Pensioni

Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi. 

 

Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Sussiste l’obbligo di custodia ex art. 2051 c.c. anche quando si accede in spazi esuberanti il bene concesso in godimento

La vicenda è stata trattata dinnanzi al Tribunale di Monza (RG N. 4064/2011 – Sentenza N. 309/2013 del 27/05/2013 – G.U. ******************) I danneggiati sono precipitati all’interno di una bocca di…

Responsabilità del notaio

Con la sentenza n. 9952 del 15 maggio, la Cassazione, è intervenuta dichiarando che in tema di imposta di registro è legittima la notificazione dell’ avviso di liquidazione dell’ imposta effettuata da…

Incostituzionalità della sanzione per i compensi ai pubblici dipendenti

La Corte Costituzionale con la recentissima sentenza n. 98 del 05 giugno 2015, nel risolvere la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Ancona, ha dichiarato incos…

Riforma senza regole. E’ caos nella Pubblica Amministrazione

L’effetto immediato della riforma della pubblica amministrazione scaturente dal disegno di legge n. 1577 approvato di recente dal Senato è la precarizzazione della dirigenza pubblica, che secondo quan…

Incarichi legali, la maggiore spesa non implica automaticamente un debito fuori bilancio

Con la delibera 200/2015/PAR la Corte dei Conti, sezione di controllo per la Lombardia, si sofferma sulle modalità di contabilizzazione in bilancio del maggior importo di spesa rispetto al preventivo …

Il percorso normativo dei principi contabili internazionali

L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di creare un mercato comunitario all’interno del quale garantire una comparabilità tra i bilanci dei diversi paesi membri attraverso l’emanazione della IV Diret…

La risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente alla lesione del diritto di proprietà

Da tempo dottrina e giurisprudenza si interrogano sulla possibilità di riconoscere il danno non patrimoniale conseguente alla lesione della proprietà, alla stregua di un diritto inviolabile che costit…

Cittadino-suddito o giusto processo? Forse qualcosa sta cambiando

In un precedente intervento[1] veniva rappresentata la necessità e l’urgenza della riforma del processo tributario, quale elemento di equilibrio e saldatura su cui poggia la fiducia del cittadino-cont…

Cedolare secca: scadenza il 16 giugno

Tempo di scadenze fiscali. Entro il 16 giugno si deve pagare la nota cedolare secca un’ imposta sostitutiva e opzionale sui redditi di locazione abitativa. Soggetti interessati sono: Le persone fisi…

Imu 2015 sui terreni tra dubbi e perplessità applicative

Entro il 16.6.2015 va versata la prima rata dell’IMU. Rispetto all’anno 2014, la disciplina prevista per il settore dell’agricoltura è stata innovata con l’art. 1, commi 1, 1-bis e 2, del d.l. 24.1.20…