Tra emendamenti approvati e respinti in extremis ed errori in via di approvazione, la sessione di Bilancio si presenta come una tra le più frenetiche degli ultimi anni, mentre la data del 31 dicembre si avvicina sempre di più.
Tra le ultime novità, la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e lo stop al Reddito di Cittadinanza dopo il rifiuto di un’offerta anche “non congrua”.
Vediamo nei prossimi paragrafi come potrebbe cambiare il testo della Manovra con i prossimi emendamenti, in attesa della conclusione dell’iter legislativo. La norma approdata in Aula alla camera, dovrà fare un altro passaggio in Commissione, l’approvazione dovrà arrivare da entrambe le Camere entro la fine dell’anno per non incorrere nell’esercizio provvisorio.
- Manovra 2023: proroga smart working ma solo per i fragili
- Manovra 2023: Reddito di Cittadinanza
- Manovra 2023: Opzione Donna
- Manovra 2023: resta l’obbligo Pos sotto i 60 euro
- Manovra 2023: pensioni minime a 600 euro per over 75
- Manovra 2023: taglio Iva pellet e teleriscaldamento
- Manovra 2023: Superbonus
- Manovra 2023: aumentano gli incentivi assunzioni
- Manovra 2023: taglio cuneo fiscale
Resta ormai accantonata la tutela che equiparava l’assenza al ricovero ospedaliero.
Cambia inoltre la rivalutazione: le pensioni da 4 a 5 volte il trattamento minimo Inps aumenteranno dell’85% dell’indice di inflazione e non più dell’80%. Leggeri ritocchi anche alle altre fasce di importi.