primo grado. >> l’avviso.
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Università di Udine – annullata per infanzia, primaria e secondaria di primo grado. >> l’avviso.
- Università di Trieste – annullata per la scuola secondaria di I grado. >> l’avviso.
TRENTINO
- Università di Trento – annullata per la primaria e la secondaria di I grado. >> l’avviso.
LOMBARDIA
- Università degli studi di Bergamo – annullata per la scuola secondaria di I grado >> l’avviso.
- Università degli studi di Milano – annullata per secondaria di I e II grado >> l’avviso.
(In aggiornamento)
TFA Sostegno: cosa fare in caso di annullamento preselettiva
A questo punto, il primo consiglio è verificare sul portale della propria Università di riferimento l’eventuale annullamento della preselettiva.
Qualora si venga a conoscenza dell’effettiva abolizione, la conseguenza è presto detta: si è automaticamente ammessi alla prova scritta del concorso per accedere al Tirocinio formativo attivo ottavo ciclo.
Preselettiva TFA Sostegno: la prova scritta
Un breve cenno su come si svolgerà la prova scritta del TFA Sostegno 2023.
Questa consiste in una o più prove scritte o pratiche a risposta aperta, per verificare il possesso di:
- capacità di argomentazione;
- corretto uso della lingua;
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- competenze su empatia e intelligenza emotiva;
- competenze su creatività e pensiero divergente;
- competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Chi supera il test scritto (con punteggio minimo di 21 su 30) è poi ammesso all’ultimo step: la prova orale.
Libro per prepararsi alla prova scritta
TFA Sostegno Tracce svolte Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado
Il volume intende offrire una solida preparazione per la prova scritta di ammissione al corso di specializzazione del TFA Sostegno. Il testo, strutturato in tracce svolte, offre un’ampia trattazione degli argomenti previsti dal programma d’esame (D.M. del 30 settembre 2011), e sviluppa un consistente numero di tracce che sono state oggetto delle precedenti prove concorsuali. È organizzato nelle seguenti parti:• Legislazione e organizzazione scolastica in relazione al regime di autonomia;• Legislazione scolastica sull’inclusione;• Conoscenze socio-psico-pedagogiche;• Metodologie didattiche e buone pratiche;• Empatia e intelligenza emotiva;• Creatività e pensiero divergente. La trattazione degli argomenti ha tenuto conto della più recente produzione normativa sia sul piano generale delle riforme e del loro impatto sull’autonomia scolastica sia delle recenti riforme relative all’area dell’inclusione e della disabilità. Il volume offre un’ampia trattazione dell’impianto teorico della pedagogia generale e speciale e delle metodologie didattiche. Una particolare attenzione è stata dedicata alle buone prassi educative e didattiche indicando possibili strategie in relazione alle problematiche e alle patologie. Gli elaborati contengono riflessioni e indicazioni sulla normativa nazionale ed europea in tema di disabilità, bisogni educativi speciali e inclusione scolastica illustrando possibili interventi e modalità didattiche idonei a favorire il successo formativo degli allievi speciali. Altrettanta attenzione è stata riservata alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, alle esperienze e alle strategie didattiche. Nell’ultima parte del testo è presente una selezione di tracce svolte somministrate nei precedenti cicli TFA. Rosanna CalvinoDocente di discipline giuridiche ed economiche, specializzata nell’attività didattica del sostegno, docente universitario a contratto. Ha svolto numerosi incarichi nello staff di dirigenza scolastica. Ha collaborato con Enti Pubblici per la stesura di interventi di miglioramento dell’attività di gestione dell’istituzione scolastica e dell’offerta formativa, di monitoraggio e valutazione nella scuola dell’autonomia, per il rafforzamento delle performance dirigenziali e di raccordo efficace tra scuola e lavoro. Autrice di pubblicazioni di legislazione scolastica e metodologie didattiche.
Rosanna Calvino | Maggioli Editore 2023
24.70 €
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul TFA Sostegno e su tutti i concorsi pubblici, puoi iscriverti gratis alla Newsletter di LeggiOggiConcorsi, compilando il form qui sotto:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
(Foto di copertina istock)