Modello 730 precompilato: le istruzioni delle Entrate sull’invio

Redazione 18/02/15
Sono state diramate da parte dell’Agenzia delle Entrate le informazioni necessarie per portare a termine la procedura di invio telematico del 730 precompilato, l’attesa rivoluzione fiscale pronta a partire nelle prossime settimane.

“Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati.” E’ questo il titolo di un vero e proprio manuale, che consta di centinaia di pagine ed esempi, per realizzare secondo le disposizioni di legge gli invii inerenti le situazioni reddittuali e contabili dei singoli contribuenti.

Il testo introduttivo che apre la lunga dissertazione pubblicata dall’ente fiscale si suddivide in tre paragrafi che inquadrano i protagonisti del passaggio dal vecchio al nuovo regime di rendicontazione contabile che si inaugura con l’avvento del 730 precompilato e telematico, che aprirà i battenti proprio a cominciare dalle dichiarazioni dei redditi 2014.

Caf. I CAF ed i professionisti abilitati trasmettono in via telematica i dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2015 e nella scheda relativa alla scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. In seguito, trasmettono i dati relativi ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo unitamente a quelli della dichiarazione, comunicando all’nps e alle Entrate stesse i dati in qualitù di sostituti d’imposta. Allo stesso modo, dovranno divulgare le specifiche relative a due, cinque e e otto per mille, trasmettendo i dati relativi alle specifiche tecniche.

Sostituti d’imposta. I sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale con riferimento all’anno d’imposta 2014 trasmettono in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, i dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2015. Per l’anno d’imposta 2014, specifica il documento delle Entrate, “il Ministero dell’Economia e delle Finanze (personale centrale e periferico gestito dal Service Personale Tesoro) può trasmettere in via telematica, secondo le specifiche tecniche che verranno approvate con successivo provvedimento, le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF”.

Intermediari abilitati. Gli intermediari abilitati trasmettono in via telematica i dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2015 e nelle schede relative alla scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF, modello 730-1, consegnati dai sostituti d’imposta che hanno prestato assistenza fiscale.

Vai al testo completo sul 730 precompilato

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici