In Gazzetta Ufficiale dello scorso 25 luglio è stata pubblicata una nuova Legge sulla disabilità: la Legge 106 del 18 luglio 2025, che regola nuovi permessi e congedi a beneficio dei lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
La norma, in vigore dal 9 agosto 2025, arricchisce l’universo delle tutele destinate a favorire la conciliazione tra attività lavorativa ed esigenze sanitarie dei dipendenti dove, ancora oggi, rivestono un’importanza non trascurabile (in termini di soggetti che ne fanno ricorso) i permessi retribuiti disciplinati dalla Legge numero 104/1992.
Trattandosi di permessi e congedi di nuova introduzione, è lecito chiedersi a partire da quando i lavoratori potranno sfruttare le tutele previste dalla Legge numero 106/2025.
Analizziamo la questione in dettaglio.
Indice
Permessi e congedi hanno decorrenze diverse
La Legge numero 106/2025, contempla decorrenze diverse, distinguendo tra congedo biennale (articolo 1, comma 1), lavoro agile (articolo 1, comma 4), sospensione dell’attività di lavoro autonomo (articolo 1, comma 3) e permessi retribuiti (articolo 2, commi 1 – 3), come descritto in tabella:
Istituto | Articolo | Decorrenza |
Congedo biennale | 1, comma 1 | 9 agosto 2025 (data di entrata in vigore della Legge numero 106/2025) |
Priorità di accesso al lavoro agile decorso il periodo di congedo | 1, comma 4 | |
Sospensione dell’esecuzione della prestazione dell’attività svolta in via continuativa per il committente, da parte del lavoratore autonomo | 1, comma 3 | |
Permessi aggiuntivi (10 ore annue) per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche, cure mediche frequenti | 2, commi 1 – 3 | 1° gennaio 2026 |
Congedo di due anni
Dal 9 agosto 2025 (articolo 1, comma 1) i dipendenti pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74 percento, possono ottenere dal datore di lavoro un periodo di assenza a titolo di congedo non eccedente i 24 mesi, continuativi o frazionati.
Nel corso del congedo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa.
Accesso prioritario al lavoro agile
Decorso il periodo di congedo biennale non retribuito i dipendenti hanno altresì diritto (articolo 1, comma 4) di accedere in via prioritaria al lavoro in modalità agile (smart-working), ove la prestazione lavorativa lo consenta.
Al pari del congedo, la politica di accesso allo smart-working opera a partire dal 9 agosto 2025.
Libro utile

Manuale pratico per invalidità civile, inabilità, disabilità e persone non autosufficienti
Con formulario e schemi, aggiornato al nuovo accertamento della disabilità/invalidità civile introdotto dal D.Lgs. 62/2024, come modificato dalla Legge 207/2024, e a tutte le prestazioni assistenziali e previdenziali 2025 dell’inabile al lavoro, della persona non autosufficiente, dell’invalido, del sordo e del cieco civile. Il volume analizza soggetti, procedimenti e prestazioni per offrire supporto al professionista che deve definire le opzioni disponibili per ottenere le provvidenze economiche o difendersi in un processo previdenziale.Numerose sono le novità della presente edizione:• le prestazioni assistenziali e previdenziali degli invalidi civili e dei disabili aggiornate al 2025• i limiti di reddito per le prestazioni previdenziali agli invalidi, inabili e alle persone non autosufficienti• gli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno sociale e soggetti beneficiari• le novità in materia di infortunio sul lavoro, infortunio in itinere, e malattia professionale• le prestazioni previdenziali degli invalidi di guerra aggiornate al 2025. Rocchina StaianoAvvocato, docente in Diritto della previdenza e delle assicurazioni sociali presso l’Università di Teramo e in diritto del lavoro presso l’Università La Sapienza (sede Latina). Componente della Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento e valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.
Rocchina Staiano | Maggioli Editore 2025
Sospensione dell’attività di lavoro autonomo
A decorrere dal 9 agosto 2025 al verificarsi di malattie oncologiche, ovvero invalidanti o croniche, anche rare, da cui deriva un grado di invalidità pari o superiore al 74 percento, la sospensione dell’esecuzione della prestazione (articolo 1, comma 3) svolta in via continuativa per il committente dal lavoratore autonomo, si applica per un periodo non eccedente i 300 giorni per anno solare.
L’istituto della sospensione è disciplinato dall’articolo 14, Legge 22 maggio 2017, numero 81, il quale dispone che gli eventi di gravidanza, malattia e infortunio dei lavoratori autonomi non comportano l’estinzione del contratto, la cui esecuzione, su richiesta del lavoratore stesso, rimane sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a 150 giorni per anno solare, fatto salvo il venir meno dell’interesse del committente.
Permessi aggiuntivi retribuiti
L’articolo 2 della Legge numero 106/2025 riconosce 10 ore annue di permessi retribuiti dall’INPS per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti, ai dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, da cui deriva un grado di invalidità pari o superiore al 74 percento.
I permessi, riconosciuti previa prescrizione del medico di medicina generale o di un medico specialista operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, sono economicamente coperti grazie ad un’indennità anticipata in busta paga dal datore di lavoro, per conto dell’INPS.
Il diritto ai permessi aggiuntivi, a differenza degli altri istituti previsti dalla Legge numero 106/2025 decorre dal 1° gennaio 2026.
Cosa cambia in concreto per i lavoratori?
In attesa di indicazioni ufficiali da parte di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o dell’INPS si ritiene comunque che, già a partire dal 9 agosto 2025, i dipendenti interessati dalle malattie di cui all’articolo 1, comma 1 della legge in parola, possano avanzare richiesta all’azienda per assentarsi in congedo biennale.
Al tempo stesso, una volta conclusosi il periodo di congedo, gli stessi lavoratori potranno chiedere al datore di lavoro l’accesso prioritario allo smart-working.
Effetti identici quelli appena descritti operano con riguardo ai lavoratori autonomi, interessati dalla sospensione della prestazione per un periodo non eccedente i 300 giorni per anno solare, ai sensi dell’articolo 1, comma 3.
Ultima ma non meno importante è la questione riguardante la fruizione dei permessi aggiuntivi, retribuiti con indennità a carico dell’INPS.
In questo caso, alla luce della decorrenza posticipata al 1° gennaio 2026, si auspica che, nelle prossime settimane / mesi, l’INPS possa pronunciarsi con apposita circolare / messaggio per fornire a datori di lavoro e dipendenti le indicazioni operative per la fruizione e la gestione stessa dei permessi in busta paga, oltre che per la compilazione (da parte del datore di lavoro) del flusso mensile UniEmens.
Pur alla luce di quanto descritto, è opportuno ricordare che i datori di lavoro devono necessariamente adeguare le procedure interne per la fruizione delle assenze da parte dei dipendenti oltre che aggiornare i software paghe e gestione presenze.
I processi in parola potrebbero pertanto dar luogo a ritardi nell’effettivo godimento dei congedi da parte dei dipendenti. Ritardi che variano in ragione delle singole realtà aziendali e dei programmi paghe e presenze utilizzati.
Resta aggiornato/a sulle novità in tema di disabilità iscrivendoti alla Newsletter gratuita di LeggiOggi. Compila il form qui sotto:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Foto copertina: istock/Lashkhidzetim