Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Consiglio di Stato: dopo l’addio alle tariffe obbligo del preventivo scritto
Ieri, 22 luglio 2012, è stata la data che ha segnato, secondo quanto disposto dal Decreto legge sulle liberalizzazioni n. 1/2012, la fine dei tariffari professionali. Il passaggio al nuovo sistema è s…
Unioncamere: posto fisso? Un miraggio. Bankitalia: ferme le buste paga
Le riflessioni sulla “monotonia” del posto fisso, di fronte agli ultimi dati sulle prospettive occupazionali in Italia, sembrano decisamente lasciare il tempo che trovano. Infatti, secondo quanto emer…
I nuovi subordinati: i contratti atipici nella riforma del lavoro
Continua il dossier di Leggioggi.it sulla riforma del lavoro. Dopo i contratti a tempo determinato e le nuove modalità di apprendistato, l’analisi passa ai cosiddetti contratti “atipici”: intermitten…
Intervista a Stefania Prestigiacomo: le donne, il Pdl e le riforme del governo Monti
Stefania Prestigiacomo rompe il silenzio e, in esclusiva a Leggioggi.it, affronta i temi più caldi del dibattito politico attuale assieme alle ultime, importanti riforme varate dal governo Monti. Il r…
Riforma del lavoro, come cambiano i contratti e la lotta alla disoccupazione “adulta”
La riforma Fornero è legge dello Stato: dopo mesi di discussioni, emendamenti e polemiche, ha concluso il 18 luglio 2012 il suo lungo iter parlamentare. La nuova disciplina, contenuta nella legge 92/2…
Riforma del lavoro: il testo ufficiale della circolare ministeriale
La circolare emessa dal ministero del Lavoro per rendere più chiara la fruizione della riforma Fornero ha sicuramente il merito di dare con tempestività alcune indicazioni sulle modalità applicative d…
Diritto di sciopero degli avvocati: cui prodest?
Il diritto di sciopero, nelle regole del consolidato Stato di diritto, rimane uno di quegli argomenti impossibile da analizzare solo con mente giuridica, visto che esso si trova a cavallo tra il dirit…
La riforma del lavoro, legge 92/2012, è in vigore da oggi
La riforma del lavoro, introdotta dalla legge numero 92 del 28 giugno 2012, è in vigore da oggi, 18 luglio. Vediamo di seguito i punti salienti della nuova normativa. L’articolo 1 della riforma del …
A volte ritornano: la recessione passa anche per l’accorpamento delle festività!
Eccola là, l’ideona. Accantonata, per ora, la bizzarra idea di chiudere per ferie gli uffici pubblici a Ferragosto e Natale, il Governo rispolvera una geniale pensata: accorpare le festività! E tanto…
Decreto esodati: ecco i 65 mila salvati
Rimane solamente la pubblicazione in GU e poi 65 mila esodati potranno accedere alla pensione con i vecchi requisiti. Dopo il lascia passare della Corte dei Conti, resta solamente la pubblicazione in…