Il principio della irripetibilità dell’assegno di mantenimento
Il tema non è nuovo nella giurisprudenza della Cassazione e ciclicamente si ripropone come nel caso deciso dalla sentenza in commento. Questo ha riguardato la complessa vicenda di un uomo che, a segui…
La cessione del Contratto di Locazione ad uso commerciale: aspetti problematici e possibili soluzioni
Una recente ordinanza della Cassazione n° 23111 pubblicata il 13/11/2015, ha riproposto all’attenzione degli “operatori del diritto” il tema della cessione del contratto di locazione commerciale, non …
“Quando il pedone ha ragione”
Chi non conosce il noto detto popolare, anche per la rima tra le due parole iniziale e finale, secondo cui “il pedone ha sempre ragione”? Fa parte della coscienza sociale l’opinione (errata, come ved…
Il risarcimento del danno non patrimoniale
Il tema presuppone una breve analisi dei principi elaborati dalla giurisprudenza della S.C., soprattutto a partire dal 2003, che costituisce, laddove “si discorre della centralità della persona e di i…
La nullità delle polizze vita linked ex art. 23 Tuf (Testo unico finanza) ed il risarcimento del danno cagionato all’investitore
Prima di affrontare lo specifico tema della nullità, va precisata la natura delle polizze vita linked che sono considerate, dalla maggioranza della dottrina e dalla giurisprudenza, strumenti prettamen…
La risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente alla lesione del diritto di proprietà
Da tempo dottrina e giurisprudenza si interrogano sulla possibilità di riconoscere il danno non patrimoniale conseguente alla lesione della proprietà, alla stregua di un diritto inviolabile che costit…
Autovelox. Obblighi informativi e doveri di riservatezza della pubblica amministrazione
A) Premessa introduttiva. Viviamo tempi difficili soprattutto in campo economico e vi è una certa tendenza, da parte della Pubblica Amministrazione, a praticare quella che viene definita “Finanza Crea…
Le interferenze sulla circolazione dei beni immobili dei vizi e delle irregolarità urbanistiche di cui gli stessi sono affetti, con particolare riguardo al contratto preliminare di compravendita ed a quello definitivo. La disciplina della nullità si applica solo ai negozi traslativi?
A) BREVE PREMESSA INTRODUTTIVA Il contratto preliminare, come è noto, è il più importante negozio giuridico preparatorio, ancorché non definito dal legislatore, il quale dedica allo stesso poche di…