Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Malattia e assenza da lavoro, cosa fare: la guida Inps
Ecco le istruzioni fornite dall’Istituto sul certificato medico
Atti illeciti: il datore di lavoro può ricorrere agli investigatori
Il datore di lavoro può ricorrere agli investigatori per stanare atti illeciti dei dipendenti, ma non può farlo andando oltre il proprio ruolo e controllando l’attività lavorativa in sé delle persone….
Malattia e visita fiscale, come funziona: le istruzioni dell’Inps
L’Inps ha pubblicato una guida sui corretti comportamenti in caso di malattia
Decreto dignità approvato alla Camera: ecco tutte le novità
Bonus assunzioni under 35, voucher, stretta sui contratti a termine, nuovo spesometro. Ora la palla passa al Senato
Retribuzione, trattenute, ferie, permessi, Tfr: come leggere la busta paga
Retribuzione, trattenute, ferie, permessi, Tfr
Assegno di ricollocazione per Cigs: come richiederlo sul sito Anpal
Al via dallo scorso 24 luglio la prenotazione sul sito Anpal
La rotazione del personale nei piccoli Comuni
Con la Delibera 555/2018, l’ANAC partendo da un caso concreto ha fatto luce sulla complessa applicabilità della misura anticorruttiva della “rotazione” nei Comuni di piccole dimensioni. Tale definiz…
Naspi in edilizia: ok all’assegno anche dopo l’indennità di mobilità
Naspi estesa per i lavoratori dell’edilizia. Si ha diritto alla disoccupazione anche al termine dell’indennità di mobilità ordinaria o del trattamento di disoccupazione speciale. Lo ha chiarito l’Inps…
Istat: torna a salire la disoccupazione. Picco dei contratti a termine
Non sono buone le notizie sul fronte lavoro. A giugno il tasso di disoccupazione torna a salire, attestandosi al 10,9%, in aumento di 0,2 punti su base mensile. Sono questi i dati negativi rilevati d…
Cassazione: per i contributi vale il contratto collettivo nazionale
La retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo stabilito dai contratti collettivi siglati dalle organizzazioni sindacali comparativa…