I chiarimenti arrivano da parte di INPS e Ministero del Lavoro, e riguardano le procedure attraverso le quali presentare istanza di ammissione.
Ottava salvaguardia: quali sono i requisiti?
Sono 30 mila e 700 i lavoratori italiani definiti quali “esodati”. La manovra fiscale dell’ultimo anno ha permesso di ampliare l’ambito di applicabilità di quella che prima era la settima salvaguardia: in particolare, la decorrenza della prestazione pensionistica potrà essere maturata fino al 6 gennaio 2018 o 2019 (se non ci fosse stata la proroga, il giorno ultimo sarebbe stato il 6 gennaio scorso).
I requisiti richiesti entro il 31/12/2016 con decorrenza entro il 6 gennaio 2018 sono:
Per la pensione di anzianità:
- quorum 97,6 con un minimo di 61 anni e 7 mesi unitamente a 36 anni di contributi (o 62 anni e 7 mesi d’età e 35 di contributi)
- per i lavoratori autonomi quorum 98,6 con 62 anni e 7 mesi d’età e 36 anni di contributi ( o 63 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi); i requisiti vanno maturati 6 mesi prima, quindi con data 30 giugno invece che 31 dicembre, 31 marzo invece che 30 settembre.
- 40 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica (entro il 30 settembre 2016)
Per la pensione di vecchiaia:
- 65 anni e 7 mesi d’età e 20 anni di contributi (61 anni e 5 mesi le lavoratrici del settore privato con requisiti ex art.18, comma 1 d. l. 98/2011 convertito con l. 111/2011); gli anni di contributi scenderanno a 15 per chi può far valere una delle Deroghe Amato);
I requisiti richiesti entro il 31/12/2017 con decorrenza entro il 6 gennaio 2019 sono:
Per la pensione di anzianità:
- quorum 97,6, 61 anni e 7 mesi d’età e 36 anni di contributi (o 62 anni e 7 mesi d’età e 35 anni di contributi)
- 40 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica (entro il 30 settembre 2017)
Per la pensione di vecchiaia:
- 65 anni e 7 mesi d’età e 20 di contributi (gli anni di contributi scenderanno a 15 per chi può far valere una delle Deroghe Amato);
- Per le lavoratrici del settore privato: 61 anni e 10 mesi d’età e 20 anni di contributi (15 per chi può far valere una delle Deroghe Amato)
- Potrebbe interessarti anche: Pensioni 2017, ecco tutte le nuove possibilità di pensionamento
Ma chi sono gli “esodati” dell’ottava salvaguardia?
Presentano, entro il 2 marzo 2017, l’istanza di ammissione alle Direzioni territoriali del lavoro o alle sedi competenti dell’Ispettorato nazionale del Lavoro i lavoratori elencati alle lettere d,e,f, del comma 214 della Legge di Stabilità,
- 7800 cessati dal servizio per accordi individuali o collettivi o risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro che perfezionano i requisiti utili alla decorrenza del trattamento pensionistico entro il 6 gennaio 2019 (l’istanza va presentata presso l’Ispettorato territoriale del lavoro corrispondente alla Direzione territoriale del lavoro in cui è stato sottoscritto l’accordo).
- 700 lavoratori in congedo per assistere i figli con disabilità grave che perfezionano i requisiti per la pensione entro il 6 gennaio 2019,
- 800 lavoratori a tempo determinato, anche in somministrazione, cessati dal lavoro fra il primo gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, che perfezionano i requisiti entro il 6 gennaio 2018.
- Sull’argomento, leggi anche: Pensioni e Contributi, dal 2017 il cumulo è gratuito. Chi sono i beneficiari?
Quali sono le scadenze e le modalità con cui presentare istanza?
Sul sito del Ministero del Lavoro e dell’Inps, poi, sono disponibili procedure informatizzate per richiedere l’accesso al trattamento dell’ottava salvaguardia. Basterà seguire le procedure guidate, selezionando la categoria di lavoratori in cui si rientra e la tipologia di pensione cui si ha diritto.
La domanda si può inviare via PEC o agli indirizzi mail dedicati, tramite raccomandata A/R alle Poste, bisogna allegare documento di identità, dichiarazione sostitutiva per attestare la mancata rioccupazione, copia della documentazione di cessazione dell’attività lavorativa.
Per tutte le novità, SPECIALE RIFORMA PENSIONI