Maltempo in Romagna, viabilità: mappa dei treni sospesi/deviati, A14 e strade chiuse (26 maggio)

Chiara Arroi 26/05/23
Scarica PDF Stampa

Il maltempo in Romagna inizia a dare tregua, ma la situazione circolazione è ancora difficile. Dall’inizio dell’allerta rossa si sono registrati Restano 43 Comuni coinvolti dagli allagamenti e, sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive circa 305 le frane concentrate in 54 comuni.

Le inondazioni hanno sommerso anche grandi centri abitati: Cesena, dove è tracimato il Savio, Forlì a causa dell’esondazione del Montone e soprattutto Faenza, già durissimamente colpita dall’ondata di maltempo delle scorse due settimane. E poi ancora Ravenna, Lugo, Cervia.

Leggi anche >> Decreto aiuti Romagna al via: indennizzi, CIG, indennità, stop versamenti. Le misure

Intanto l’allerta rossa per criticità idraulica prosegue anche nella giornata del 26 maggio, ma solo nelle zone più colpite.

Aumentano intanto le strade chiuse per i danni riportati: sono 714 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 259 in modo parziale e 455 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 209 (75 parzialmente e 134 totalmente); 296 nel forlivese-cesenate (94 parzialmente e 202 totalmente); 166 nel ravennate (80 parzialmente e 86 totalmente); 43 nel riminese (10 parzialmente e 33 totalmente).

Ricordiamo anche che lo sciopero dei mezzi pubblici in tutta Italia non interesserà i territori colpiti dall’alluvione.

Circolazione e traffico sono in graduale ripresa, ma non senza eccezioni e difficoltà. Proviamo comunque a scattare una fotografia della situazione viabilità, sperando di essere utili ai cittadini che devono mettersi in viaggio in queste zone tra Bologna, Faenza, Forlì, Ravenna, Cesena e le zone costiere di Rimini, Riccione.

Indice

Maltempo in Romagna: treni sospesi e deviati

Il maltempo in Romagna ha causato enormi disagi negli spostamenti sulla rete dei treni e convogli. La circolazione dallo scorso 19 maggio è in ripresa. L’alta velocità è tornata a viaggiare normalmente.

Consigliamo però, a chi deve prendere treni regionali e Frecce, di consultare il sito di Trenitalia, in continuo aggiornamento sulla situazione maltempo e circolazione treni. Nella Homepage c’è la sezione “infotraffico” con tutte le notizia in tempo reale, direttamente dalla sala operativa di Trenitalia.

Da questa sezione è inoltre possibile utilizzare il servizio “Cerca Treno/stazione. Per conoscere quindi Puoi conoscere l’andamento del tuo treno e le soluzioni di viaggio dalla stazione di tuo interesse con Cerca Treno.

AGGIORNAMENTO al 26 MAGGIO

RETE ALTA VELOCITA’
Trenitalia fa sapere che la circolazione è regolare sull’intera rete alta velocità. Qualora ci fossero ancora ritardi questi si riferiscono a precedenti problemi, che però sono stati risolti. Restano comunque disagi soprattutto nei tratti emiliano-romagnoli interessati dalle esondazioni degli scorsi giorni (vedi paragrafo sotto).

LINEE BOLOGNA – ANCORA E FERRARA – RAVENNA- RIMINI
La circolazione resta sospesa sul alcune linee e in alcuni tratti: tra Faenza e Forlì, tra Portomaggiore e Ravenna e tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo e non si hanno al momento previsioni sul ripristino della funzionalità della linea.

La circolazione ferroviaria è in graduale ripresa nella tratta tra Ferrara e Portomaggiore e tra Faenza e Russi via Granarolo. In generale però i treni Alta Velocità, InterCity e Regionali subiscono ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni.

Alla data del 26 maggio quindi la circolazione resta quindi sospesa:

  • tra Faenza e Forlì
  • tra Portamaggiore e Ravenna
  • tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo.

E’ attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Cesena per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Per quanto riguarda l’alta velocità e la rete intercity sul tratto emiliano-romagnolo, i treni Alta Velocità, InterCity e Regionali subiscono ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni. Ecco i treni cancellati e parzialmente cancellati per oggi, venerdì 26 maggio.

