Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 60 infermieri e 75 operatori sociosanitari a tempo indeterminato. Sono i primi bandi dopo l’entrata in vigore della legge regionale per cui l’esito negativo della prova di francese non comporta più l’esclusione dal concorso. La candidatura può essere inviata entro il 27 marzo 2023.
Indice
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i bandi da scaricare
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: la prova di francese
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i requisiti
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: le prove
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come prepararsi
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come fare domanda
- Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: lo stipendio

Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i bandi da scaricare
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: la prova di francese
“Rispetto all’accertamento del francese nei concorsi, tutti i candidati (che non hanno già l’idoneità) devono affrontare la prova linguistica, ma se non la superano possono comunque essere ammessi alle prove concorsuali. Qualora le superino, saranno inclusi in un’apposita graduatoria separata, da utilizzare, in caso di esaurimento o di assenza della graduatoria ordinaria, esclusivamente per assunzioni a tempo determinato, con contratto di lavoro subordinato di durata pari a 36 mesi”, precisano dall’Usl. In questo caso l’indennità di bilinguismo non sarà corrisposta. Se entro “36 mesi dalla data di assunzione a tempo determinato il personale supererà l’accertamento verrà immediatamente inquadrato a tempo indeterminato”, concludono dall’Azienda sanitaria.
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: i requisiti
REQUISITI 60 INFERMIERI | REQUISITI 75 OSS |
Cittadinanza italiana | Cittadinanza italiana |
Laurea in Infermieristica ovvero Diploma universitario di infermiere ovvero Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti | Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico |
Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale | Attestato di qualifica di operatore socio sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione previsto dall’Accordo Stato o titoli equipollenti |
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: le prove
PROVE BANDO 60 INFERMIERI, l’accertamento consiste in una prova scritta e in una prova orale:
- La prova scritta si articola in due fasi:
1) Test comprensione scritta della durata di 30 minuti
– testo da leggere, di un numero di circa 400 parole, è tratto da pubblicazioni di vario genere su argomenti di larga diffusione
– le domande devono prevedere risposte del genere a scelta multipla (3 opzioni)
– il numero di domande deve essere di 20
– il testo viene fornito unitamente al test e rimane a disposizione del candidato per tutta la durata della prova.
– non è consentito l’uso del vocabolario
2) Riassunto scritto della durata di 45 minuti
– partendo dallo stesso testo di base della comprensione scritta, il candidato deve produrre un riassunto di circa 120 parole
– è consentito l’uso del vocabolario monolingue - La prova orale si articola in due fasi:
1) Test collettivo di comprensione orale della durata di 30 minuti
– il testo da ascoltare, letto dall’esaminatore, di circa 300 parole.
– le domande devono prevedere risposte chiuse del genere a scelta multipla
– il numero di domande è di 20
– è prevista una lettura preliminare del questionario da parte del candidato, in seguito una doppia lettura del testo da parte dell’esaminatore
– non è consentito prendere appunti sul foglio del test
2) Produzione orale della durata di 20 minuti
– il candidato sceglie una lettura fra le tre proposte dalla Commissione, tratte da pubblicazioni di vario genere su argomenti di larga diffusione. Sono concessi 10 minuti per leggere il testo
– durante l’esposizione, di una durata di 5 minuti, il candidato deve presentare il proprio punto di vista sull’argomento
– al termine dell’esposizione il candidato dovrà interagire con l’esaminatore rispondendo a qualche domanda di approfondimento
– lunghezza del testo proposto: circa 300 parole
PROVE BANDO 75 OSS:
ACCERTAMENTO CONOSCENZA LINGUA FRANCESE O ITALIANA | PROVE CONCORSUALI |
Prova scritta: – Compilazione di un test di comprensione scritta con risposte vero o falso – Riassunto guidato con evidenziazione di sequenze | Prova pratica: – Esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta |
Prova orale: – Test collettivo di comprensione orale. – Presentazione del candidato. | Prova orale: – Vertente sugli argomenti relativi alla qualificazione professionale richiesta |
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come prepararsi
Per la preparazione:
L’infermiere
Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professionalizzazione dell’infermiere, a seguito delle novità della Legge Lorenzin n. 3/2018. La stessa parte evidenzia gli aspetti innovativi della professione avendo cura di offrire al lettore un’ampia panoramica sulle teorie del Nursing e l’utilizzo dei nuovi strumenti operativi. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di preparazione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali. La seconda parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale strumento di attuazione della teoria alle procedure tipiche dell’assistenza infermieristica di base, specialistica e pre e post procedure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Il manuale risulta essere uno strumento prezioso sia per lo studente sia per chi già opera nelle strutture sanitarie, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte. Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi. Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Marilena Montalti, Cristina Fabbri | Maggioli Editore 2020
32.30 €
Per la preparazione:
Quiz dei concorsi per Infermiere
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato. Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio. La seconda parte presenta una selezione di 200 domande inerenti la prova di preselezione. La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con 220 test. A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con 120 test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica. Nella quinta parte sono proposti 80 quesiti inerenti la legislazione sanitaria la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata ed il Codice deontologico. La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con 780 test a scelta multipla. La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure infermieristiche con 315 quiz. L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con 90 quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto. Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche con 48 quesiti. Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle leggi e procedure legati alla pandemia da Covid-19. Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume. Ivano Cervella Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2021
34.20 €
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: come fare domanda
BANDO 60 INFERMIERI:
la domanda di partecipazione si può effettuare solo tramite procedura telematica entro il 27 marzo 2023, tramite l’indirizzo web auslvda.selezionieconcorsi.it e compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni. È necessario possedere una PEC e il versamento della tassa di partecipazione di 10 euro all’IBAN contenuto nel bando.
BANDO 75 OSS:
la domanda di partecipazione si può effettuare solo tramite procedura telematica entro il 27 marzo 2023, tramite l’indirizzo web auslvda.selezionieconcorsi.it e compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni. È necessario possedere una PEC e il versamento della tassa di partecipazione di 10 euro all’IBAN contenuto nel bando.
Concorso Valle d’Aosta infermieri e Oss: lo stipendio
Infermieri: lo stipendio medio per infermiere in Italia è 26 mila e 500 euro all’anno o 13.59 euro all’ora
OSS: lo stipendio medio per oss in Italia è 20 mila e 475 euro all’anno o 10.50 euro all’ora
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.