È stato pubblicato giorni fa sul sito istituzionale di Roma Capitale il bando del Concorso Roma 800 Vigili Urbani. Il bando è per esami per il conferimento a tempo pieno e indeterminato di 800 posti nel profilo professionale di istruttore di polizia locale, di cui segnaliamo che il 20% dei posti messi a concorso è riservato ai volontari delle Forze Armate. Vediamo di seguito tutto ciò che riguarda questo maxi concorso Roma 800 Vigili Urbani.
Indice

Concorso Roma 800 Vigili Urbani: il bando
Concorso Roma 800 Vigili Urbani: i requisiti
Possono accedere alla selezione pubblica candidati in possesso dei requisiti che presentiamo di seguito:
REQUISITI GENERALI | REQUISITI SPECIFICI |
cittadinanza italiana | essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado o titolo di studio equipollente |
età non inferiore a diciotto anni | essere disponibili al porto ed all’uso dell’arma |
essere in possesso della patente di guida | |
essere in possesso dell’idoneità psico-fisica | |
avere il godimento dei diritti civili e politici | |
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo | |
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione | |
non aver riportato condanne penali | |
posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva |
Concorso Roma 800 Vigili Urbani: cosa studiare
Il kit Concorso Comune Roma 800 Vigili Urbani Istruttori di Polizia Locale è il manuale più completo di preparazione alle prove. Comprende 2 testi di sicura utilità:
– il manuale “Il Vigile urbano 2023”;
– il libro “Concorso Comune Roma 2023 – Prova preselettiva- Quiz di logica”, a cura di Guseppe Cotruvo.
Il manuale Concorso Comune Roma 2023 Prova preselettiva per tutti i profili: test ufficiali di logica e videolezioni è un ottimo strumento di preparazione ai bandi di Roma Capitale. Il testo raccoglie una selezione di prove ufficiali assegnate nei concorsi gestiti dal Formez degli ultimi anni, contenenti i quiz delle seguenti tipologie:
– ragionamento astratto;
– comprensione verbale;
– ragionamento verbale;
– ragionamento critico verbale;
– logica deduttiva;
– problem solving;
– ragionamento numerico;
– ragionamento numerico deduttivo;
– ragionamento critico numerico.
Per una preparazione a tutto tondo è particolarmente indicato il manuale Il Vigile Urbano. Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione, al passo con i tempi e con le nuove procedure che la normativa richiede, consente al candidato di apprendere tutte le materie e le competenze richieste nei bandi di concorso per le diverse qualifiche dei Corpi di Polizia Locale.
Per quanto riguarda la prova preselettiva del concorso per 800 Istruttori Polizia Locale Roma, è previsto un test di logica per cui è necessario allenarsi. Il manuale completo Quiz di logica e psicoattitudinali svolti e commentati è stato concepito come una “palestra” con la quale allenarsi in vista della prova preselettiva.
Disponibile anche il corso online del Prof. Giuseppe Cotruvo. Il corso sarà anche sui quiz della banca dati e aiuterà i candidati nella preparazione ai quiz per la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento, per i quali è prevista la pubblicazione dell’archivio da cui saranno estratte le domande della prova. L’iscrizione a questo corso prevede anche un libro in omaggio.
Concorso Comune Roma 2023 – Prova preselettiva – Corso di Logica
Per la preparazione:
Concorso Roma 800 Vigili Urbani: le prove e le materie
Le prove di esame consisteranno in una eventuale prova preselettiva (nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare in numero superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso), una prova scritta, una prova di efficienza fisica ed una prova orale.
LE PROVE
– PROVA PRESELETTIVA. Si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. La prova consisterà in un test da risolvere in 60 minuti, composto da 40 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla. Il test avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico – matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.
– PROVA SCRITTA. La prova scritta durerà 60 minuti e consisterà nella somministrazione di 40 domande con risposta chiusa su scelta multipla, in relazione alle seguenti materie da studiare:
- elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali;
- elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
- compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene;
- elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
- Legge 7 marzo 1986 n. 65 – Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1;
- elementi di diritto della circolazione stradale;
- nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
– PROVA DI EFFICIENZA FISICA. I candidati convocati per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica, pena esclusione dal concorso, dovranno presentarsi con idoneo abbigliamento sportivo presso il luogo e l’ora stabilita. Dovranno inoltre essere muniti di un valido documento di riconoscimento e di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità. La prova consisterà nelle seguenti attività da eseguirsi in sequenza:
Candidati di sesso maschile:
- corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
- salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
- 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.
Candidati di sesso femminile:
- corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti;
- salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
- 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.
– PROVA ORALE. Consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Nel corso della prova orale saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Concorso Roma 800 Vigili Urbani: lo Statuto da studiare
Statuto di Roma Capitale, il manuale sintetico e bello denso da studiare, leggere e consultare in vista del maxi concorso Comune di Roma 2023. Un breve excursus sulle origini e i principi fondamentali degli enti locali, sugli statuti e regolamenti, il volume prende in esame:
- lo Statuto e i principali regolamenti in vigore di Roma Capitale;
- gli amministratori e gli organi di governo;
- il procedimento amministrativo e il diritto di accesso;
- il decentramento municipale;
- l’organizzazione dei servizi e degli uffici;
- la gestione dei servizi pubblici e l’ordinamento contabile.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono presenti:
- selezione di quiz con risposta commentata;
- simulatore di quiz;
- video di approfondimento.
Per la preparazione:
Concorso Comune di Roma – Statuto di Roma Capitale e principali regolamenti commentati
Il libro si presenta come utile strumento per conoscere e approfondire lo Statuto, i principali regolamenti e l’organizzazione degli uffici del Comune di Roma, in preparazione al Concorso indetto dal Comune di Roma per tutti i profili.Dopo un breve excursus sulle origini e i principi fondamentali degli enti locali, sugli statuti e regolamenti, il volume prende in esame:- lo Statuto e i principali regolamenti in vigore di Roma Capitale;- gli amministratori e gli organi di governo;- il procedimento amministrativo e il diritto di accesso;- il decentramento municipale;- l’organizzazione dei servizi e degli uffici;- la gestione dei servizi pubblici e l’ordinamento contabile.Segue una ricca Appendice con i testi integrali dello statuto e dei principali regolamenti.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono presenti:- selezione di quiz con risposta commentata;- simulatore di quiz;- video di approfondimento.Luigi TramontanoGiurista, già Docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è Autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed Esperto di Tecnica legislativa, Curatore di prestigiose banche dati legislative e Direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano (a cura di) | Maggioli Editore 2021
17.10 €
Concorso Roma 800 Vigili Urbani: lo stipendio
Un Agente di Polizia Locale percepisce generalmente tra i 1.240 e 2.192 euro lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra i 1.467 e 2.535 euro al mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Per restare aggiornato sui Concorsi Roma 2023 e anche su tutte le altre novità e approfondimenti inerenti ai vari bandi e posizioni aperte, iscriviti gratis alla Newsletter di LeggiOggi (qui sotto)
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.