Programma dei treni Alta Velocità e InterCity parzialmente cancellati di oggi venerdì 26 e sabato 27 maggio:
• FR 8810 Bari Centrale (5:30) – Milano Centrale (12:54): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Cesena e Faenza;
• FR 8816 Lecce (7:00) – Venezia Mestre (15:56): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Cesena e Faenza;
• FR 8803 Milano Centrale (8:05) – Bari Centrale (16:04): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Faenza e Cesena;
• FR 8818 Lecce (8:06) – Milano Centrale (16:54): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Cesena e Faenza;
• FR 8820 Taranto (9:16) – Milano Centrale (17:54): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Cesena e Faenza;
• FR 8824 Lecce (10:06) – Milano Centrale (18:55): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Cesena e Faenza;
• FR 8807 Milano Centrale (11:05) – Taranto (19:46): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Faenza e Cesena;
• FR 8809 Milano Centrale (12:05) – Lecce (20:50): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Faenza e Cesena;
• FR 8811 Milano Centrale (13:05) – Lecce (21:50): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Faenza e Cesena;
• FR 8813 Milano Centrale (14:05) – Lecce (22.56): il treno è cancellato e sostituito con bus tra Faenza e Cesena;
• FB 8851 Ravenna (6:15) – Roma Termini (11:00): il treno ha origine da Rimini;
• FB 8852 Roma Termini (17:25) – Ravenna (22:05): il treno termina la corsa a Rimini;
• IC 608 Lecce (6:23) – Bologna Centrale (15:00): il treno termina la corsa ad Ancona;
• IC 605 Milano Centrale (7:05) – Lecce (19:55): il treno termina la corsa a Bologna Centrale;
• IC 612 Lecce (8:35) – Milano Centrale (21:40): il treno termina la corsa ad Ancona;
• IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) – Lecce (20:40): il treno ha origine da Ancona
• IC 614 Lecce (11:54) – Milano Centrale (23:40): il treno è cancellato tra Ancona e Bologna Centrale;
• IC 613 Milano Centrale (15:05) – Pescara (22:05): il treno termina la corsa a Bologna Centrale;
• IC 611 Bologna Centrale (16:00) – Bari Centrale (23:08): il treno ha origine da Ancona.
Il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Cesena attende l’arrivo dei treni parzialmente cancellati.
Programma dei treni Alta Velocità e InterCity cancellati di oggi venerdì 26 e sabato 27 maggio:
• FR 9802 Pescara (5:00) – Milano Centrale (9:35)
• FR 8802 Ancona (5:20) – Milano Centrale (9:15)
• FR 8814 Lecce (5:55) – Milano Centrale (15:05)
• FR 8806 Pescara (6:00) – Milano Centrale (10:54)
• FR 8804 Ancona (6:20) – Milano Centrale (9:54)
• FR 8801 Venezia Santa Lucia (6:53) – Lecce (15:58)
• FR 8828 Lecce (12:57) – Venezia Santa Lucia (22:09)
• FR 8815 Venezia Mestre (15:04) – Lecce (23:45)
• FR 9809 Milano Centrale (15:35) – Bari Centrale (22:32)
• FR 8830 Bari Centrale (16:30) – Milano Centrale (23:55)
• FR 9811 Milano Centrale (17:30) – Pescara (22:48)
• FR 8823 Milano Centrale (17:50) – Pescara (23:05)
• FR 8825 Milano Centrale (18:50) – Ancona (22:42)
• FR 8829 Milano Centrale (20:05) – Ancona (23:38)
• IC 606 Bari Centrale (5:55) – Bologna Centrale (13:00)
• IC 604 Pescara (7:02) – Milano Centrale (13:40)
• IC 603 Bologna Centrale (8:00) – Lecce (16:51)
• IC 610 Lecce (8:20) – Bologna Centrale (17:00)
• IC 609 Bologna Centrale (14:00) – Lecce (22:49)
Programma dei treni InterCity Notte instradati sul percorso alternativo tra Falconara Marittima e Bologna Centrale con partenza giovedì 25 e venerdì 26 maggio:
• ICN 758 Lecce (18:31) – Milano Centrale (7:05): il treno è instradato sul percorso alternativo da Falconara Marittima a Bologna Centrale via Foligno/Terontola/Firenze Campo Marte e non ferma a Rimini
• ICN 752 Lecce (19:50) – Milano Centrale (10:41): il treno è instradato sul percorso alternativo da Falconara Marittima a Bologna Centrale via Foligno/Terontola/Firenze Campo Marte e non ferma a Rimini
• ICN 754 Lecce (20:25) – Torino Porta Nuova (12:23): il treno è instradato sul percorso alternativo da Falconara Marittima a Bologna Centrale via Foligno/Terontola/Firenze Campo Marte e non ferma a Pesaro, Rimini, Cesena, Forlì, Faenza
• ICN 757 Torino Porta Nuova (20:50) – Lecce (10:10): il treno è instradato sul percorso alternativo da Bologna Centrale a Falconara Marittima via Firenze Campo Marte/Terontola/Foligno e non ferma a Rimini
• ICN 765 Milano Centrale (21:15) – Lecce (10:02): il treno è instradato sul percorso alternativo da Bologna Centrale a Falconara Marittima via Firenze Campo Marte/Terontola/Foligno e non ferma a Faenza, Forlì, Cesena, Rimini e Pesaro
• ICN 755 Milano Centrale (21:50) – Lecce (9:30): il treno è instradato sul percorso alternativo da Bologna Centrale a Falconara Marittima via Firenze Campo Marte/Terontola/Foligno e non ferma a Faenza, Forlì, Cesena e Rimini

LINEA FIRENZE-FAENZA
Tra Marradi e Faenza la circolazione è ancora sospesa.
Programma dei treni Regionali di venerdì 26 maggio
Programma dei treni Regionali di sabato 27 maggio

Maltempo in Romagna: autostrada A14


L’autostrada A14 è stata riaperta. Si può quindi circolare.

Come fa sapere Autostrade per l’Italia, sulla A14 Bologna-Taranto è stato riaperto il tratto tra Faenza e Forli’ in entrambe le direzioni. Attualmente il traffico circola su tutte le corsie dei 200 chilometri della rete.

Per aggiornamenti in tempo reale consigliamo di consultare il sito di Autostrade in tempo reale

Maltempo in Romagna: le strade chiuse


Per quanto riguarda la viabilità comunale e provinciale, fa sapere la Regione Emilia-Romagna Sono 714 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 259 in modo parziale e 455 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 209 (75 parzialmente e 134 totalmente); 296 nel forlivese-cesenate (94 parzialmente e 202 totalmente); 166 nel ravennate (80 parzialmente e 86 totalmente); 43 nel riminese (10 parzialmente e 33 totalmente).

Consulta il link del servizio Anas sulla viabilità stradale per sapere tutte le strade chiuse nei tratti interessati dal maltempo in Romagna ed Emilia. E’ sufficiente cliccare sulle icone rosse sulla mappa.

(Foto di copertina: Adnkronos)
(Articolo in aggiornamento)

Per restare aggiornato su tutte le novità, iscriviti alla Newsletter di LeggiOggi, compilando il form qui sotto

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Chiara Arroi