Concorso Ufficio del Processo 2023, tutto sulla prova scritta: come funziona e cosa studiare

Scarica PDF Stampa

Si torna a parlare del Concorso Ufficio del Processo 2023. Già in questo articolo abbiamo anticipato della volontà del governo di stabilizzare i vincitori del precedente concorso, e di come questo possa divenire realtà anche per la seconda tranche che dovrebbe portare ulteriori 11mila addetti all’Ufficio del Processo.

Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo invece sulla prova scritta del concorso, chi può farla, come funziona e come prepararsi al meglio in attesa della pubblicazione del bando.

Indice

Concorso Ufficio del Processo 2023: chi può partecipare

I candidati che intendono partecipare al Concorso Ufficio del Processo 2023 dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
  • diploma di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza;
  • laurea specialistica in Giurisprudenza (LS 22) o Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (LS 102);
  • laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).

Nel precedente concorso, inoltre, c’è stata una riserva di posti a favore dei candidati laureati in Economia e commercio, Scienze politiche e titoli equipollenti ed equiparati, non è escluso che la stessa riserva potrebbe ripetersi nel prossimo concorso.

I requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici sono invece i seguenti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi inoltre i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso Ufficio per il processo 2023 Ministero Giustizia Prova scritta

Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione del Concorso per il reclutamento all’Ufficio per il processo presso il Ministero della Giustizia. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutti gli argomenti con una sezione teorica di Diritto pubblico e Ordinamento giudiziario. Segue una nutrita selezione di quesiti a risposta multipla di lingua inglese con risposta commentata. Grazie al nutrito commento è possibile ripassare le regole grammaticali. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, saranno disponibili gli aggiornamenti normativi, alcuni approfondimenti contenutistici e un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista della prova. Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2023

Concorso Ufficio del Processo 2023: come funziona la prova scritta

A meno che non ci siano variazioni rispetto al precedente concorso, la prova scritta sarà unica per tutte le sedi e consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti.
La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 e a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

  • risposta esatta: +0,75 punto;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta sbagliata: – 0,375 punti.

Si accede alla prova scritta dopo la valutazione dei titoli, che funge da preselezione. Saranno valutati il voto di laurea, il possesso di ulteriori titoli di studio, eventuali abilitazioni e tirocini.

Concorso Ufficio del Processo 2023: materie d’esame

Le 40 domande a risposta multipla verteranno sulle seguenti materie:

  • diritto pubblico;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.

Concorso Ufficio del Processo 2023: come prepararsi

Per una preparazione completa è particolarmente indicato il manuale “Concorso Ufficio per il processo 2023 Ministero Giustizia – Prova scritta“. Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione del Concorso per il reclutamento all’Ufficio per il processo presso il Ministero della Giustizia, ed è disponibile anche su Amazon. Al volume si aggiunge il simulatore quiz gratuito, per allenarsi sul proprio grado di preparazione e per fare pratica con i quesiti.

Oltre al volume per la preparazione, è disponibile il corso online per la preparazione, strutturato in 25 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Iscriviti al gruppo Telegram dedicato

Abbiamo creato un gruppo Telegram nel quale è possibile confrontarsi con gli altri candidati sullo studio e dove saranno pubblicate le ultime novità sul Concorso Ufficio del Processo 2023
Iscriviti qui!

Per restare aggiornato su tutti i prossimi concorsi in arrivo iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano