Si legge infatti in questo decisum quanto segue: “La sospensione del procedimento con messa alla prova, di cui agli artt. 3 e 4 della legge n. 67 del 28 aprile 2014, non può essere richiesta dall’imputato nel giudizio di cassazione, né invocandone l’applicazione in detto giudizio, né sollecitando l’annullamento con rinvio al giudice di merito. Infatti il beneficio dell’estinzione del reato, connesso all’esito positivo della prova, presuppone lo svolgimento di un iter procedurale, alternativo alla celebrazione del giudizio, introdotto da nuove disposizioni normative, per le quali, in mancanza di una specifica disciplina transitoria, vige il principio tempus regit actum. Né alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 236 del 2011, è configurabile alcuna lesione del principio di retroattività della lex mitior, che per sé imponga l’applicazione dell’istituto a prescindere dall’assenza di una disciplina transitoria.”.
Messa alla prova: Cassazione riconosce natura procedurale
La Corte di Cassazione, sez. IV, sentenza 13 agosto 2014 (ud. 31 luglio 2014), n. 35717, in relazione alla messa alla prova (in modo non dissimile da quanto affermato nel libro sulla messa alla prova seppur con argomentazioni più articolate) ha asserito la natura procedurale di questo istituto e la conseguente sua applicazione non retroattiva.
Leggi anche
Concorsi per diplomati 2023: tutti i bandi attivi e come iscriversi
Concorsi per diplomati 2023: quali sono e come partecipare? Nelle ultime settimane diversi enti…
Erika Barone
20/06/23
Concorso Prefettura, 180 posti: pubblicata banca dati prova preselettiva
*aggiornamento maggio 2023: è stata pubblicata la banca dati contenente i file relativi ai quesiti a…
Alessandro Sodano
04/05/23
Maxi-Concorso ASMEL diplomati e laureati: pubblicati gli elenchi di idonei
Importanti novità sul Maxi-concorso ASMEL: il 12 settembre 2022 si sono concluse le prove scritte, i…
Elena Bucci
18/10/22
Concorsi Agenzia Entrate, migliaia di posti entro il 2023: tutte le novità
Nuovi Concorsi Agenzia Entrate in arrivo entro il 2023: ad annunciarlo il documento a…
Elena Bucci
11/10/22
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento