Parlamento Ue e Panama Papers: nuovo stop all’evasione fiscale. Cosa cambia con la Commissione d’Inchiesta

Redazione 09/06/16
Il Parlamento europeo ha accolto in una risoluzione la proposta della Commissione per una direttiva comunitaria anti-evasione fiscale nell’UE.

I deputati chiedono limiti più rigorosi alle detrazioni per i pagamenti degli interessi e norme più severe sui redditi esteri, con un’aliquota minima d’imposta al 15%.

Nel corso della sessione plenaria si è inoltre deciso di dare vita a una commissione che indaghi sul caso “Panama Papers“, le rivelazioni sulle società offshore e i loro beneficiari.

La Commissione si occuperà delle presunte violazioni e dei casi di mancato rispetto delle norme comunitarie in materia di riciclaggio, elusione ed evasione fiscale da parte della Commissione o degli Stati membri.

                                      PER L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA QUI

COME DIFENDERSI DALLA RISCOSSIONE COATTIVA? ECCO IL MANUALE CHE LO SPIEGA

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici