Imu agricola: il governo rinvia il Cdm, che fare entro lunedì 26

Redazione 23/01/15
Imu agricola, altro rinvio fatale. Ormai la confusione regna sovrana: dopo lo stop del Tar e l’annullamento della sospensiva con la decisione di mercoledì, ci si attendeva l’intervento del governo in Consiglio dei ministri. Ma la riunione dei membri del govenro, in programma per ieri, è stata posticipata a mercoledì 28.

Cosa abbia indotto l’esecutivo a provocare un nuovo rinvio del Consiglio dei ministri, al momento, non è dato sapere. Una decisione tutt’altro che attesa, dal momento che, tra i provvedimenti in cantiere, non ci sarebbe solo quello sull’Imu, ma anche le norme antiterrorismo, giudicate urgentissime dallo stesso presidente del Consiglio, così come dal ministro dell’Interno Alfano.

Imu agricola: che fare?

Il vero dilemma, ora, per i residenti nei Comuni montani e possessori di terreni agricoli, è uno solo: pagare o non pagare entro lunedì 26, cioè entro pochissimi giorni?

Quella, infatti, sarebbe la scadenza naturale, se venisse applicato il decreto che modificava i parametri di altitudine al fine di vedersi riconosciuta l’esenzione dell’imposta.

Un testo che, però, il Tar del Lazio aveva posto sotto sospensiva, dopo gli esposti presentati da svariati enti e organizzazioni. Tra i più critici del provvedimento, sia le associazioni di categoria che, da ultimo, anche l’Anci, che ha condannato il decreto del governo senza appello.

In realtà, però, a congelare la decisione di sopprimere il blocco al decreto, sarebbe un ulteriore provvedimento amministrativo pendente in sede di Tribunale, che avrebbe bloccato il pagamento dell’imposta fino al prossimo 4 febbraio.

Il rischio, per i contribuenti, è quello di non pagare in tempo e vedersi imporre, oltre al balzello Imu, anche eventuali aggravi per il ritardo sulla data del 26 gennaio.

Dunque, qual è la normativa vigente? Il decreto è valido, oppure rimane in vigore la seconda sospensiva presso il Tar, a esimere i contribuenti dal pagamento del tributo?

Per rispondere a queste domande ci si attendeva un provvedimento con la massima urgenza del governo, il quale, però, ieri non si è riunito e non ha diramato alcun intervento o comunicato sull’Imu agricola.

Il suggerimento, per i contribuenti, è quello di informarsi a dovere, sia con i propri uffici comunali che di informarsi presso Caf o commercialisti: forse, per evitare ulteriori brutte sorprese, versare il dovuto entro lunedì potrebbe essere il minore dei mali.

Scarica gratis la circolare

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici