Gli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni sono indetti, ogni anno, con diverse Ordinanze del Miur che fissano il calendario delle due sessioni (una estiva e una invernale). Solo a seguito del superamento dell’esame di stato si è abilitati all’esercizio della relativa professione ed è possibile iscriversi al corrispondente Albo Professionale. A causa alle restrizioni dettate dalla pandemia, le sessioni hanno subito una variazione nello svolgimento, venendo racchiuse in un’unica prova orale sostenibile da remoto. Grazie al decreto Milleproroghe si è estesa fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di sostenere l’esame nella maniera sopracitata. Oggi trattiamo nel merito l’esame da Commercialista 2023, in che modo cambia quest’anno e da cosa differisce dal canonico.
Indice

Esame Commercialista 2023: in cosa consiste
L’esame di stato si articola in diverse tipologie di prove. Ogni prova è propedeutica alla successiva.
Per ottenere l’abilitazione devi conseguire una votazione sufficiente in ogni prova. Il voto finale di abilitazione è dato dalla somma delle votazioni riportate in ogni prova. Il contenuto delle prove è previsto dalla normativa vigente che puoi consultare in normativa di riferimento. Fino al 2019 l’esame si componeva di tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, e una prova orale.
Esame Commercialista 2023: le materie da studiare
L’esame si compone di tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico e una prova orale
MATERIE DA STUDIARE |
– ragioneria generale e applicata – revisione aziendale – tecnica industriale e commerciale – tecnica bancaria – tecnica professionale – finanza aziendale |
– diritto privato – diritto commerciale – diritto fallimentare – diritto tributario – diritto del lavoro e della previdenza sociale – diritto processuale civile |
– esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta, ovvero redazione di atti relativi al contenzioso tributario – informatica – sistemi informativi – economia politica – matematica e statistica – legislazione e deontologia professionale |
ESONERI PROVE
È possibile ottenere l’esonero da una parte del programma se:
- si proviene dalla sezione B dell’Albo Professionale;
- si ha conseguito il titolo all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università. E’ inoltre richiesto il compimento di un tirocinio professionale della durata di almeno 18 mesi, di cui almeno 12 svolti dopo il conseguimento della Laurea.
Inoltre per quanto rigurda la modalità a distanza, confermata per tutto il 2023,
Per la preparazione:
Dottore Commercialista Esame di Stato 2023 – MANUALE PRATICO
Il Manuale pratico per l’Esame di abilitazione per Commercialista si pone l’obiettivo di illustrare tutte le principali materie che il dottore commercialista affronta quotidianamente nella propria professione (diritto tributario, contabilità, diritto commerciale, diritto fallimentare, ecc.), aggiornate con le più recenti riforme e modifiche normative, attraverso una trattazione sintetica ma esaustiva. La schematicità dell’esposizione (indispensabile per fornire un valido supporto al candidato nello studio della vastità delle nozioni e degli argomenti che possono essere oggetto della prova d’esame), unita alla possibilità di approfondire singole tematiche (seguendo le tracce delle norme di volta in volta indicate), rende il libro particolarmente adatto per chi deve affrontare l’esame di Stato per l’abilitazione professionale. Il “Manuale” è un efficace strumento riassuntivo dei vari argomenti che potranno essere richiesti sia all’atto della prova scritta sia di quella orale; grazie ai continui richiami a normativa e prassi di riferimento, consente di avere immediata contezza dei provvedimenti da ricercare per ottenere ulteriori informazioni, soprattutto con riguardo a quegli aspetti della vita professionale che non si è avuto ancora modo di conoscere direttamente perché non visti concretamente applicati nel corso del praticantato. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi. Claudio OrsiDottore commercialista e Revisore legale.
Claudio Orsi | Maggioli Editore 2023
72.20 €
Per la preparazione:
Dottore Commercialista Esame di Stato 2023 ESERCITAZIONI
Il volume è uno strumento di supporto per la preparazione alla prova pratica dell’Esame di abilitazione per Commercialista. La prova pratica per l’esame da dottore commercialista nasce dall’esigenza di testare anche la preparazione a livello operativo del candidato, circostanza che ha infatti costituito la ragione stessa della sua introduzione nell’esame di Stato. Questo volume è stato studiato appositamente per rispondere alle specifiche necessità di preparazione dei candidati dottori commercialisti, onde aiutarli ad affrontare, nel concreto, tematiche che essi non hanno ancora avuto modo di trattare, se non a livello spesso teorico. A tal fine, partendo dall’individuazione delle materie che possono essere oggetto di trattazione nell’ambito della prova pratica, è stata svolta una selezione delle “terzine” di temi (e, pertanto, anche di quelli che non sono stati effettivamente sorteggiati) proposte nelle principali università sedi d’esame. Sono state selezionate le tracce maggiormente gettonate, assicurando la più ampia copertura degli argomenti potenzialmente oggetto d’esame. Claudio OrsiDottore commercialista e Revisore legale.
Claudio Orsi | Maggioli Editore 2023
24.70 €
Esame Commercialista 2023: i requisiti
- conseguire una laurea magistrale in scienze dell’economia o scienze economico-aziendali;
- svolgere un tirocinio;
- sostenere l’Esame di Stato;
- iscriversi all’Albo;
- aprire la Partita Iva per poter svolgere la professione.
Esame Commercialista 2023: lo stipendio
Lo stipendio medio per commercialista in Italia è 32 mila e 500 all’anno cioè 16.67 euro all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 23 mila e 500 euro all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 46 mila euro all’anno.